A come avvento


Il linguaggio è severo e apocalittico, tipico di un vecchio stile superato dell’Antico Testamento, ma al di la’ delle immagini catastrofiche e sconvolgenti, che come più volte si è detto non vanno considerate letteralmente e con troppa facilità letteraria, si parla oggi di un avveniristico tempo di gioia e di salvezza che incute fiducia e speranza piuttosto che paura. L’evento a cui si riferisce il brano evangelico, che muove in sintonia con la prima Lettura dal libro di Geremia, si riferiscono ad un futuro immediato che riguarda la fine delle persecuzioni a cui è costretto il popolo d’Israele con l’avvento della liberazione e anche ad un futuro indefinito nel quale ci aspettano “cieli e terra nuova in cui regnerà per sempre la giustizia” (2Pt 3, 13), cioè l’epilogo della nostra storia e il ritorno glorioso di Cristo che verrà come giudice e salvatore definitivo. Poiché racchiude una promessa, l’attesa è quindi foriera di speranza e suscita interesse, attenzione e piacevolezza, un senso di benessere interiore che anticipa il compimento di quanto stiamo aspettando. Tali attesa e futuro che abbiamo appena descritto caratterizzano l’avvento. Si tratta infatti di un’attesa gioiosa di qualcosa di piacevole che sta per accadere, sia nel futuro prossimo immediato, sia nel futuro lontano anteriore e comporta una predisposizione e un incontro.
Nell’antichità precristiana il termine “avvento” (adventus) significava la venuta di un Imperatore e la preparazione del popolo alla sua accoglienza, come pure l’arrivo di una divinità pagana che veniva accolta e celebrata nel culto.

Continua a leggere qui http://nobell.it/a-come-avvento.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: