I ragazzi, si dice, stanno perdendo la memoria: la causa apparente è l’uso di Internet, Google e Wikipedia. In questo periodo di fine anno scolastico, quando ci si prepara al redde rationem finale, vuoi per la semplice corsa in vista dello scrutinio, vuoi per la conclusione dell’intero percorso che termina con l’esame di maturità, quella... Continue Reading →
Ragazzi in depressione da Facebook
C’è un nuovo tipo di depressione che attacca gli adolescenti: quella da Facebook. La realtà virtuale che si sovrappone a quella reale può scatenare sinistri meccanismi depressivi tra i più giovani. Lo rivela uno studio statunitense condotto dalla prestigiosa American Academy of Pediatrics. Il ragazzo, magari un po’ timido e impacciato, che osserva il bello della... Continue Reading →
Ascensore inclinato: per Mastrangeli un anno perso
Registriamo da Riccardo Mastrangeli e volentieri pubblichiamo ‘L’ascensore inclinato di Frosinone, brillante intuizione del sempre compianto Sindaco Dante Spaziani prima e di Domenico Marzi poi (l’attuale Sindaco Marini, quindi, è poco responsabile), compie un anno. Un anno in cui questo importante strumento di mobilità non ha ricevuto gli impulsi che si sarebbero dovuti offrire per... Continue Reading →
Lampedusa, non lasciare soli gli immigrati
Sulla drammatica vicenda degli immigrati di Lampedusa, segnaliamo un comunicato stampa dei Vescovi italiani: Di fronte all'emergenza dei flussi migratori e all'arrivo di "tanti profughi", gli abitanti di Lampedusa "non devono sentirsi soli": per questo, la Cei chiede al governo "un ulteriore sforzo perché, avvalendosi di tutti gli strumenti anche comunitari, si dia sollievo all'isola... Continue Reading →
I redditi nella provincia di Frosinone
Ecco i dati, pubblicati da Il sole 24h, su quante tasse pagano i cittadini della provincia: comune per comune
150 anni d’Italia: il Liceo a Palazzo Carignano
Proprio lì, il 17 marzo di 150 anni fa, il Parlamento votava all’unanimità la Legge n. 1 che proclamava l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II, Re d’Italia. E lì saranno il 31 marzo le V del liceo di Ceccano nell’ambito del programma dedicato appunto ai 150 anni dall’unità. Dopo la festa a scuola del 16... Continue Reading →
Olimpiadi della matematica: decimi su 98!
Olimpiadi della matematica: decimi su 98! Risultato importantissimo per il Liceo di Ceccano la cui squadra ha partecipato alla fase interregionale della competizione più importante per la matematica. si tratta delle Olipiadi internazionali della matematica che voinvolgono le scuole superiori sin dal 1959. Di anno in anno è aumentato il numero dei Paesi che hanno... Continue Reading →
150 anni d’Italia: i filmati della Festa del Liceo
Fiuggi web Tv ha messo in rete i filmati della manifestazione del 16 marzo. Tutto qui canali.php?ch=5&id=325
A Valencia, a studiare spagnolo
Due classi del linguistico, III e IV B, partiranno domenica 27 mattina per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo per l’apprendimento della lingua e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valensiana, che ha saputo unire la modernità alle... Continue Reading →
Il vescovo Spreafico incontra la comunità Rom
“L'amicizia tra noi aiuta a superare i problemi e le difficoltà. Ci siamo incontrati per dirvi che vi vogliamo bene e vi siamo vicini”. Con queste parole S. E. Mons. Spreafico ha voluto concludere l'incontro di giovedì 24 marzo nella bella sala di Castelmassimo, dove ha potuto conoscere alcune famiglie Rom e ascoltare il cammino... Continue Reading →
La domenica, tempo di Dio nel tempo dell’uomo
Una presentazione e un testo sul tema della festa cristiana nel suo rapporto con la dimensione del tempo libero Festa, senso e non senso Eclissi della festa e tempo del Signore E la preghiera di don Tonino Bello Tra i valori più grandi che oggi dobbiamo difendere strenuamente, perché non veniamo travolti dello sconvolgente consumismo,... Continue Reading →
La Grande Messa di Mozart ad Alatri, domenica 27 marzo, ore 18, Civita
La Grande Messa di Mozart ad Alatri, domenica 27 marzo, alle ore 18 nella cattedrale di S. Paolo Apostolo a Civita. Eseguiranno il capolavoro mozartiano le voci di Vittoria D’Annibale, soprano, Fabiola Mastrogiacomo, mezzosoprano, Enrico Talocco, tenore e Adriano Scaccia, basso. Con loro l’orchestra sinfonica Francesco Alviti e il coro del Concentus Musicus Fabraternus Josquin... Continue Reading →
L’Occidente alla guerra delle tribù
Chi sono i “ribelli” che l’Occidente è andato a sostenere in Libia? Il rischio è che non lo sappia nessuno. La versione corrente è che il Consiglio Nazionale Libico, che ha sede nella città orientale Bengasi, controllata dai ribelli – e che la Francia ha riconosciuto come governo provvisorio, seguita per ora solo dal Portogallo –... Continue Reading →
Il sole, la nostra vita: laboratorio d’astrofisica al Liceo di Ceccano
CECCANO _ Il sole e i suoi brillamenti sono al centro del laboratorio di fisica del progetto lauree scientifiche che l’anno scorso consentì al Liceo di ceccano di vincere il premio nazionale per la didattica della scienza. Nonostante gli incrementi degli immatricolati nei corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali, rimane... Continue Reading →
Le donne nel Risorgimento: 35 mm di storia al Liceo
Prosegue la terza edizione di “35 mm di Storia”, il seminario di studio con proiezione di citazioni cinematografiche organizzato dal Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano, intitolata “Oh mia patria sì bella e perduta – Momenti, figure, atmosfere del cinema risorgimentale italiano” e dedicata al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, come per il passato condotta... Continue Reading →
Materassi: scomparsi
Non ci sono più: un sussulto di correttezza civica, qualcuno che ne aveva bisogno, un passaggio improvviso del servizio per la raccolta? Chissà? Certo è che i 4 materassi, assurti a simbolo del nostro degrado quotidiano, non sono più nella discarica a fianco della chiesetta della Madonna del Carmine. Io spero vivamente nel sussulto di... Continue Reading →
Fabrateria
http://cdn.livestream.com/embed/fabrateria?layout=4&autoplay=falsefabrateria on livestream.com. Broadcast Live Free
Materassi… il nostro degrado II
Ecco i materassi abbandonati nella discarica accanto alla chiesetta della Madonna del Carmine, sabato 19 marzo al pomeriggio. e questa è una bellissima immagine della nostra città. A noi tocca decidere se "ce ne freghiamo", come gli amici sacricatori di materassi o se invece vogliamo impegnarci a migliorarla. Purtroppo gli scaricatori selvaggi sono numerosi: ecco ... Continue Reading →
Crocifisso a scuola, la storia della sentenza della Corte Europea
E' possibile trovarne una abbastanza completa ed equilibrata qui: default.asp?id=17&id_n=27325 Mentre in quest'altro sito, è fac ile capire quanto l'icona del crocifisso abbia influenzato l'arte nella storia: articolo.aspx?articolo=47056&pageid=5
Materassi… il nostro degrado quotidiano
Di corsa a scaricare vicino ai cassonetti 4 materassi da abbandonare, sabato pomeriggio, poco dopo le 3, in quella discarica abusiva in pieno centro urbano, che il comune consente nei pressi della Chiesetta della Madonna del Carmine. Mi ha colpito la giovane età di chi lo faceva e devo dire di essere rimasto fortemente e... Continue Reading →