Sarà Francesco Carrano dal 1 settembre il nuovo direttore del distretto B della ASL di Frosinone, la nomina con delibera da parte del direttore Generale Isabella Mastrobuono. "La nomina a Direttore del distretto B mi rende consapevole del particolare impegno a cui sono chiamato " ha affermato il neo direttore Carrano "e spero di poter... Continue Reading →
Il fumo uccide, la marijuana no…ma ne siete proprio sicuri?
di Alessia Cristofanilli Vedo dovunque ragazzi della mia età che si improvvisano oncologi e affermano grazie a non so quali fonti che la marijuana curi il cancro, che faccia bene alla salute, che non causi danni e simili. Partendo dal fatto che se fossi in queste persone prima di condividere il classico post di Facebook... Continue Reading →
Liceo Ceccano, test di matematica con lo smartphone, giovedì 3 settembre, allievi classi prime
Si svolgeranno il 3 settembre i test di ingresso per matematica ed italiano al Liceo di Ceccano. Per la matematica i nuovi iscritti alla prima classe hanno avuto a disposizione una piattaforma elettronica con una serie di filmati sugli argomenti della prova, oltre 90 video preparati dagli insegnanti del biennio. I ragazzi hanno avuto accesso... Continue Reading →
Non ho voglia
di Marco Curtaz Non ho voglia di suscitare polemiche. Io che vivo di parole sono stanco di usarne e di usurarle. E non ho opinioni definitive, assolute, né tantomeno soluzioni che ci facciano uscire dal baratro in cui siamo sprofondati. Da settimane non riesco a vedere un telegiornale insieme a mio figlio, turbato prima dall’Isis... Continue Reading →
Non omologatevi! Massimo Arcangeli ai ragazzi di Ceccano
di Alessia Cristofanilli Un gruppo di ragazzi dai sedici ai ventitrè anni raggruppati intorno a un uomo di media statura con un grande taccuino in mano, pieno di appunti fitti. L’uomo parla di linguaggio, di parole. Di italiano. Vuole conoscere i termini del gergo giovanile, ci chiede un sinonimo di zelante, indigente, obliterare, alcuni rispondono,... Continue Reading →
La pietà esiliata, l’empietà esibita
di Luigi Alici La differenza fra l'umano e il disumano esiste. Esiste ed è semplicissima. È la medesima differenza che c'è tra la pietà e l'empietà. Dinanzi alla violenza, alla sofferenza, all'ingiustizia l'empietà tace, si volta dall'altra parte o addirittura aggredisce; la pietà no: la pietà soccorre e presta aiuto; se serve, presta anche la... Continue Reading →
Ritorno a scuola, una roadmap
Roadmap, una mappa per affrontare situazioni e non perdersi. Il ritorno a scuola è sempre un momento importante prima per gli insegnanti che devono riacquistare entusiasmo e voglia di fare e poi per gli allievi. John McCarthy della rivista on line Edutopia propone un itinerario che provo a sintetizzare qui. Individua tre punti principali Cerca... Continue Reading →
Dal Liceo di Ceccano al mondo: Nicole ed Enrico, partita l’avventura negli States, per un anno studieranno in America
Nicole nel Missouri ed Enrico nello Stato di New York: la loro avventura è iniziata in queste settimane e durerà un intero anno scolastico, al termine del quale conseguiranno il diploma superiore statunitense. Nicole De Petris è allieva della IV B del Liceo di Ceccano, ma ora per un anno frequenterà la Northeast High School... Continue Reading →
Ceccano, non è proprio detto che mezzogiorno sia mezzogiorno
Eh già: a volte è un po' prima dell'ora segnata dal campanone di S. Giovanni, a volte un po' dopo. Un'imbroglio, la solita pazzia dei ceccanesi che non stanno alle regole e dove vanno comandano, un episodio che farebbe piacere al Guareschi di don Camillo? Niente di tutto questo: in realtà i nostri orari sono... Continue Reading →
Altro che Frosinone -Latina, per Morassut diventeremo campani, o tirrenici
Va avanti la proposta di riduzione delle regioni e le province del Lazio meridionale, che attualmente si beccano fra loro in vista del reciproco accorpamento, finiranno invece nella regione tirrenica insieme con la Campania Lo riafferma con forza Roberto Morassut, parlamentare del Pd, che in un'intervista a Diego Protani su L'inchiesta, dice: l’assetto del regionalismo italiano... Continue Reading →
Un sabato a Ceccano, tra la Treccani ed il concorso di scrittura, tra Castelli e Villa Principessa di Piemonte
Ma tu la vivi Ceccano?
Prossedi, 42 giovani rischiano il posto
Leggiamo da Il Punto a mezzogiorno di Ermanno Amedei C’è tensione in centro a Prossedi e il clima che si respira nello splendido borgo è tutt’altro che di serenità. Ad agitare gli animi è il futuro incerto del progetto privato di trasformare il centro storico di Prossedi in una sorta di centro commerciale all’aperto. Quindici... Continue Reading →
Ceccano, trasporto pubblico, tra primogenitura e il nulla
Manuela Maliziola, sindaco di Ceccano fino al giugno del 2014 ci fa presente che l'iniziativa di convocare i sindaci dei comuni viciniori per il trasporto pubblico locale non è una novità del Sindaco Caligiore che l'ha annunciata per lunedì prossimo. La conferenza dei sindaci infatti era stata convoca nella prima quindicina di giugno 2014. Prendiamo... Continue Reading →
Ceccano, comune poco trasparente
Lo denuncia in un articolo il Movimento Ceccano2012 che evidenzia come non riesca ad ottenere dal Comune di Ceccano i documenti che ha richiesto nei modi presritti. Si legge nel post: Non c’è due senza tre... purtroppo non ci riferiamo ad eventi legati all’abilità, al destino o alla sorte ma al fatto di essere stati... Continue Reading →
Ceccano, Parole nel cassetto, premiazione, sabato 29 agosto, Villa Comunale
dal sito dell'Associazione Indiegesta Tutto pronto per il grande pomeriggio dedicato alla creatività e alla fantasia in programma per il prossimo 29 agosto alla Villa comunale di Ceccano. Si parte alle 18 con un piccolo evento nell’evento. Il tema della terza edizione di Parole nel Cassetto era la Diversità. Abbiamo così scelto uno dei romanzi... Continue Reading →
Come parlano i giovani? La Treccani intervista i ceccanesi
di Claudia Colafrancesco Oggi chi potrebbe dire che figata è una parola di esclusivo ambito giovanile? Almeno per quanto riguarda il lessico - ma non è poco - negli ultimi anni assistiamo ad un consistente travaso dal linguaggio giovanile all'italiano colloquiale. Oggi, «non soltanto i giovani non abbandonano più il loro vocabolario quando diventano meno... Continue Reading →
Agostino d’Ippona, vescovo e dottore della Chiesa
di Lorenzo Montanaro È sempre straordinariamente attuale la figura di questo santo, di cui la liturgia fa memoria il 28 agosto. Poche altre personalità dell'universo cristiano hanno lasciato nei secoli un'eredità paragonabile alla sua. E ancora oggi le sue "Confessioni" sono una bussola per tanti uomini e donne in ricerca. Un Dottore della Chiesa, un... Continue Reading →
Tardi ti ho amato
Dove ti ho trovato per conoscerti? Sicuramente non eri presente alla mia memoria prima che ti conoscessi. Dove dunque ti ho trovato per conoscerti se non in te al di sopra di me? Ma tale sede non è per nulla un luogo. Ci allontaniamo e ci avviciniamo ad essa, è vero, ma, pur tuttavia, non... Continue Reading →
Ceccano, 6 mila euro di aiuti scolastici per le famiglie
La giunta Caligiore ha deliberato lo stanziamento di 6 mila euro per aiuti alle famiglie di Ceccano, impegnate nell'acquisto di libri e di attrezzature per la scuola . Nella delibera si legge che sarà il dirigente del V Settore ad esaminare le richieste pervenute al comune e ad assegnare i contributi, a seconda dello stato... Continue Reading →