di Roberto Beretta Qualche giorno fa, sulla prima pagina di Repubblica, occhieggiava un articolo del teologo Vito Mancuso su "Che ne sarebbe della Chiesa se fallisse Francesco": "Il suo fallimento sarebbe la fine della luce che si è accesa nell'esistenza di tutti gli esseri umani non ancora rassegnati al cinismo e alla crudeltà della lotta per l'esistenza, sarebbe... Continue Reading →
Rocco Papaleo agli studenti: non sprecate il vostro talento
Non perdete tempo, coltivate il vostro talento, avete la responsabilità che non vada perso. Così Rocco Papaleo si è rivolto agli studenti riuniti a Melfi per il Mediashow 2014, l'Olimpiade della Multimedialità. Era presenta anche una delegazione del Liceo di Ceccano. “Ognuno di noi – ha detto l’attore lauriota – ha la responsabilità di riconoscere, affinare e coltivare il... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
Renzi contro Grasso sulla riforma del Senato, i risultati delle elezioni francesi, e la vittoria del Napoli sulla Juventus Quasi tutti i giornali di oggi si occupano in apertura della polemica fra il Presidente del Senato Grasso e il Presidente del Consiglio Renzi sulla riforma del Senato: dopo l’intervista in cui Grasso aveva chiesto che... Continue Reading →
Big nomi per ripassare
Fiorello che parla del Risorgimento, Max Pazzali della II Guerra Mondiale, Angelo Pintus del Romanticismo e così via, brevi filmati di circa due minuti, una specia di big nami diventato big nomi: idee sempli e chiare. Provate, potrebbe essere utile. Ecco Iachetti che ripassa Dante: tutte qui Big nomi
Le altre verità, la Calabria e il Risorgimento, il dott. Papandrea al Liceo di Ceccano
Giulio Cesare Papandrea si definisce un medico prestato alla storia: per tanti anni è stato primario di cardiologia nell’ospedale di Ceccano e in tanti altri nosocomi. Ora la sua vita ha trovato un altro interesse, sempre coltivato pur nella dedizione ai pazienti: la storia ed in particolare quella della Calabria, sua terra d’origine. Così martedì... Continue Reading →
Chronozoom, per capire quanto siamo piccoli
Provate http://www.chronozoom.com/
L’ora della Terra
Alle ore 20.30 di questa sera si celebrerà l'Ora della Terra, la più grande manifestazione globale organizzata dal WWF e che si terrà ormai per l'ottavo anno consecutivo, con il proposito di spegnere le luci per un'ora come gesto simbolico per riflettere sullo stato della Terra, messo a repentaglio dai cambiamenti climatici. Le luci verranno... Continue Reading →
La matematica del vangelo
Matematica economica nel vangelo: ne scrive su http://www.vita.it/index.html Alessandro Mazzullo L’esortazione apostolica del Papa, Evangelii gaudium, ha destato molto scalpore… all’estero!! Soprattutto in America, patria di un certo pensiero economico-liberista di cui ben conosciamo alcuni effetti. La sto leggendo in questo periodo e vorrei riassumere il senso di alcune sue suggestioni, a partire dalla lettura di un... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
Repubblica dedica il titolo di apertura ad una intervista con il presidente del Senato Piero Grasso, che si esprime contro l’abolizione della camera alta del Parlamento chiedendo che resti un’assemblea elettiva. Il Corriere, invece, parla della «corsa alle aziende italiane», ovvero delle molte acquisizioni che sarebbero causate dai «prezzi convenienti» delle imprese del nostro paese. Altri giornali... Continue Reading →
Soltanto ciclabili? Bilbao e Budapest vincono la sfida
Bilbao ha rigenerato gli spazi urbani rendendo molto scomodo lo spostamento motorizzato (strade più strette, limiti di velocità severi, tariffe di parcheggio elevate) e ha visto subito salire tanta gente su tram, bus e anche biciclette, nonostante un territorio pieno di saliscendi. Lo stesso è successo in alcuni centri urbani ungheresi che, in soli sette... Continue Reading →
Tu cerchi la via?
Tu cerchi la via? Ascolta il Signore che ti dice in primo luogo: Io sono la via. Prima di dirti dove devi andare, ha premesso per dove devi passare: «Io sono», disse, «la via»! La via per arrivare dove? Alla verità e alla vita. Prima ti indica la via da prendere, poi il termine dove... Continue Reading →
Chi può dire di non essere peccatore?
Nel periodo della Quaresima la Chiesa, a nome di Dio, rinnova l’appello alla conversione. E’ la chiamata a cambiare vita. Convertirsi non è questione di un momento o di un periodo dell’anno, è impegno che dura tutta la vita. Chi tra di noi può presumere di non essere peccatore? Nessuno. Tutti lo siamo. Scrive l’apostolo... Continue Reading →
Mal’aria, Frosinone primatista nazionale
da Adnkronos - Roma, 28 mar. - (Adnkronos) - Si respira ancora mal'aria nelle città italiane. Grandi e piccoli centri soffocati da smog e assediati dal rumore. Primo imputato resta il traffico e l'automobile che resta il mezzo con il quale la maggior parte dei cittadini continua a spostarsi. A guidare la classifica delle città italiane... Continue Reading →
Il papa si confessa
di Alberto Chiara Il primo ad essere visibilmente sorpreso è stato il cerimoniere, monsignor Guido Marini. Aveva accompagnato il papa fin al confessionale a lui riservato. Tutto pronto: la fila di fedeli in attesa del proprio turno, il giusto clima di raccoglimento, i canti di sottofondo, altri 61 preti pronti ad amministrare il sacramento della... Continue Reading →
Ceccano, il Liceo sulla Linea Gustav
Nell’ambito dell’attività di ricerca per il 70° anniversario della guerra e della battaglia di Cassino, gli studenti delle V del Liceo di Ceccano, venerdì 28 marzo, risaliranno i contrafforti della Linea Gustav per comprendere le varie fasi di quella che è stata chiamata la Battaglia delle nazioni. Saliranno a piedi verso quelle inaccessibili difese che... Continue Reading →
Nessuno aveva il coraggio di interrogarlo
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua... Continue Reading →
Dieci strumenti per lo studio e la didattica
Come tradurre le versioni in crowdsourcing Google Docs è lo strumento che fa per voi se siete nemici dell'esercizio individuale e pensate che una buona traduzione dal latino debba essere fatta da tre o più cervelli messi insieme. Per utilizzarlo dovete avere un indirizzo Gmail: accedete a Gdrive, la piattaforma da cui potete creare documenti di... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
La maggior parte dei giornali di oggi dedica l’apertura al voto di fiducia con cui il Senato ha approvato la legge che sospende le elezioni per le province in scadenza a maggio, in attesa della loro definitiva abolizione. Fanno scelte diverse la Stampa, che titola sulle divisioni nel PD sul decreto sul lavoro da oggi... Continue Reading →