Notizie di guerra dall'Ucraina, secondo le agenzie truppe russe avrebbero varcato i confini della Crimea. Qui alcune mappe del New York Time per capire meglio cosa accade. qui le altre carte http://www.nytimes.com/interactive/2014/02/27/world/europe/ukraine-divisions-crimea.html?hp&_r=0
Abbiamo visto e capito
di Marina Corradi Un anno dopo, abbiamo ancora nel cuore l’alzarsi in volo di quell’elicottero, nel cielo di Roma. Erano le 17 e 5 minuti di un pomeriggio quasi tiepido, di sole chiaro e acerbo. Il grosso apparecchio bianco si è sollevato da terra in un frastuono di pale e motori, lento ha preso quota,... Continue Reading →
Requiem, 23 febbraio, Dies irae
Mozart Requiem kv 626 Requiem in memoriam of Francesco Alviti, drummer, dead 5 years ago, after fighting against cancer. He was 21. Sunday, February 2014, 23, 6.30 pm Collegiata S. Giovanni Battista – Ceccano – Italy Collegiata S. Giovanni Battista – Ceccano – Italy Vittoria D’Annibale, soprano Fabiola Mastrogiacomo, mezzosoprano Enrico Talocco, tenore Alessandro Della Morte, basso... Continue Reading →
Requiem, 23 febbraio, tuba mirum
Mozart Requiem kv 626 Requiem in memoriam of Francesco Alviti, drummer, dead 5 years ago, after fighting against cancer. He was 21. Sunday, February 2014, 23, 6.30 pm Collegiata S. Giovanni Battista – Ceccano – Italy Collegiata S. Giovanni Battista – Ceccano – Italy Vittoria D’Annibale, soprano Fabiola Mastrogiacomo, mezzosoprano Enrico Talocco, tenore Alessandro Della Morte, basso... Continue Reading →
Requiem, 23 febbraio, l’incipit
Mozart Requiem kv 626 Requiem in memoriam of Francesco Alviti, drummer, dead 5 years ago, after fighting against cancer. He was 21. Sunday, February 2014, 23, 6.30 pm Collegiata S. Giovanni Battista - Ceccano - Italy Collegiata S. Giovanni Battista - Ceccano - Italy Vittoria D'Annibale, soprano Fabiola Mastrogiacomo, mezzosoprano Enrico Talocco, tenore Alessandro Della Morte, basso... Continue Reading →
Le nuvole parlanti al Castello, 28 febbraio e 1 marzo
L' Associazione Culturale Sirio presenta Manga vs Comics. Dalle matite di Mirko Baldassarri, Valentino Ciotoli e Tiziano Tiberia e la grafica di Roberto Pizzuti la grande mostra di arte fumettistica apre i battenti a Ceccano presso il Castello dei Conti per due giornate, venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, in compagnia dei più grandi eroi... Continue Reading →
Il vescovo, testimone del risorto
Papa Francesco, parlando alla congregazione dei vescovi, ci spiega chi sono appunto i vescovi e come vengono selezionati Chi è un testimone del Risorto? È chi ha seguito Gesù fin dagli inizi e viene costituito con gli Apostoli testimone della sua Risurrezione. Anche per noi questo è il criterio unificante: il Vescovo è colui che... Continue Reading →
Festa di Carnevale al Liceo di Ceccano, le prime foto
Sono riusciti a coinvolgere anche la preside e i prof. Bellissima festa al Liceo di Ceccano per il giovedì grasso, con l’assemblea degli studenti dedicata al Carnevale Qui le prime foto Festa Carnevale 2014
Cento studenti italiani, venti non sanno l’italiano
di Luca Serianni Immaginiamo una festa con un centinaio di studenti, tutti del secondo anno delle superiori. Venti di loro non sanno l'italiano. No, non è una festa cosmopolita con quindicenni che arrivano da tutto il mondo. Si tratta di adolescenti italiani, un quinto dei quali ha problemi con la lingua madre. Un dato evidenziato dalle... Continue Reading →
Il salario che non avete pagato…
Dalla lettera di san Giacomo apostolo Ora a voi, ricchi: piangete e gridate per le sciagure che cadranno su di voi! Le vostre ricchezze sono marce, i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine si alzerà ad accusarvi e divorerà le... Continue Reading →
Ceccano, tante iscrizioni alle superiori ma pochi trasporti disponibili
8 prime all'Alberghiero, 7 al Liceo, 2 al tecnico economico: 17 prime in tutto che confermano il ruolo di primo piano di Ceccano come polo scolastico di notevolissima importanza. Per una cittadina di meno di 25 mila abitanti si tratta di un risultato di grande rilievo anche dal punto di vista socio ecocomico. Purtroppo questo... Continue Reading →
Care famiglie
Care famiglie, mi presento alla soglia della vostra casa per parlarvi di un evento che, come è noto, si svolgerà nel prossimo mese di ottobre in Vaticano. Si tratta dell’Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata per discutere sul tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”. Oggi, infatti, la Chiesa è chiamata... Continue Reading →
Mozart Requiem, le altre foto
qui altre foto del Requiem di Mozart a Ceccano, il 23 febbraio 2014 in memoria di Francesco Alviti, grazie a Paolo Micheli Requiem 2014 2
Non ottenete perché chiedete male
Dalla lettera di san Giacomo apostolo Fratelli miei, da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
L’apertura di tutti i quotidiani di oggi è dedicata al dibattito al Senato sulla fiducia al governo Renzi, arrivata a tarda sera con 169 voti a favore, e al discorso del Presidente del Consiglio che ha indicato come obiettivi principali della sua azione gli interventi su scuola, fisco e lavoro. Molti sottolineano anche la differenza... Continue Reading →
Requiem, tra emozione, ricordo, dolore, speranza, solidarietà
75 minuti di emozione, di ricordo, di dolore vivo, di speranza, di impegno, di solidarietà: non è stato un semplice concerto. Più di un'ora di silenzio e di musica, di palpiti, di emozioni: le note del Requiem mozartiano hanno spinto alla riflessione, alla verifica, ma anche a riprendere speranza, a ritrovare fiducia nel futuro. Nel... Continue Reading →
Una pianta per risanare la valle del Sacco
Una pianta erbacea, appartenente alle graminacee, potrebbe consentire la totale bonifica della valle del Sacco nel giro di cinque -sette anni restituendo terreni decontaminati e acqua pulita. La stanno sperimentando i ricercatori dell’Orto Botanico dell’università Tor Vergata di Roma. Gli studi si concentrano su una pianta in grado di assorbire gli inquinanti che affliggono le... Continue Reading →
Alessandro Celardi e la fanfara dei Carabinieri
Grande successo e soddisfazione per Alessandro Celardi, direttore dell'Orchestra di Fiati Città di Ferentino, chiamato a dirigere la Fanfara dei Carabinieri al teatro Palladium a Roma, sabato 22 febbraio, nel Concerto in memoria di Olivio Di Domenico. Complimenti e ad maiora!