Una graditissima sorpresa per tutti i ceccanesi: la bellissima statua di S. Maria della Pietà, fino ad oggi nella cappella dell'antico ospedale psichiatrico, è stata esposta in tutto il suo splendore nella Chiesa di S. Maria a fiume, per il Triduo Pasquale qui qualche foto
La grande veglia in attesa della vita
Per antichissima tradizione questa è «la notte di veglia in onore dei Signore» (Es12,42), giustamente definita «la veglia madre di tutte le veglie» (s. Agostino). In questa notte il Signore «èpassato» per salvare e liberare il suo popolo oppresso dalla schiavitù; in questa notte Cristo «è passato» alla vita vincendo la grande nemica dell’uomo, la morte; questa notte è celebrazione-memoriale del nostro«passaggio» in Dio attraverso il battesimo, la confermazione e l’eucaristia. Vegliare è un atteggiamento permanente della Chiesa che, pur consapevole della presenza viva dei suo Signore, ne attende la venuta definitiva, quando la Pasqua si compirà nelle nozze eterne con lo Sposo e nel convito della vita (cf Ap 19,7-9).
Qui i testi integrali della Veglia Pasquale
Dal Brasile a Ceccano la Buona Pasqua dei bambini di padre Giovanni
Padre Giovanni Cipriani, ceccanese doc, missionario passionista in Brasile ci manda i suoi auguri con il sorriso dei bambini della sua missione Chi volesse contattarlo, salutarlo, aiutarlo può scrivere a giovcipr@gmail.com
Quanto è facile aiutare gli altri a portare un pezzo della loro croce
di Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone Abbiamo ascoltato da poco il racconto della Passione di Gesù dal Vangelo di Marco, che inizia e termina con il gesto di due persone, una donna e un uomo, non due discepoli, due sconosciuti, che si prendono cura del corpo di Gesù. A Betania una donna entra nella casa... Continue Reading →
Il sabato del silenzio
Da un’antica «Omelia sul Sabato santo». (Pg 43, 439. 451. 462-463)
La discesa agli inferi del SignoreChe cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato e ha svegliato coloro che da secoli dormivano. Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi.
Certo egli va a cercare il primo padre, come la pecorella smarrita. Egli vuole scendere a visitare quelli che siedono nelle tenebre e nell’ombra di morte. Dio e il Figlio suo vanno a liberare dalle sofferenze Adamo ed Eva che si trovano in prigione.
Il Signore entrò da loro portando le armi vittoriose della croce. Appena Adamo, il progenitore, lo vide, percuotendosi il petto per la meraviglia, gridò a tutti e disse: «Sia con tutti il…
View original post 466 altre parole
Il figlio mio dov’è? Tutti in quella piazza, con la madre e il suo dolore, venerdì santo a Ceccano
Tutti, con Alessia e Andrea, con Francesco ed Ilenia, con tutte le madri e i padri privati dei loro figli, tutti: l'impressionante silenzio che ha avvolto Piazza XXV Luglio in quel momento è stata la dichiarazione solenne di solidarietà umana, oltre che cristiana, a tutti coloro che hanno provato la stesso dolore di Maria per... Continue Reading →
Barabba, Barabba
Il voto della folla, manipolata
Ecce lignum crucis
Ecco il legno della croce, a cui fu appeso il Salvatore del mndo https://youtu.be/byddJ1bYaVs
La grande preghiera del venerdì santo
I. Per la santa Chiesa
Preghiamo, fratelli carissimi, per la santa Chiesa di Dio: il Signore le conceda unità e pace, la protegga su tutta la terra, e doni a noi, in una vita serena e tranquilla, di render gloria a Dio Padre onnipotente.
Dio onnipotente ed eterno, che hai rivelato in Cristo la tua gloria a tutte le genti, custodisci l’opera della tua misericordia, perché la tua Chiesa, diffusa su tutta la terra, perseveri con saldezza di fede nella confessione del tuo nome. Per Cristo nostro Signore.
II. Per il papa
Preghiamo il Signore per il nostro santo padre il papa Francesco: il Signore Dio nostro, che lo ha scelto nell’ordine episcopale, gli conceda vita e salute e lo conservi alla sua santa Chiesa, come guida e pastore del popolo santo di Dio.
Dio onnipotente ed eterno, sapienza che reggi l’universo, ascolta la tua famiglia in preghiera, e…
View original post 727 altre parole
Forse ho capito
Mille volte ho ascoltato il dramma della passione. Mille volte il suo culmine, Gesù che grida: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Mille volte la stessa domanda, dentro di me: Dio, dov'eri? Forse oggi l'ho capito Dio non poteva intervenire, non poteva fermare il male di donne e uomini, la loro cattiveria, suo figlio... Continue Reading →
Gianluca Zompa, ex allievo del liceo di Ceccano, vince il premio il Segnalibro, cerimonia al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra
Con il libro “Il rating nei sistemi di controllo di gestione: lo studio di due casi pratici pubblicato per i tipi di Esedra editrice Gianluca Zompa, ex allievo del Liceo di Ceccano, laureato in ingegneria gestionale, ha vinto il premio Il Segnalibro, sostenuto dalla Banca Popolare del Frusinate ed organizzato dall'Associazione Arkes. Al fine di comprendere gli... Continue Reading →
Ceccano, alle 20,30 la processione del Venerdì santo
Si rinnova stasera a Ceccano la tradizione della processione del Cristo morto e della Madonna Addolorata, evento tanto caro a tutti. Il percorso è quello che tradizionalmente viene ripetuto a partire dal secolo XVI: Via San Giovanni, Piazza Vecchia, Via Sant'Antonio, Via Cappella, Borgo San Martino, Via San Pietro, Via Madonna degli Angeli, Via Cavour, Piazza... Continue Reading →
Non siamo un paese per giovani
In un contesto mondiale in cui tutto sembra volgere a favore dei giovani – l’avanzamento tecnologico, la predisposizione alla flessibilità, la sfida delle nuove competenze per un’industria 4.0 – l’Italia si configura come un’anomalia. Pubblichiamo, di seguito, un breve estratto dell'ultimo libro del direttore de Linkiesta Francesco Cancellato, Né sfruttati, né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l'Italia,... Continue Reading →
Governo, le tappe previste dalla Costituzione
di Davide Ragone Dopo le dimissioni del presidente Paolo Gentiloni, la costituzione dei gruppi parlamentari e il completamento dell’elezione degli uffici di presidenza di Camerae Senato, si può entrare nel vivo della fase di formazione del prossimo Governo. La disciplina costituzionale prevede, al secondo comma dell’articolo 92, una formula breve e apparentemente semplice: «Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente... Continue Reading →
Ceccano, un Sacco di esacloroclicloesano
di Ivan Coccarelli La molecola più famosa appartenente al gruppo degli esaclorocicloesano (HCH) è il Lindano, conosciuto soprattutto per le sue proprietà insetticide. I composti esaclorocicloesanici sono divisi in isomeri in base all'orientazione degli atomi di cloro presenti sull'anello. In passato il Lindano veniva prodotto tramite clorazione del benzene sotto radiazioni UV; tale processo però... Continue Reading →
Patrimonio culturale, un bando della Regione Lazio
Sostenere la diffusione di tecnologie innovative per la valorizzazione, conservazione, recupero, fruizione e sostenibilità del patrimonio culturale del Lazio: questo l'obiettivo di un bando che prevede oltre 30 milioni di euro per progetti innovativi nella gestione dei beni culturali. Scadenza domande 31 naggio 2018 Potete trovare tutto qui
Ceccano, ancora pneumatici squarciati
E' successo nella notte di Giovedì santo, almeno tre pneumatici squarciati in via IV Novembre, pieno centro di Ceccano, dove i vandali sembrano ormai divertirsi a distruggere le dgomme delle macchine. Sono già diversi gli episodi registrati nelle ultime settimane
Venerdì Santo, 15 giovani scrivono la Via Crucis per il Papa
I testi delle meditazioni sulle quattordici stazioni del rito della Via Crucis di quest’anno sono stati scritti da quindici giovani, di un’età compresa tra i 16 e i 27 anni. Due, quindi, sono le principali novità: la prima non ha riscontri nelle edizioni del passato e riguarda l’età degli autori, giovani e adolescenti (nove di... Continue Reading →
La passione secondo Giotto
Il “Vangelo di Giotto” racconta la storia di Gesù, concentrata negli avvenimenti dell’infanzia, nei tre anni della vita pubblica, nel dramma della Passione, Morte e Risurrezione. I fatti accaduti sono rivissuti nella dimensione del presente, passato, futuro, con uno sfondamento verso l’eterno, in una la storia che si protende fino al compimento celeste. La pittura... Continue Reading →