Roma comics and games


ROMA -  Come ogni anno, tornerà puntuale, dall'1 al 3 marzo, al Palalottomatica (piazzale dello Sport 1), Roma Comics and games, la fiera romana del fumetto, che si snoderà tra mostre d'approfondimento, sfilate ed esposizioni. Grande attenzione verrà data ai giochi di ruolo, ai videogames e persino alle costruzioni, attraverso una mega area dedicata al Lego.... Continue Reading →

Benedetto, in diretta streaming


In un giorno senza precedenti per la storia della Chiesa, Aleteia presenta il social event “ la rinuncia di Benedetto XVI”, in live streaming, questa sera alle ore 21. L’evento è realizzato in collaborazione conVatican Insiderlastampa.it e Telepace Obiettivo dell’iniziativa è rispondere alle tante domande che la rinuncia di Benedetto XVI suscita negli utenti della rete. Esponenti autorevoli del mondo cattolico... Continue Reading →

Facebook e bufale


Le catene della finta solidarietà: la foto di una bimba morta, spacciata per un bambino malato. Paolo Attivissimo ancora una volta ci aiuta a non cadere troppo facilmente nelle trappole tese da tanti che vogliono divertirsi, speculando sul buon cuore delle persone. Non è “Marco”, è Chrissy Nelson, morta nel 2004. Sta rimbalzando su Facebook un appello, illustrato dall'immagine qui accanto, secondo il quale “Marco”, descritto come “un bambino... Continue Reading →

Le vie del Signore


 Beato l'uomo che teme il Signore e cammina nelle sue vie» (Sal 127, 1)  Il compito proprio del nostro amore verso Dio è di ascoltarne gli ammonimenti, obbedire ai suoi comandamenti, fidarsi delle sue promesse.     Ascoltiamo dunque la Scrittura che dice: «Ora Israele, che cosa ti chiede il Signore tuo Dio, se non che... Continue Reading →

Benedetto, 37 tweets


di Antonio Spadaro, sj per http://www.cyberteologia.it Il 3 dicembre 2012 Bendetto XVI aveva inaugurato la sua presenza su Twitter aprendo 8 accounts in altrettante lingue, alle quali il 17 gennaio ha aggiunto quello in latino. Il primo tweet è statp inviato dall’account @pontifex il 12 dicembre. Più volte il gesto che il Papa ha compiuto il 12... Continue Reading →

Ceccano, rotatoria fra via Gaeta e via Aldo Moro ma i consiglieri si assentano


C'era in discussione la proposta di realizzare, finalmente, una rotatoria tra via Aldo Moro e via Gaeta a Ceccano, ma la commissione consiliare è andata deserta. Ci racconta tutto Ceccano 2012: Questa mattina 27 febbraio, come da ormai qualche mese a questa parte, ci siamo recati a Palazzo Antonelli per partecipare alla I commissione consiliare... Continue Reading →

L’Italia e l’Europa, dopo le elezioni


di Giovanni Barbieri, per http://www.i-dome.com Le elezioni politiche che hanno interessato il nostro Paese hanno tenuto con il fiato sospeso tutte le forze in campo e tutti i settori più o meno connessi con la gestione politica di uno Stato. E' innegabile che il peggio si stia vivendo proprio ora, nel dopo-elezioni. Una situazione difficile, con... Continue Reading →

Conclave, tutte le regole


Il sito Vatican Insider ricapitola in un articolo tutte le regole per l'elezione del nuovo pontefice. Per scegliere il successore di Pietro, nei secoli, sono stati vari i metodi prima di arrivare all'odierno Conclave. Già alla fine del sedicesimo secolo, però, erano in uso la maggior parte delle procedure elettorali usate ai giorni nostri. Alla scomparsa del Pontefice,... Continue Reading →

L’immobilismo e la politica


di Franco Miano, Presidente dell'Azione Cattolica Italiana Non era un profeta di sventura chi chiedeva, in tempi non sospetti, la riforma della legge elettorale e un drastico rinnovamento – all’insegna della trasparenza e della moralità – della politica. Tante realtà della società civile, compresa l’Azione cattolica, si sono spese con forza per lanciare, su questi... Continue Reading →

Papa Benedetto, le parole nell’ultima udienza


Il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato oggi l'ultima Udienza Generale del suo Pontificato. In una Piazza San Pietro gremita da decine di migliaia persone che hanno voluto salutarlo, il Pontefice, con emozione, ha detto: "Vi ringrazio di essere venuti così numerosi a questa ultima Udienza Generale. Grazie, sono veramente commosso. E vedo la Chiesa... Continue Reading →

La rinuncia del papa, gli dico bravo


di Luigi Accattoli, vaticanista L’annuncio della “rinuncia” del papa ha sorpreso tutti e al momento non ho elementi per interpretare: mi chiamano agenzie, televisioni, giornali e neanche riesco a concentrarmi. Il “Corriere della Sera” mi ha richiamato in servizio e mi ha già chiesto due articoli. Capisco che devo disdire tutti gli impegni che avevo... Continue Reading →

Il dovere di scelte coraggiose


di Mario Calabresi per http://www.lastampa.it Nelle prime elezioni sotto la neve sono venuti al pettine i nodi che la politica non ha sciolto negli ultimi vent’anni: il rapporto con i cittadini prima di tutto, quel senso di incomunicabilità che ha portato a esprimere una protesta che non ha precedenti.    Ora abbiamo un Parlamento in cui... Continue Reading →

Provarci per il futuro dei nostri figli


Le significative parole di Daniela Bianchi, appena eletta al Consiglio Regionale del Lazio Ed ora, a caldo, la dedica di questo momento va a Tania ed Alexey. A loro devo il coraggio di aver accettato di buttarmi in questa avventura. Li ho portati via da Vorkuta, Repubblica dei Komi, Siberia, Federazione Russa, il 16 novembre... Continue Reading →

Famiglie miste, un’educazione interculturale


di Angelo Franchitto per http://genitoriefamiglia.blogspot.it In Europa, e nel mondo occidentale in generale, i giovani che nascono in famiglie miste, con genitori per etnia, razza, cultura e religione diverse, vivono un disagio sociale che non gli permette di dare una risposta alla domanda: "Chi sono Io?". In Italia, almeno sulla carta, si propone un modello... Continue Reading →

Dagli Imperatori ai media, come ti condiziono il conclave


di Luigi Accattoli per Il Corriere della Sera Pressioni sui Conclavi ci sono sempre state: nel Medioevo con le armi, poi con i “veti” delle “potenze” cattoliche, oggi con i media. L’ultimo Conclave che provoca movimento di truppe è quello del settembre del 1503 che elegge Pio III. In quello del 1903 che elegge Pio... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: