Ricordi ed emozioni: la Grande Messa di Mozart a San Giovanni
Ricordi, emozioni, gioia e lacrime: una sera speciale quella di mercoledì 23 febbraio, a San Giovanni, per l'esecuzione della Grosse Messe di Mozart. Una chiesa colma di pubblico, preso dalla bellezza della musica ma anche dalle tante emozioni generate dal ricordo di due giovani vita strappate dal male, quelle di Francesco Alviti e Fiammetta Misserville,... Continue Reading →
Ayres de tango: orari ed appuntamenti
Il master class di musica latino americana prosegue al Liceo di Ceccano sabato 26 febbraio dalle ore 16 alle 17,30, quindi lunedì 28 febbraio, al mattino dalle ore 9 alle ore 12 e al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. Il concerto conclusivo ci sarà martedì 1 marzo alle ore 11, nell'aula magna Francesco... Continue Reading →
La Grande Messa di Mozart a Monte San Giovanni Campano
Saranno le note solenni della Grande Messa di Mozart a concludere domenica 27 febbraio alle ore 16 le manifestazioni per la riapertura al culto della Chiesa di San Pietro de Arenula in Monte San Giovanni Campano.
Ayres de tango
i 2 Votes Sarà il giudice Farinella, del Tribunale di Frosinone, ad incontrare giovedì 24 febbraio, alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti, gli studenti del Liceo di Ceccano, nell’ambito dell’iniziativa Di aula in aula, che ha come scopo quello di illustrare agli allievi delle scuole come funziona la giustizia, quale è... Continue Reading →
35 mm di storia: Francesco e Sofia, due ragazzi nella storia
Prosegue la terza edizione di “35 mm di Storia”, il seminario di studio con proiezione di citazioni cinematografiche organizzato dal Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano grazie al coordinamento generale della prof.ssa Stefania Alessandrini. L’edizione di quest’anno, intitolata “Oh mia patria sì bella e perduta – Momenti, figure, atmosfere del cinema risorgimentale italiano”... Continue Reading →
Di aula in aula
Sarà il giudice Farinella, del Tribunale di Frosinone, ad incontrare giovedì 24 febbraio, alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti, gli studenti del Liceo di Ceccano, nell’ambito dell’iniziativa Di aula in aula, che ha come scopo quello di illustrare agli allievi delle scuole come funziona la giustizia, quale è il ruolo della magistratura nella vita... Continue Reading →
Al concerto per Francesco Alviti la consegna della medaglia della Casa Reale di Borbone al coro Josquin Des Pres
Sarà l’avv. Franco Ciufo, delegato regionale per il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a consegnare, mercoledì sera 23 febbraio, la Medaglia d’argento di benemerenza al Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres. L’onorificenza è stata concessa da Sua Altezza Reale, Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Gran maestro dell’Ordine, per i particolari meriti del... Continue Reading →
Polveri sottili: risalgono i valori delle pm10. Ci rimane la mascherina
FROSINONE _ Risalgono i valori delle polveri: è bastato che non piovesse più che i livelli dell'inquinamento sono ritornati ad un livello di pericolosità, mentre la gente percepisce l'incapacità della politica di affrontare seriamente un problema che condiziona pesantemente la qualità della vita di tutti, nessuno escluso. Lo sbandamento della classe politica è data dall'incapacità... Continue Reading →
Un professore di filosofia…
Un professore di filosofia, in piedi davanti alla sua classe, prese un grosso vaso di marmellata vuoto e cominciò a riempirlo con dei sassi, di circa 3 cm di diametro. Una volta fatto chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno ed essi, risposero di sì. Allora il professore tirò fuori una scatola piena di... Continue Reading →
Fratelli d’Italia
Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci... Continue Reading →
M’illumino di meno
Info qui milluminodimeno
Piove, grazie a Dio
Soltanto la pioggia abbatte l'inquinamento: il livello delle polveri sottili è sceso per la prima volta nel 2011 sotto il limite di legge, grazie alle abbondanti piogge di mercoledì 16 marzo e al vento che le ha accompagnate. Ora vedremo nei prossimi giorni come evolverà la situazione. Speriamo soltanto che il miglioramento dei livelli, grazie... Continue Reading →
Volti di Gesù nel cinema, II incontro
Giovedì 17 febbraio, alle ore 15, presso l’Aula Magna “Francesco Alviti” del Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano, si terrà il secondo incontro del corso di aggiornamento per docenti “Elì, Elì, lemà sabactàni? – Volti di Gesù nel Cinema” tenuto dal prof. Massimo Cardillo, storico e critico cinematografico, e organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi... Continue Reading →
Giorno del Ricordo: la testimonianza della comunità giuliano dalmata
Sarà il dott. Marino Micich, direttore del museo storico di Fiume, rappresentante della Comunità giuliano dalmata di Roma, a raccontare agli allievi del Liceo di Ceccano, giovedì 17 febbraio, alle ore 10, nell’Aula Magna Francesco Alviti, la drammatica esperienza delle centinaia di migliaia di Italiani costretti a lasciare le loro terre e i loro averi... Continue Reading →
Il sublime di Mozart per ricordare Francesco
A due anni dalla scomparsa del giovane percussionista, Francesco Alviti, un grande concerto per ricordarlo: sarà eseguita la Grosse Messe k 427 di Mozart, il 23 febbraio, alle ore 21 nella Chiesa di S. Giovanni a Ceccano. I soli saranno Vittoria D'annibale, soprano, Fabiola Mastrogiacomo, Enrico Talocco, tenore ed Adriano Scaccia, basso. L'orchestra sarà quella... Continue Reading →
Polveri: il blocco le dimezza ma una mano la dà anche il vento
Valori ancora fuori legge: 99 mg per metro cubo, contro il massimo di 50, ma sicuramente molto meno dei 250 raggiunti venerdì. La situazione sta lentamente migliorando ma i valori rimangono altissimi e pericolosi per la salute. Ora bisognerà vedere i dati dei giorni seguenti per capire se sia stato davvero l'effetto del blocco delle... Continue Reading →
Polveri sottili: cambiare la città
Da Giovanni Pizzuti riceviamo e volentieri pubblichiamo: In soli 42 giorni dall'inizio dell'anno, la centralina di Ceccano installata da qualche mese dall'ArpaLazio ha registrato 39 superamenti (sono consentiti al massimo 35 l'anno!!!) con livelli massimi di concentrazione di particolato che hanno raggiunto 250 ug/m3, il limite è 50 ug/m3 nella media delle 24 ore e... Continue Reading →
Polveri: sempre peggio, altre limitazioni del traffico
Il livello delle polveri si alza sempre di più: la rilevazione del 10 febbraio è stata 236 mg per metro cubo, quasi 5 volte di più del limite che la legge fissa a 50. Siamo al 38° giorno di superamento del limite. Finalmente l'amministrazione ha deciso di dare un segnale che ha valore soltanto educativo:... Continue Reading →