Photoweek, 1500 visitatori, 84 euro di spese…
Non capita tutti i giorni di sfogliare pagine e pagine di un registro firme e scoprire, dopo tante dediche e commenti, che 1500 persone hanno visitato una mostra fotografica composta da immagini scattate dagli sconosciuti allievi di un corso base di fotografia. Solo noi ci credevamo, o meglio speravamo, di riuscire a ripetere il miracolo della... Continue Reading →
Ceccano, pioggia fino a 180 mm
Ha raggiunto i 180 mm per metro quadrato alle 3 di notte e i 160 nel pomeriggio di oggi: pioggia di fortissima intensità a Ceccano dove in meno di 24 ore sono caduti oltre 50 mm di pioggia che vogliono dire 50 litri d'acqua ogni metro quadrato. I dati possono essere ricavati dal sito http://www.meteoceccano.it/ ... Continue Reading →
Conservatorio, danni per il maltempo, allagato il nuovo auditorium
Dopo la neve, ora la pioggia. Ecco quello che si legge nel comunicato stampa del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone: e naturalmente la responsabilità non è delle piogge... A causa delle forti piogge che hanno colpito la città di Frosinone nella notte tra domenica 29 e lunedì 30 settembre 2013, l’Auditorium dell’Istituto, giunto ormai nella fase... Continue Reading →
La violenza e il dialogo
di Luigi Alici Due scritti mi hanno particolarmente colpito in questi ultimi giorni, tra loro infinitamente distanti e che tuttavia sento in qualche modo di non poter separare. Il primo è il racconto di Domenico Quirico, il giornalista italiano liberato dopo 152 giorni di prigionia, riportato su "La stampa" del 10 settembre. Un racconto breve... Continue Reading →
70 anni fa, 4 giornate d’Italia
Il 30 settembre 1943 si concludeva a Napoli un episodio storico di insurrezione popolare tramite il quale, i civili, con l'apporto di militari fedeli al cosiddetto Regno del Sud,riuscirono a liberare la città partenopea dall'occupazione delle forze armate tedesche. 4 giornate dell'Italia che ci piace sempre avere in mente, 4 giornate dedicate all'eroismo dei giovani per la loro patria. L'avvenimento,... Continue Reading →
L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo
Adempio al mio dovere, ubbidendo al comando di Cristo: «Scrutate le Scritture» (Gv 5, 39), e: «Cercate e troverete» (Mt 7, 7), per non sentirmi dire come ai Giudei: «Voi vi ingannate, non conoscendo né le Scritture, né la potenza di Dio» (Mt 22, 29). Se, infatti, al dire dell’apostolo Paolo, Cristo è potenza di... Continue Reading →
Dentro lo schermo… non lasciateli soli
Una interessante intervista di Barbara Bertoncin a Paolo Ferri, docente di Teoria e tecniche dei nuovi media e Tecnologie didattiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dove dirige il Lisp (Laboratorio informatico di Sperimentazione Pedagogica) e l’Osservatorio Nuovi Media NuMediaBios. sui nativi digitali Vorremmo parlare con lei dei cosiddetti "nativi digitali”,... Continue Reading →
Frosinone, la città in giudizio contro i tifosi della Nocerina… e il viadotto Biondi?
L'episodio della sottrazione dello striscione ai tifosi del Frosinone e la vile aggressione subita dal calciatore giallazzurro Robert Gucher nel post-gara di Nocera Inferiore (nel match di venerdì nel Salernitano, campionato di Lega Pro I Divisione, ndr) meritano di essere severamente censurati da parte delle autorità sportive e giudiziarie''. Lo dichiara il sindaco di Frosinone,... Continue Reading →
The Cescko’s Drum Circle ad Uno Mattina
Grande opportunità per The Cescko's Drum Circle, il quartetto di percussioni del Conservatorio di Frosinone, dedicato al loro comune amico e collega Francesco Alviti. Sabato 5 mattina, Gianmarco De Angelis, Giuseppe Saggiomo, Simone Buttà e Fabrizio Bartolini saranno ospiti di Rai Uno, nel contenitore mattutino, e rappresenteranno il Conservatorio Licinio Refice. Sarà importante che tutti li sostengano. In bocca... Continue Reading →
Non è affare mio
«Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri, … distesi su letti d’avorio» (Am 6,1.4), mangiano, bevono, cantano, si divertono e non si curano dei problemi degli altri. Parole dure queste del profeta Amos, ma che ci mettono in guardia da un pericolo che tutti corriamo. Che cosa denuncia questo messaggero di... Continue Reading →
Sognando la ciclabile
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dell’Associazione “Frosinone Bella e Brutta” in occasione della terza edizione della manifestazione “Sognando la ciclabile che ci sarà” di CiociariaReport24 @CiociariaReport Tanti cittadini pronti a chiedere una pista ciclabile degna del capoluogo a suon di pedalate. Siamo giunti finalmente alla terza edizione di “Sognando la ciclabile che ci sarà”, la pedalata... Continue Reading →
L’orgia dei dissoluti
Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulla montagna di Samaria! Distesi su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli cresciuti nella stalla. Canterellano al suono dell’arpa, come Davide improvvisano su strumenti musicali; bevono il vino in larghe coppe e si ungono con... Continue Reading →
Settembre è… secondo D’Avenia
Professor D’Avenia, settembre per lei è? Ti rispondo con righe che ho scritto in Cose che nessuno sa che dimostrano il mio amore per questo mese: “Settembre, come tutti i mesi di transizione, cullava gli incerti. Fuggiva in avanti con il vento fresco che sarebbe diventato presto autunnale, si rifugiava indietro nella luce ancora estiva... Continue Reading →
Ceccano, via Maria Cazzetta
E' il nuovo nome che sarà dato a via Solferino, a Ceccano, dopo che, ad appena 4 anni dal completo rifacimento della strada ( già in quel momento con tanto di marciapiedi a scomparsa (cfr qui), è stata di nuovo scavata per sostituire la condotta dell'acqua. Riemergono così le fragilità di un sistema che non... Continue Reading →
Ceccano romana, una storia da rivedere
di Cogitanscribens “Frusinates, Ferentinates, Freginates, Fabraterni, Veteres, Fabraterni novi” (Plinio N.H III 9.64) La storia della città di Ceccano non può non essere scritta tenendo conto delle notevoli testimonianze di epoca romana che, nel nostro territorio, affiorano. Numerosi reperti hanno dimostrato come il borgo posto sul fiume Sacco sia stato centro di un importante municipium nell’epoca romana e... Continue Reading →
Il Racconti del ponte, storia e storie a Ceccano
E' l'ultimo libro di Antonietta Tiberia, che in questi giorni viene presentato in diverse occasioni a Roma. Eccone l'avvertenza al lettore dell'autrice stessa Questo non è un libro di Storia, con l'obbligo di essere politicamente corretto: è una raccolta di racconti, di facile lettura, vita vera di persone semplici che la storia l'hanno subìta e... Continue Reading →
Ceccano, Fontana del gatto risistemata, escursione il 29 settembre
Nell’art. 118, Comma IV, della Nostra Costituzione Italiana, sono contenute parole dall’inestimabile valore civico: “Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. Sulla scia di questo principio, si realizza l’idea, di due associazioni del comune... Continue Reading →
Giornate Europee del Patrimonio, il Liceo di Ceccano sceglie il Bosco Peschieta
Per le Giornate Europee del Patrimonio, il Liceo di Ceccano ha scelto quest’anno il Bosco Peschieta, parte della Foresta planiziale del Bosco Faito. Due classi stamane hanno partecipato ad una breve escursione per comprendere il senso del patrimonio culturale ed ambientale. Per molti dei ragazzi è stata una piacevole scoperta. Ecco il commento di Matteo... Continue Reading →