Mediatori culturali, un corso gratuito on line


Un corso gratuito on line per mediatori culturali. Rivolto principalmente ai mediatori che già esercitano tale professione, ma non solo, il corso è completamente gratuito e interamente fruibile online (qui la pagina dedicata alle iscrizioni e la guida al primo accesso). La formazione si propone di accrescere le competenze in ambito giuridico, sociale, linguistico e culturale e garantire ai corsisti una... Continue Reading →

Il Paese vuoto, nel 2065, 6 milioni di italiani in meno


L'italia che non ci sarà: nel 2065, gli Italiani saranno soltanto 54 milioni, ben 6 in meno rispetto ad oggi. e se la tendenza demografica non cambierà, fra 100 anni saranno ridotti a 16 milioni. Un paese vuoto, come ci spiegano i demografi Antonio Golino e Marco Valerio Lo Prete nel saggio Italiani poca gente.... Continue Reading →

Frosinone, nuovo blocco del traffico, nessun coordinamento tra i comuni


Domenica prossima, 3 marzo, nuovo stop alle auto a Frosinone: anche quest'anno le amministrazioni comunali di quella che dovrebbe essere la nuova città territorio di 150 mila abitanti non sono riuscite a mettersi d'accordo neanche sulle date della domeniche ecologiche, costringendo i cittadini ad informarsi di volta in volta sui siti civici. Figuriamoci se potranno... Continue Reading →

Non ti salva manco Roccatani, l’Enpam ricorda il grande medico di Ceccano


Per quelli della mia età si dice ancora: da Roccatani, indicando quella costruzione che si trova in via Madonna della Pace proprio a ridosso della Chiesa di S. Nicola, conosciuta anche come la clinica Roccatani. E' il nome di una grande medico, di origini sorane, che fu in grado di fondare quella grande tradizione chirurgica... Continue Reading →

La bellezza vince la morte, a Ceccano l’Harmonie Messe di Haydn per la speranza


Tante persone, tanti genitori a ricordare i loro figli, mariti per le loro mogli... la musica di Haydn li ha accomunati nel dolore, certo, ma soprattutto nella speranza che la bellezza della vita futura, della vita eterna li farà ritrovare in una grande, nuova famiglia umana: questo il significato profondo del concerto che ha visto... Continue Reading →

Italia, una scuola diseguale


di Daniele Checchi e Maria De Paola La misurazione delle competenze degli studenti è uno strumento di conoscenza molto utile. Permette per esempio di evidenziare le differenze territoriali, sociali e di genere che caratterizzano la scuola italiana. Molti però sembrano volerne fare a meno. La scuola italiana tra differenze territoriali, sociali e di genere Circa... Continue Reading →

Prestito d’onore per l’università: 5 mila euro all’anno


Lo può chiedere ogni studente universitario, purché sia in regola con gli esami. 5000 euro per ogni anno di corso, da restituire in 15 anni, a parire da due anni dopo la conclusione degli studi. Ci spiega tutto L'inchiesta: Da oggi oltre 1,6 milioni di studenti italiani potranno chiedere un prestito fino a 5mila euro... Continue Reading →

Com’è difficile essere discepoli di Gesù


Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Da' a... Continue Reading →

Francesco, percussionista di Dio


di Elena Agostini Dieci anni come un soffio che non è riuscito a cancellare neppure per un attimo lo sgomento eppure, come succede alle semine buone che avvengono solo nel vento leggero, intorno al tuo nome è fiorito un giardino disegnato con vivaci pennellate di vita.Grazie ai tuoi genitori, Pietro e Vittoria, infaticabili seminatori di sogni e grazie... Continue Reading →

Ceccano, danni alla chiesa del Sacro Cuore per il vento


Il vento forte ha buttato giù una parte della vetrata della chiesa del Sacro Cuore a Ceccano che rimarrà chiusa al culto per questo sabato 23 febbraio e domenica 24. Ne ha dato noitizia lo stesso parroco, don Tonino Antonetti che fa intendere anche che forse ci vorrà ulteriore tempo per la riapertura. Pedr fortuna... Continue Reading →

Italia, il paese più frammentato d’Europa


di Francesco Armillei La crescita economica frena, uno strano federalismo si fa strada e prosegue l’emigrazione massiccia di giovani italiani. Nessuno però sembra davvero preoccuparsi del fatto che l’Italia è il paese europeo più frammentato dal punto di vista geografico. L’importanza della geografia La geografia è quella materia che solitamente si smette di studiare dopo... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica, polveri e puzza, mix di veleni


Mal'aria imperante nel Frusinate: una mattinata dominata dalla puzza ancora bel lontana dall'essere debellata e dall'inquinamento atmosferico che ha raggiunto livelli davvero pericolosi. Il livello di guardia sulla puzza, che stamattina dava l'idea di una provenienza organica, come quella che una volta contraddistingueva lo squaglio del saponificio Annunziata, sembra essere sceso. Invece le sostanze fastidiose... Continue Reading →

Ceccano, l’Harmonie Messe di Haydn, domenica 24 febbraio, ore 18,45, per vincere la morte


Nella Vienna occupata dai Francesi, Franz Joseph Haydn, nel 1802, al culmine della sua luminosa carriera, compone la Harmoniemesse, un inno alla pace, alla concordia, alla fine della guerra. In quegli anni la capitale dell’impero austriaco vive uno di quei periodi storici in cui maggiormente si esprime il genio. I viennesi hanno ascoltato contemporaneamente la musica di Mozart, quella di Haydn e ora... Continue Reading →

Duecento occhi


di Alessandro D'Avenia Più di duecento occhi di bambini puntati su di me aspettavano che rivelassi loro come si scrive una storia, quaderno e penna impugnati come armi. Dovevo tenere una lezione alle quinte elementari della scuola dove insegno, in occasione del concorso di narrativa che coinvolge tutte le classi, dalle elementari alle superiori. Come... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: