Lasciarsi guidare dall’amore: l’educazione è cosa del cuore


Pietroalviti's Weblog

Nella memoria di S. Giovanni Bosco, 31 gennaio

Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco

Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del mio ministero sacerdotale, e della nostra Congregazione salesiana. Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi, bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o punizione senza ragione e senza giustizia, e solo alla maniera di chi vi si adatta per forza e per compiere un dovere. Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! E’ certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza e alla nostra…

View original post 389 altre parole

Digital fab, internet of things, castelli, biblioteche, giornali, industrie chimiche, società di controllo, tante opportunità di lavoro per i ragazzi del Liceo di Ceccano


Il fab lab con la fabbricazione digitale di oggetti, la LUISS con la settimana estiva, diverse radio per tutti i lavori legati alla produzione radiofonica, e poi Ciociaria oggi ed Extra TV per la redazione giornalistica, i comuni di Ceccano, di Amaseno, di Giuliano di Roma e di Villa S. Stefano,  per la conservazione dei... Continue Reading →

Ceccano, per Erri De Luca stipati come sardine


Davvero incomprensibile come si sia potuto ospitare a Ceccano uno scrittore così importante come Erri De Luca nel piccolo auditorium della biblioteca comunale. Moltissimi sono quelli che hanno tentato di entrare ma non ci sono riusciti, moltissimi hanno rinunciato e sono andati via. Gli altri in questa condizione, con un teatro di 400 posti a... Continue Reading →

Erri De Luca a Ceccano ma la biblioteca ha una sala troppo piccola


Grande attesa a Ceccano per l'incontro con scrittore Erri De Luca, uno dei più autorevoli autori di romanzi di questi ultimi decenni. L'incontro è in programma nell'auditorium della biblioteca comunale, lunedì 30 gennaio, alle ore 19. Qualche perplessità emerge per la scelta del luogo che ha soltanto 80 posti a sedere. Il solo evento ufficiale... Continue Reading →

Non soltanto profughi, l’economia degli immigrati


di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin Alcuni numeri aiutano a mettere nella giusta prospettiva quella che spesso viene definita “emergenza immigrazione”. I costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per gli stranieri residenti in Italia sono ampiamente compensati da tasse e contributi versati dagli stessi lavoratori stranieri. Welfare e stranieri La polemica sull’accoglienza di richiedenti... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, mal’aria, blocco del traffico anche in campagna, colpa dei camini


Blocco del traffico anche in via La Valle. Sarà inevitabile visti i dati resi noti dal Comune di Ceccano, in una intervista rilasciata dal delegato all'ambiente, Savoni, a Ciociaria oggi e che ancora una volta danno ragione a coloro che attribuiscono a stufe e caminetti le maggiori responsabilità per la mal'aria e richiedono dunque rifessioni... Continue Reading →

Beati voi


Pietroalviti's Weblog

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

View original post

Le provocazioni armate di Putin


di Filippo Femia La Russia preoccupa la Nato e l’Ue. Lo sguardo degli esperti militari sono puntati su Kaliningrad, l’enclave russa tra Polonia e Lituania, diventata una spina nel fianco orientale dell’Europa. Negli ultimi mesi è stato il teatro del più grande dispiegamento di truppe e armamenti russi. Dopo l’annessione della Crimea, Estonia, Lituania e... Continue Reading →

Siria, un manuale per capirne di più


di Elena Zacchetti La guerra in Siria è una di quelle cose su cui moltissimi, a un certo punto, hanno avuto qualcosa da dire: una riflessione geopolitica, un’opinione sulle decisioni di Barack Obama o sull’atteggiamento dell’Europa, oppure la necessità di schierarsi con una fazione o con l’altra, trovare da qualche parte “i buoni”, perché ci dovranno pur essere da qualche... Continue Reading →

Ceccano, impero delle commissioni


Per spostare il mercato settimanale, decine di commissioni, per i semafori, commissioni, per le rotonde... commissioni... per un chiosco dentro Castel Sindici... commissioni... Palazzo Antonelli sembra essere tornato ad essere quel porto delle nebbie in cui le decisioni più semplici richiedevano mesi e mesi . La vicenda del mercato settimanale in via S. Sebastiano e... Continue Reading →

Se cerchi un esempio


Nella memoria di S. Tomaso d’Aquino, nostro grande conterraneo

Pietroalviti's Weblog

Caravaggio_Ecce_Homodi Tommaso d’Aquino

La passione di Cristo è sufficiente per orientare tutta la nostra vita.
Chiunque vuol vivere in perfezione non faccia altro che disprezzare quello che Cristo disprezzò sulla croce, e desiderare quello che egli desiderò. Nessun esempio di virtù infatti è assente dalla croce.
Se cerchi un esempio di carità, ricorda: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15, 13).
Questo ha fatto Cristo sulla croce. E quindi, se egli ha dato la sua vita per noi, non ci deve essere pesante sostenere qualsiasi male per lui.
Se cerchi un esempio di pazienza, ne trovi uno quanto mai eccellente sulla croce. La pazienza infatti si giudica grande in due circostanze: o quando uno sopporta pazientemente grandi avversità, o quando si sostengono avversità che si potrebbero evitare, ma non si evitano.

View original post 287 altre parole

Filosofi, filologi e antropologi le aziende ora cercano umanisti


di Catia Barone Milano È meglio una laurea umanistica o scientifica? Quali profili prediligono le aziende? «Steve Jobs ci ha ricordato la necessità del ritorno alla figura dell’ingegnere rinascimentale. Il problema - come ebbe a dire il fondatore di Apple - è connecting the dots, “unire i punti”; e non è possibile connettere i punti... Continue Reading →

Amici di Trump, non di Francesco


di Massimo Borghesi L’intervista rilasciata dal Papa al quotidiano spagnolo El Pais, domenica 22 gennaio, ha suscitato non poche polemiche tra coloro che, affascinati dal nuovo presidente americano, non ricambiano di altrettanto amore papa Francesco.  Nell’intervista il Pontefice esprimeva due diverse valutazioni rispondendo a due distinte domande. Nella prima, rispondendo al quesito sull’attuale inquilino alla... Continue Reading →

Auschwitz è ancora tra noi


di Giulia Cerqueti Dov’eravamo noi quando uomini, donne, bambini venivano sterminati nelle camere a gas? Dov’eravamo quando intere famiglie venivano caricate su vagoni merci e portate a morire nei campi di concentramento? Perché non abbiamo fatto nulla? Perché i Governi d’Europa non hanno agito? Queste domande continuano a interrogare le nostre coscienze, a tormentarci, a... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: