Il Prestito d'Onore è il Fondo di Garanzia di 1.000.000 di Euro creato da IFOA e messo a disposizione dei giovani per finanziare i seguenti percorsi formativi a pagamento: Post Diploma (per diplomati) Job Bootcamp (per laureati) Job Master ( i master IFOA) Mobility (per chi desidera effettuare un'esperienza all'estero) qui tutte le info
Matematica per tutti, al Liceo di Ceccano un corso on line per i nuovi iscritti
Un corso on line con tanti video preparati dagli stessi insegnanti del Liceo di Ceccano per i nuovi iscritti in prima: un modo per prepararsi al test di ingresso che si svolgerà Martedì 5 settembre 2017, alle ore 9,00,. Il test, che sarà effettuato on line sul proprio apparato, secondo la modalità BYOD, valuterà le conoscenze... Continue Reading →
Esperti in sicurezza informatica, ne servono tanti
Ecco uno dei nuovi mestieri: lottare contro gli hacker che attaccano le reti informatiche. le aziende ne cercano numeri molto elevati. Entro il 2030 gli attacchi informatici potrebbero arrivare a costare alle aziende 90 mila miliardi di dollari, eppure la maggior parte dei provider prende in considerazione solo alcuni aspetti della sicurezza. Ecco ad esempio... Continue Reading →
Il papa: come Sant’Ignazio, lasciamoci conquistare da Gesù
di Debora Donnini “Come Sant’Ignazio di Loyola, lasciamoci conquistare dal Signore Gesù e, guidati da Lui, mettiamoci al servizio del prossimo”. E’ il tweet lanciato da Papa Francesco dal suo account @Pontifex nel giorno in cui la Chiesa ricorda Sant’Ignazio, il 31 luglio. Da combattente per i potenti a combattente per Dio. Così si potrebbe riassumere la vita... Continue Reading →
Ceccano, Sirio da Damiano a Riccardo, ecco la migliore gioventù
Cambio della guardia alla guida dell'Associazione Culturale Sirio a Ceccano: sono stati l'esempio di una organizzazione cresciuta dal basso, senza altri fini se non quelli della crescita culturale e civile del territorio in cui sono nati. Hanno dato un contributo notevolissimo alla diffusione delle tecnologie, alla cultura offerta gratuitamente a tutti, sono stati esempio nello... Continue Reading →
I tiranni educati
"Don Rodrigo voleva bensì fare il tiranno, ma non il tiranno salvatico: la professione era per lui un mezzo, non uno scopo: voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, gli onori della vita civile; e perciò bisognava che usasse certi riguardi, tenesse di conto parenti, coltivasse l'amicizia di persone alte, avesse una... Continue Reading →
Integrazione fa rima con istruzione
di Nicola Pontara L’istruzione è un aspetto fondamentale del percorso di integrazione degli stranieri. Per questo bisogna rimuovere gli ostacoli che i loro figli possono incontrare a scuola, fin dall’asilo. Anche per evitare i rischi legati agli abbandoni precoci. La scuola degli stranieri La legge di riforma della cittadinanza è ferma al Senato, in attesa dell’autunno.... Continue Reading →
La proposta
"La proposta riuscì spaventosa a Gertrude. Perder Lucia per un caso impreveduto, senza colpa, le sarebbe parsa una sventura, una punizione amara: e le veniva comandato di privarsene con una scellerata perfidia, di cambiare in un nuovo rimorso un mezzo di espiazione. La sventurata tentò tutte le strade per esimersi dall'orribile comando; tutte, fuorché la... Continue Reading →
Ceccano e l’acqua: un’emergenza che rischia di non insegnarci nulla
La drammatica situazione di alcune zone di Ceccano, in stato di carenza idrica da mesi se non da anni, deve far ragionare tutti e sollecitare una riflessione che non si faccia travolgere dalle scaramucce politiche, spesso antipatiche a dir poco. Come nell'emergenza neve del 2012, anche stavolta è mancata innanzitutto l'informazione che dicesse ai cittadini... Continue Reading →
Ceccano, nelle scarpe di un viaggiatore
Si direbbe meglio in italiano: "nei panni..." ma la traduzione della corrispondente espressione inglese dà l'idea della fatica. Immaginate dunque di essere un viaggiatore e di scendere dal treno la domenica mattina alla stazione di Ceccano: siete accolti da una marea di scritte per lo più volgari e sgrammaticate, non trovate alcun cartello indicatore. Non... Continue Reading →
Il regno dei cieli
Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande... Continue Reading →
Ceccano, franz il lanzo si accanisce con le Madonnine
Deve essere una passione scoppiata di recente: maltrattare le statuine che rappresentano la Vergine. Ora franz, sempre con la minuscola, se la prende con quella della Villa Principessa di Piemonte a Ceccano. Ci facciamo prestare qualche parola da Manzoni che non le riferisce a franz, naturalmente, ma alla vecchia che viene incaricata di accudire Lucia... Continue Reading →
Frosinone, quello non è soltanto un campo sportivo
di Antonio Cunazza Il Frosinone Calcio vuole guardare al futuro, con idee e progetti concreti, e lo fa partendo dal nuovo stadio e da una visione virtuosa del binomio calcio/business. Nonostante la promozione in Serie A sfumata all’ultimo nella stagione appena conclusa, la società laziale è convinta di poter tracciare una strada importante nel modo... Continue Reading →
Kerkrade, Ferentino vince la medaglia d’oro
L'orchestra di Fiati di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi, ha vinto la medaglia d'oro al Campionato Mondiale di Kerkrade in Olanda, con il punteggio 93,17. Complimenti a tutti!
Dio, Dio, sempre Dio…
Nell'Innominato, Manzoni descrive l'essenzialità della fede: la lotta con Dio, che è il significato della parola Israel. Ha appena accettato l'impresa che Don Rodrigo gli ha proposto, quella di rapire Lucia dal monastero di Monza e: Ma appena rimase solo, si trovò, non dirò pentito, ma indispettito d'averla data. Già da qualche tempo cominciava a provare,... Continue Reading →
Dove sta andando la provincia di Frosinone?
di Alessio Porcu Per essere ancora più chiari: dove sta andando la provincia di Frosinone? Cosa vuole essere nello scenario economico, sociale, industriale del Lazio? Quali input hanno dato i nostri rappresentanti, dalla maggioranza e dall’opposizione, affinché il nostro territorio avesse un ruolo? Deve essere un territorio specializzato nella componentistica auto che faccia perno sul... Continue Reading →
C’è bisogno di parola: l’arma infallibile contro il male
C’è bisogno di Parola 6 su alessioporcu.it Se ne sta lì accovacciato alla porta… se non stiamo attenti è pronto ad assalirci, ad impadronirsi di noi. Quante volte la vita ce lo dimostra con drammi familiari spaventosi che scoppiano in maniera improvvisa. Il male è lì, pronto… alla porta di Caino che l’invidia spingerà ad uccidere il... Continue Reading →
Ceccano, via Matteotti, l’incrocio della morte è sempre lì
In quell'incrocio perse tragicamente la vita una giovane donna investita da un auto qualche mese fa. C'è un progetto per una rotonda ma nel frattempo non è stato adottato alcun provvedimento per la salvaguardia dei pedoni nel pericolosissimo incrocio di via Matteotti con altre tre strade a Ceccano. Un solo attraversamento pedonale dovrebbe garantirne l'incolumità... Continue Reading →
Ceccano senz’acqua, proviamo a fare una mappatura del territorio?
Ci sono zone in cui ormai ci hanno fatto l'abitudine, altre in cui non manca mai: l'acqua a Ceccano è diventata un problema negli ultimi anni, quando fino a poco tempo fa era una risorsa, con ben 33 sorgenti censite. Soltanto un problema di siccità? O anche di gestione? In attesa di risolvere la questione... Continue Reading →