Nono appuntamento per il confronto tematico dei candidati a sindaco di Ceccano. Sono sempre soltanto in tre a rispondere, Cerroni, Proto e Stella, tre più 'Ngilina, naturalmente. Stavolta discutono di come il comune possa aiutare le famiglie: qui I candidati a confronto IX domanda la famiglia
Un economista sugli altari, il caso Toniolo
Un economista beato? Oggi sembrerebbe una contraddizione in termini. nel momento in cui sentiamo parlare di economia sentiamo subito puzza dio zolfo. Ma appena ragioniamo un po' sappiamo che non è così e che anzi la scienza economica può fare molto per il bene dell'umanità. Domenica scorsa la chiesa ha proclamato beato proprio un economista,... Continue Reading →
Insegnare con le mappe mentali
Insegnare con le mappe mentali è un e book di umberto Santucci, pubblica per la Garamond: ha l’obiettivo di illustrare la funzionalità delle mappe mentali, offrendo suggerimenti pratici per la loro creazione e la loro applicazione nei contesti didattici. Le mappe mentali sono simili alla mappa di un territorio geografico: mettono in contatto tra di loro idee,... Continue Reading →
Atletica, primi tra gli juniores, secondi tra gli allievi: ancora successi per il Liceo
Altro magnifico risultato per gli atleti del Liceo, stavolta nella regina degli sports, l’atletica leggera. Le due rappresentative juniores hanno vinto il campionato provinciale, sia maschile che femminile mentre allievi ed allieve hanno raggiunto il secondo posto, confermando l’altissimo livello di preparazione delle squadre dell’Istituto Fabraterno. Le ragazze della rappresentativa juniores, prima classificata nella gara... Continue Reading →
Toniolo beato
Giuseppe Toniolo nasce a Treviso il 7 marzo 1845. Laureato in Giurisprudenza a Padova nel 1867, rimane nello stesso ateneo in qualità di assistente, sino al 1872, trasferendosi successivamente a Venezia, a Modena e, infine, a Pisa, dove rimane come professore fino alla morte. Nel 1878 sposa Maria Schiratti, dalla quale ha sette figli. La... Continue Reading →
Incredulità saltuaria
di don Mario Aversano "Volete andarvene anche voi?" (Gv 6,60-69) Tra le tentazioni che un credente deve affrontare c'è pure quella della fuga. A volte supportata da motivazioni fantasiose e cerebrali. A volte da ferite e fallimenti che ci fanno sentire inadeguati. A volte da errori e scandali che abbiamo subito. La pagina del Vangelo non... Continue Reading →
10 domande: disagio giovani e droghe, confronto fra i candidati
Eccoci all'VIII domada, il tema è quello del disagio giovanile e della diffusione degli stupefacenti. Qui le dichiarazioni di Cerroni, Proto e Stella: I candidati a confronto VIII domanda disagio giovanile e droghe Mancano sempre le risposte di Maliziola e Ruspandini. Ci sono quelle di 'Ngilina, grande sorpresa di queste elezioni amministrative expand_inline.php?v=10150825717390821&target_div=u5igh4_14&playertype=permalink&max_width=403&max_height=403&context=timelineSingle
Si terrà a Prossedi, domenica 29 aprile, la Festa diocesana degli Incontri, l’appuntamento annuale che vcede tutti i gruppi dell’Azione Cattolica Ragazzi riunirsi insieme per raccontarsi com’è andato l’anno, quali progetti per l’estate, fare il punto della situazionie divertirsi tanto, tutti insieme, perché insieme è più bello. Alle 9,30 i ragazzi si troveranno nel piazzale... Continue Reading →
Il nuovo mondo di Dvořák e le passioni del melodramma, orchestra tedesca e coro italiano
E' l'appassionante programma che ci verrà proposto in tre concerti dall'Haydn orchester di Amburgo e dal Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres: due parti nel programma, nella prima la Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák, nella seconda i brani più famosi di Traviata, Nabucco, Carmen, Cavalleria Rusticana, Una specie di confronto, insomma, tra... Continue Reading →
Esperti in umanità
Giornate ricche quelle del prossimo Convegno delle Presidenze diocesane di Azione Cattolica, a Roma dal 28 aprile all’1 maggio 2012. Con il titolo/slogan Esperti in umanità. Il Concilio, l’Azione Cattolica, la formazione -che richiama una bella espressione di Paolo VI - i “quadri” dell’Associazione, provenienti da tutta Italia, si confronteranno con la volontà di ampliare gli orizzonti sui quali l’Azione... Continue Reading →
Il mundial dimenticato
Forse non tutti sanno che nel 1942, quando infuriava la Seconda guerra mondiale, quando Stalingrado veniva contesa tra russi e nazisti, si svolse in un altro angolo del mondo un campionato di calcio. Non uno qualunque: la Coppa del mondo, la coppa Jules Rimet. Dopo quelle del 1934 e del 1938, vinte dall’Italia. Un campionato... Continue Reading →
Ho amato come mi è stato possibile
4 agosto 1944 Babbo e mamma, sono sereno in quest’ora solenne. In coscienza non ho commesso delitti. Solamente ho amato come mi è stato possibile. Condanna a morte. 1° per aver protetto e nascosto un giovane di cui volevo salva l’anima. 2° per aver amministrato i sacramenti ai partigiani, e cioè aver fatto il prete.... Continue Reading →
La libertà degli umili
di Paolo Bustaffa “La peggior minaccia per la libertà non sta nel lasciarsela togliere: perché chi se l’è lasciata togliere può sempre riconquistarla, ma nel disimparare ad amarla o nel non capirla”. Questo pensiero di Georges Bernanos apre un libro-testimonianza del vescovo Enrico Assi dal titolo “Cattolici e Resistenza”. E’ il racconto di chi, vissuta... Continue Reading →
Giovani, il futuro è adesso
Una ricerca curata dall'Azione cattolica ambrosiana fotografa una situazione dinamica e svela una generazione ingiustamente accusata di immobilismo. Mammoni! Fannulloni! Monotoni! Bamboccioni! Incontrate un ragazzo per strada e chiedetegli che lavoro fa. Chiedetegli cos’ha studiato e, soprattutto, quando scadrà il suo contratto. Poi chiedetevi: al suo posto, che fiducia avreste nel futuro? Potrà sposarsi e pensare... Continue Reading →
Dislessia, insolita compagna
Un libro scritto da un dislessico è, per certi versi, un piccolo paradosso, quasi come la mostra fotografica di un cieco o l’esibizione musicale di un sordo. Pierluigi Fratarcangeli, giovane e preparato insegnante, ci offre un regalo: il libro di Filippo Barbera, Un’insolita compagna: la dislessia, un libro che affronta il problema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso... Continue Reading →
La nostra vita in un barattolo, palline da golf… il resto è solo sabbia
Un professore stava davanti alla sua classe di filosofia e aveva davanti alcuni oggetti. Quando la classe incominciò a zittirsi, prese un grande barattolo vuoto e lo iniziò a riempire di palline da golf. Chiese poi agli studenti se il barattolo fosse pieno e costoro risposero che lo era. Il professore allora prese della ghiaia... Continue Reading →
Ciaomemmi’, una mostra a Liceo per ricordare Domenico Cipriani
Ciaomemmi’ 2012 è il nome dato alla mostra dei lavori degli allievi in memoria di Memmino Cipriani, l’amatissimo professore del Liceo, scomparso improvvisamente due anni fa. La mostra sarà inaugurata giovedì 26 aprile, giorno anniversario della scomparsa del prof. Cipriani, nell’atrio del Liceo, alle ore 11,15. La presenza di Memmino Cipriani nel Liceo è resa... Continue Reading →
25 aprile, festa di tutta la Nazione
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rivolto un discorso agli esponenti delle associazioni combattentistiche e d'arma, nel 67° Anniversario della Liberazione Qui il video Continua.aspx?tipo=Video&key=2249&vKey=2136&fVideo=1 E qui il testo del discorso Si tratta di una ricorrenza fondamentale nella storia dell'Italia unita, di quelle che più ne hanno segnato il cammino sulla via dell'indipendenza, della... Continue Reading →
Coronation Anthems, la gioia del barocco, qualche altra foto
Qualche altra foto dei concerti della grande musica di Handel, Dixit Dominus e Coronathion Anthems. Il prossimo concerto ci sarà a Colleferro il 13 maggio. qui 5735209158118156945 Nel frattempo il Concentus sarà impegnato in 3 concerti insieme all'Haydn-orchester di Amburgo con un programma dedicato al melodramma italiano, il 1° maggio ad Amaseno, il 3 a Ferentino e... Continue Reading →