di Ernesto Diaco Nel ricco calendario della liturgia cristiana, che abbraccia e scandisce il corso dell’anno, ogni elemento e mistero della fede ha un giorno o addirittura un tempo ad esso dedicato. Si ricordano la Trinità di Dio e la maternità di Maria, il dono dell’eucaristia e della vita consacrata. Quello che sembra mancare è... Continue Reading →
Dolcetto e scherzetto… o una luce nella notte?
La notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre vede tante persone che si mascherano seguendo una modo rapidamente importata dall’America e diventata subito fenomeno di consumo. E’ la festa per la festa che passa sopra ogni considerazione… Altre persone, i cristiani, proprio nella stessa notte metteranno un lume alla finestra… e nei giorni successivi porteranno... Continue Reading →
Disoccupazione, oltre il 30%
Roma, 31 ott. (Adnkronos/Ign) - Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari a settembre al 35,1%, in aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,7 punti nel confronto tendenziale. Lo rileva l'Istat. Una situazione drammatica che investe non solo i... Continue Reading →
La verità il 2 novembre?
L'aspetta Ceccano 2012 sulle domande poste al sindaco Maliziola per la potabilità dell'acqua e per il rispetto della zona di salvaguardia del fiume Sacco. Ecco il comunicato di Ceccano 2012 Il giorno 27 settembre la nostra Sindaca Manuela Maliziola, ex Cittadina ora socialista, in occasione di un incontro formale con Ceccano2012 -Idee in Movimento aveva... Continue Reading →
A scuola, con stile
La scuola ha il compito di trasmettere il patrimonio culturale elaborato nel passato, aiutare a leggere il presente, far acquisire le competenze per costruire il futuro, concorrere, mediante lo studio e la formazione di una coscienza critica, alla formazione del cittadino e alla crescita del senso del bene comune. La forte domanda di conoscenze e... Continue Reading →
Ceccano, 4 giorni di cinema al castello dei conti
Una mostra di locandine, una giornata dedicata al cinema "sacro" di Pierpaolo Pasolini, un'altra alle colonne sonore con Claudio Simonetti, l'autore delle musiche dei film di Dario Argento, e infine la presentazione del libro Il cinema di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri. E tutto nel magnifico Castello dei Conti di Ceccano Le serate, dal 1°... Continue Reading →
Valle del Sacco, per l’inquinamento si muove l’Europa
Da un comunicato stampa del Coordinamento Valle del Sacco Tra le varie tappe del tour ispettivo per l’emergenza rifiuti nel Lazio la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo ieri pomeriggio ha chiamato a colloquio il Coordinamento Valle del Sacco, rappresentato dal suo portavoce Rosa Maria Chimisso. La Commissione, presieduta dall’europarlamentare Judith Merkies, ha accolto le istanze... Continue Reading →
I moderati, quelli veri…
di Giorgio Bernardelli per www.vinonuovo.it La moderazione è incompatibile con gli egoismi. Dobbiamo dirlo forte e chiaro in questo tempo in cui la questione sociale è tornata drammaticamente alla ribalta Le elezioni si avvicinano, la politica è in pieno movimento e - come sempre accade nel nostro Paese - spunta fuori la solita espressione magica: «bisogna... Continue Reading →
Preghiera per l’Italia
di Carlo Maria Martini Signore Gesù Cristo, Tu che hai pianto sulla tua città guarda al nostro dolore, alla nostra umiliazione e alle nostre lacrime. Guarda a noi che siamo entrati in quel “tempo di angoscia” di cui parla il profeta Daniele (12,1), guarda a questo tuo popolo che sente su di sé la parola... Continue Reading →
Il cielo, dov’è? cos’è?
Che cos'è il cielo? Dove si trova? Il cielo non si trova né sopra né sotto, né a destra né a sinistra; il cielo è esattamente nel centro del petto dell'uomo che ha fede! (Salvador Dalì) Quando ti lamenti di non avere fede abbastanza, di non essere coerente, di non credere più come un tempo:... Continue Reading →
Lievito
di don Mario Aversano "Il regno di Dio? È simile al lievito" (Lc 13,18-21) La Tua discrezione mi ha conquistato. Non avrei sopportato segni troppo vistosi. Tu non mi umili. Ti sei fatto feriale. Sei come la donna che fa da mangiare per quelli della casa. Grazie.
La Sistina a casa
Nel pomeriggio di oggi, 31 ottobre 2012, Benedetto XVI celebrerà il vespro nella Cappella Sistina per ricordare il 500° anniversario dell'inaugurazione della Volta dipinta da Michelangelo. Era il 31 ottobre 1512. Possiamo tutti visitarla comodamente da casa qui La Cappella Sistina
Avignone 2012, secondo Simone
Simone Ferraioli ci racconta il bellissimo viaggio degli alunni del Liceo di Ceccano ad Avignone, Sui passi di Annibaldo Qui 5805140544073098977
Famiglia e futuro, il contributo dell’Ac
L’Azione Cattolica Italiana intende contribuire alla fase di preparazione della 47a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si svolgerà dal 12 al 15 settembre 2013 a Torino, sul tema “Famiglia: speranza e futuro per la società italiana”. Lo fa promuovendo in ciascuna delle regioni ecclesiali, tra novembre 2012 e maggio 2013, sedici convegni tematici, organizzati dalla Presidenza nazionale congiuntamente alle Delegazioni regionali dell’associazione, sugli... Continue Reading →
Tracking the storm, Sandy minuto per minuto
Sul sito del New York Times
Ceccano, differenziata cala di 10 punti
Dati in peggioramento per la raccolta differenziata a Ceccano: ce ne dà notizia Antonio Nalli per Ceccano24. La raccolta differenziata a Ceccano non è più al 70%, ma scende di diversi punti in percentuale, comportando di nuovo elevati costi per lo smaltimento dell’indifferenziato in discarica. L’andamento in negativo sta emergendo in queste ultime settimane ed... Continue Reading →
Festa del ciao, le foto di una bellissima giornata
Qui le fotodella Festa del ciao dei ragazzi dell'Acr, domenica 28 ottobre a S. Giovanni in Ceccano festa-del-ciao-2012-bellissima-giornata-vero-ragazzi
Sistina, 5 secoli di luce
di Marco Bussagli Cinque secoli fa Michelangelo terminava di dipingere la volta della Cappella papale, salutato dal Vasari come artista divino. Ecco, domani saranno cinquecento anni precisi da quel 31 ottobre 1512 quando Paride Grassi – latinizzato in Paris Crassus Bononiensis, cerimoniere pontificio di papa Giulio II, succeduto al vecchio Burcardo nel 1504 –, poteva annotare: «Hodie primum capella nostra, pingi finita, aperta est».... Continue Reading →