Il ricco non si accorge di Lazzaro
Ecco il commento di papa Francesco alla parabila del ricco e di Lazzaro, al giubileo dei catechisti Nella parabola c’è un uomo ricco, che non si accorge di Lazzaro, un povero che «stava alla sua porta» (Lc 16,20). Questo ricco, in realtà, non fa del male a nessuno, non si dice che è cattivo.... Continue Reading →
Papa Luciani, lo sposo della povertà
di Alberto Laggia “Papa Luciani è il sorriso di Dio su questo mondo”. Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di papa Francesco, evoca subito l’immagine con cui universalmente si ricorda “il pontefice dei 33 giorni”. Ma dietro quel sorriso che toccava i cuori, ma che alcuni scambiarono per ingenuità o peggio semplicioneria, c’era molto... Continue Reading →
Frosinone, Ceccano, polveri sottili, nessuna traccia, aspettiamo i camini
Nessuna traccia delle terribili pm10: tutti i dati fanno emergere la Valle Latina come un luogo salubre, con livelli di polveri sottili attestati non oltre la metà del limite di legge, eppure le fabbriche funzionano, il traffico c'è, le scuole hanno riaperto. Mancano i camini, decine di migliaia di ciminiere che riempiranno l'aria di polveri... Continue Reading →
Ceccano, studenti a piedi, i bus Cotral non bastano
Troppi studenti a Ceccano e così i bus del Cotral li lasciano a piedi: sono, in particolare, i ragazzi che vengono da Frosinone e che frequentano il Liceo e l'Istituto Fabrateria a Ceccano,. diverse centinaia di ragazzi che spssso sono costretti a chiamare i genitori per farsi venire a riprendere. La radice dell'inconveniente sta nella... Continue Reading →
Ratzinger liberato dai ratzingeriani
di Andrea Tornielli Benedetto XVI è divenuto il papa delle sorprese con la sua rinuncia nel 2013 e oggi se ne ha conferma con la pubblicazione delle sue Ultime conversazioni(Garzanti). Le sue posizioni spiazzano i più zelanti tra i suoi sostenitori e i suoi detrattori: ambedue hanno spesso divulgato un’immagine distorta di Benedetto. Rischio strumentalizzazione... Continue Reading →
Ceccano, pedemontana, controllate quella fenditura
C'è una strana fenditura sulla Pedemontana a Ceccano, longitudinale alla strada, come a segnare un allontanamento tra le due parti divise da una profonda fenditura. Forse andrebbe controllata, vista la natura franosa della zona
Frosinone, sabato 1° e domenica 2 ottobre l’assemblea diocesana
Misericordia è missione è il tema dell'Assemblea della Diocesi di frosinone, l'appuntamento annuale che dà l'avvio all'anno pastorale. Al Palazzetto dello Sport di Frosinone, iInsieme al vescovo Spreafico ci sarà anche il fondatore della Comunità di Sant'Egiodio, Andrea Riccardi.
Internet, 30 anni, GARR il gruppo che ha collegato l’Italia
di Enzo Valente Difficilmente riusciremmo oggi ad immaginare un modo di comunicare o collaborare a distanza senza avere accesso alle informazioni in rete o senza disporre di strumenti ormai quotidiani come la posta elettronica, lo smartphone, i social media o, semplicemente, il web. Sebbene oggi i colossi GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) abbiano un... Continue Reading →
Ceccano, che meraviglia che sei! Franz inventa lo slogan
Eccolo: che meraviglia che sei! L'ha scritto Franz il lanzo in via Bella Torre, il più bell'angolo della Ceccano medievale, pavimentazione in pietra del XII secolo, deturpato da scritte di ogni tipo: tra le diverse lanzate dei puffi scrittori, lo slogan campeggia con un magnifico carattere e costituisce il capolavoro di Franz, ora messo a disposizione... Continue Reading →
Tranquilli, Harry Potter non ha a che fare con satana
di Elisa Chiari Capita che, quando affrontiamo il tema di Harry Potter, fenomeno culturale e di costume, che ha coinvolto molti giovanissimi lettori in tutto il mondo, i lettori ci chiedano: ma la magia non cozza con i valori cristiani? Alcuni temono addirittura che il maghetto più famoso del momento – ed è un momento... Continue Reading →
Mondi di dire, la Giornata europea delle lingue al Liceo di Ceccano
Mondi di dire è la semplice iniziativa del Liceo di Ceccano per celebrare la Giornata Europea delle Lingue: gli allievi con genitori di origine straniera, lunedì 26 settembre, ricostruiranno i modi di salutare dei loro Paesi per avere un grande collage di suoni e di parole e celebrare così la bellezza della diversità linguistica e... Continue Reading →
Un padre tenero e misericordioso
di Gianfranco Ravasi Uno dei simboli più suggestivi per evocare la persona di Dio è, nella Bibbia, quello genitoriale. Al Signore vengono assegnate a più riprese qualità paterne ma anche materne. L’apice è nell’invito di Gesù a rivolgersi al Padre celeste con l’appellativo più familiare, quell’abba’ aramaico equivalente al nostro “papà, babbo”. Nel nostro itinerario... Continue Reading →
I genitori spazzaneve danneggiano i figli
Li avevo definiti chauffeur, parka, maggiordomi... ora spuntano i genitori spazzaneve.. Ne scrive, per il Corriere della sera, Claudia Voltattorni: Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint... Continue Reading →
Ceccano, Giornate del patrimonio culturale, il Liceo sceglie la Villa Principessa di Piemonte
La Villa Comunale Principessa di Piemonte a Ceccano è stato il bene del patrimonio culturale scelto dal Liceo di Ceccano per le Giornate Europee del patrimonio, fissate per i giorni 24 e 25 settembre. Due classi V hanno esplorato la Villa, una volta giardino del palazzo Antonelli, scoprendone gli aspetti più significativi ed anche gli... Continue Reading →