Te, Deum, laudamus


L’inno Te Deum laudamus, con cui tradizionalmente ringraziamo il Signore Dio dei benefici da Lui ricevuti, pure se detto “inno ambrosiano”, è una composizione poetica adesso attribuita con certezza a Niceta di Remesiana, intorno all’anno 400.Originariamente si rivolgeva a Cristo Dio e Signore: “Te (o Cristo) noi lodiamo Dio! Te (o Cristo) noi professiamo Signore!”.... Continue Reading →

I genitori sono custodi dei figli, non proprietari


Tutti i genitori sono custodi della vita dei figli, non proprietari, e devono aiutarli a crescere, a maturare...  Così Papa Francesco all'Angelus di oggi, Festa della Santa Famiglia. Ecco le sue parole: I genitori di Gesù vanno al tempio per attestare che il figlio appartiene a Dio e che loro sono i custodi della sua vita... Continue Reading →

Gli sposi che si vogliono bene


Su suggerimento dell'amico Nunzio Marotti, dal suo blog, nella Festa della Santa Famiglia alcune parole illuminanti di Amoris Laetitia di Papa Francesco, al n. 131 "Gli sposi che si amano e si appartengono, parlano bene l’uno dell’altro, cercano di mostrare il lato buono del coniuge al di là delle sue debolezze e dei suoi errori. In... Continue Reading →

Un anno per Papa Francesco, dagli incontri in Vaticano alla supplica di Nettuno


di Alessandro Di Bussolo Papa Francesco inizia il suo 2017 abbracciando in Aula Paolo VI, il 5 gennaio, 7mila abitanti di Lazio, Umbria e Marche, colpiti dai terremoti di agosto e ottobre 2016. Il 14 gennaio riceve in Vaticano il presidente palestinese Abu Mazen, che poco dopo inaugura la sede dell’ambasciata della Palestina presso la... Continue Reading →

Un Te Deum per i giusti di ogni giorno


La liturgia cattolica invita tutti i cristiani a dedicare l'ultimo giorno dell'anno al ringraziamento: il tradizionale canto del Te Deum risuonerà il 31 sera in tutte le chiese del mondo. Si ringrazia Dio per tutti i doni che spesso non consideriamo: la vita, la salute, la vista, la pace, le comodità, il benessere, il riscaldamento,... Continue Reading →

Ceccano, la musica del Liceo per gli auguri del 2018


Una serata fantastica, piena di bella musica, di commozione, di applausi e soprattutto di augurio quella offerta dall'orchestra  e dal coro del Liceo di Ceccano, nella Collegiata di S. Giovanni Battista, il 28 dicembre. Le note dei valzer di Shostakovic e di Verdi hanno concluso un concerto che ha messo in evidenza i livelli raggiunti... Continue Reading →

Ceccano, salvate le querce!


Continua la strage di querce nel territorio di Ceccano: una volta è la neve, un'altra volta il vento, in altri casi la sicurezza stradale, ancora altre volte è necessario allargare le strade e le querce, anche secolari vengono tirate giù senza problemi. Non soltanto loro in verità ma altri alberi di grande fusto. Eppure sono... Continue Reading →

La casa di Nazaret è la scuola del vangelo, seguiamone l’esempio


La casa di Nazareth è la scuola dove si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così profondo e così misterioso di questa manifestazione del Figlio di Dio tanto semplice, umile e bella. Forse anche impariamo,... Continue Reading →

In memoria di una infinita strage degli innocenti


Pietroalviti's Weblog

innocenti sebastianodi Luigi Alici

Quando la strage degli innocente serve al potere

«Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi. Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremia:
Un grido è stato udito in Rama,un pianto e un lamento grande:Rachele piange i suoi figlie non vuole essere consolata,perché non sono più»

(Mt 216-18)

… e genera uno strazio indicibile

Ettore muore, e Troia viene espugnata. I Greci trionfanti uccidono il figlio di Ettore, Astianatte, precipitandolo dalle mura della città. La regina Ecuba, sua nonna, lo piange così, quando le viene portato sullo scudo del padre:
«O Achei, che menate…

View original post 187 altre parole

Incanto di Natale, gli auguri del Liceo con il coro e l’orchestra, giovedì 28 dicembre, ore 18, Ceccano, Chiesa di S. Giovanni


Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2017 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: Al concerto, giovedì 28 dicembre alle ore 18, nella Chiesa di San Giovanni a Ceccano, prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi ... Continue Reading →

Mal’aria, Frosinone e Ceccano sempre al top dei veleni


La situazione è identica ad un anno fa: potremmo copiare ed incollare gli articoli scritti 365 giorni fa e non troveremmo alcuna differenza. I dati del 2017 per le polveri sottili confermano quelli del 2016. Per tre mesi della nostra vita, ogni anno, ci tocca  respirare veleni e questo dato terribile, con tutte le conseguenze... Continue Reading →

Il papa e l’accoglienza dei profughi, non è Francesco ma Benedetto


di Andrea Tornielli «“Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto” (Gv 1,11). Così la grande questione morale su come stiano le cose da noi riguardo ai profughi, ai rifugiati, ai migranti ottiene un senso ancora più fondamentale: abbiamo veramente posto per Dio, quando Egli cerca di entrare da noi? Abbiamo tempo e... Continue Reading →

Il Natale è una via nel deserto del nostro animo


C’è bisogno di Parola 27 su alessioporcu.it   tutti noi aspettiamo qualcosa, qualcuno che cambi la nostra condizione… aspettiamo e non vediamo nessuno e allora accusiamo l’atteso. Come sempre imputiamo ad altri responsabilità che sono nostre. Infatti troppo spesso non costruiamo vie, non colmiamo valli, non prepariamo la strada a chi deve venire, a chi vorremmo incontrare, anzi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: