Cristiani annacquati, che sembrano vino allungato


La definizione colorita ma efficace è di papa Francesco all'Angelus di oggi. Ecco le sue parole: arriviamo oggi al punto cruciale in cui Gesù, dopo aver verificato che Pietro e gli altri undici avevano creduto in Lui come Messia e Figlio di Dio, «cominciò a spiegare [loro] che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto... Continue Reading →

Ceccano, indifferenziata, ma quei numeri?


Il 63% dei rifiuti differenziati. Ci batte soltanto Alatri, almeno secondo i dati ufficiali di Palazzo Antonelli, eppure nessuno si vanta di questo risultato. Sia gli ultimi mesi della giunta Ciotoli che i due anni della giunta Maliziola sono stati molto avari di informazioni sui risultati della raccolta differenziata che invece fanno onore alle famiglie... Continue Reading →

Incidenti stradali, morti e docce


Il frusinate tra ieri o oggi è stato attraversato ancora una volta dalla tragedia degli incidenti stradali: in poche ore sono andate perse giovani e promettenti vite, fra le quali quella del figlio di un caro amico. Di fronte a questo susseguirsi di lutti sembriamo impotenti, a volte invochiamo il destino, a volte malediciamo Dio,... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Pd, lotta all’ultimo sangue


E' asprissima la competizione fra le diverse componenti del Pd a Frosinone a Ceccano: in palio le poltrone, naturalmente;  non un diverso modello di sviluppo della città o del territorio, o della sanità, o dei trasporti, o della cultura, o delle imprese... Nulla di tutto questo sembra interessare ai federali del Pd, che hanno superato... Continue Reading →

Cattolici e politica: siate lievito nel mondo


Ecco la missione a cui sono chiamati i legislatori e i politici cattolici: “Essere lievito nel mondo”. Con l'obiettivo di portare i valori autenticamente cristiani nella città terrena e realizzare la Città di Dio.  Lo ha ricordato il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, portando il saluto di Papa Francesco ai partecipanti alla Conferenza annuale... Continue Reading →

La Bibbia, questa sconosciuta…


di Giacomo Gambassi  Ammonisce il figlio di Sirach, autore del Siracide: «Vergognati della tua ignoranza». Già, gli italiani dovrebbero un po’ vergognarsi della loro ignoranza sul fattore «B», che sta per Bibbia. Quasi tutti ammettono di possederne in casa una copia. Sette su dieci spiegano di averne ascoltati alcuni brani nell’ultimo anno o anche di... Continue Reading →

Ceccano, cancellata l’indennità al sindaco Maliziola?


Per ora è soltanto la deliberazione che porta la scritta "cancellata" insieme ad un chiarissimo tratto di penna che blocca l'assegnazione dell'indennità di fine mandato al sindaco Manuela Maliziola. La deliberazione e soprattutto i tempi estremamente brevi della liquidazione, se raffrontati naturalmente a quelli biblici per altre vicende, aveva suscitato un po' di dibattito nei... Continue Reading →

Riforma della scuola, una Costituente?


di Gioele Anni Riforma della scuola cassata, anzi no: solo una falsa partenza. L’intervento del 29 agosto è rimandato, il nuovo “scuola-day” sarà mercoledì 3 settembre. Un balletto sgradevole, come quello sulle modalità del provvedimento (disegno di legge, o forse decreto, alla fine – pare – linee guida con consultazione): ciò che resta è un... Continue Reading →

Strisce pedonali, devono essere visibili


Dalla loro visibilità può dipendere la nostra vita e mentre qualche comune, come Ceccano, le trascura da anni, in altri invece si cerca di migliorare, come a Castel Giubileo dove arrivano le strisce pedonali catarifrangenti. Le strisce pedonali davanti alla scuola Renoglio di Castel Giubileo, consunte e ormai quasi invisibili, sono state ripristinate e  con l’occasione destinate... Continue Reading →

Ceccano e i magnifici 11, un palindromo?


Nel dibattito suscitato da alcuni articoli di questo blog sulla crisi amminsitrativa a  Ceccano e sul commissariamento della città, è significativa un'osservazione di Andrea Nuzzo che scrive: gli 11 (i consiglieri che a Ceccano hanno firmato per lo scioglimento del consiglio comunale)  non sono altro che il pensiero di 1 più 1 più 1...  Siccome sono... Continue Reading →

Ceccano e il deserto culturale, soltanto colpa dei magnifici 11?


Sul deserto della cultura a Ceccano, riceviamo alcuni commenti. Parlare di cultura in un contesto dove essa è radicata ma non vissuta è un controsenso, ci scrive Mimmo,  parlare di deserto dovuto ai politici è come avere il colesterolo alto e continuare a mangiar dolci. Smettiamola di commiserarci e cercare a tutti i costi il... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: