Acea, riparte la battaglia legale, Ceccano in prima fila


Ci riprovano in 22, con Ceccano a fare da battistrada: vogliono mandare a casa Acea, nonostante le ultime vicende giudiziarie abbiano dato ragione all'azienda gestore dell'acqua in gran parte della provincia di Frosinone. E parte un'altra battaglia legale. Ci racconta tutto Alessio Porcu: Ventidue comuni, tutti rappresentati dagli avvocati Valerio Tallini, Claudio Martino e Vincenzo... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, Ceccano, ora tocca alla musica leggera, al tango e a Rossini


Tre serate da non perdere al Festival Francesco Alviti, a Ceccano, in Piazza S. Giovanni, alle ore 21,30: sabato 30 giugno tocca alla musica leggera d'occasione, quella che siamo abituati ad ascoltare ditrattamente, magari perché siamo al ristorante o impegnati in una festa. Ma è musica di grande livello se gli artisti sono bravi: e... Continue Reading →

Il cuoricino vezzoso del razzista antigay


di Simone Esposito Ieri Viareggio s’è svegliata con un po’ di muri imbrattati da svastiche e da auspici di roghi di per omosessuali, neri e rumeni. E fin qui la notizia quasi non c’è: sono mesi che si raccolgono i frutti di una strategia politica scientificamente tesa a esasperare l’esasperabile e a capitalizzarlo orientandolo verso... Continue Reading →

Hanno visto ciò che hanno predicato


Pietroalviti's Weblog

Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato

 caravaggio-crocifissione-di-san-pietro1   Il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo ha reso sacro per noi questo giorno. Noi non parliamo di martiri poco conosciuti; infatti «per tutta la terra si diffonde la loro voce e ai confini del mondo la loro parola» (Sal 18, 5). Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato. Hanno seguito la giustizia. Hanno testimoniato la verità e sono morti per essa.
    Il beato Pietro, il primo degli apostoli, dotato di un ardente amore verso Cristo, ha avuto la grazia di sentirsi dire da lui: «E io ti dico: Tu sei Pietro» (Mt 16, 18). E precedentemente Pietro si era rivolto a Gesù dicendo: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16, 16). E Gesù aveva affermato come risposta: «E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa»…

View original post 409 altre parole

Ceccano, Festival Francesco Alviti, bagno di folla ed entusiasmo per la Fanfara della Polizia e il coro Josquin Des Pres


Tanta, tantissima gente, silenzio, bellezza, gioia, festa per i cittadini in divisa, grande musica al Festival Francesco Alviti che nella sua terza serata, giovedì 28 giugno, a Ceccano, in Piazza S. Giovanni,  ha ospitato la Fanfara della Polizia di Stato e il Coro Josquin Des Pres, diretti da Secondino De Palma e da Mauro Gizzi,... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, Ceccano, dopo Gershwin e i giovani, ecco l’opera lirica con la Fanfara della Polizia e il coro Josquin des Pres, giovedì 28


Note magiche a Piazza San Giovanni a Ceccano per il Festival Francesco Alviti: esordio in grande spolvero con la Rhapsody in blue di Gershwin con Monaldo Braconi al pianoforte e l'Orchestra di Fiati Città di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi di fronte ad un pubblico che ha salutato gli esecutori con oltre 10 minuti di... Continue Reading →

L’onorevole contadino, un’intervista al sen. Angelo Compagnoni


Nel giorno in cui Angelo Compagnoni ci ha lasciato, in memoria delle tante vicende che mi hanno visto collaborare con lui, spesso in maniera critica, ma sempre nella stima profonda, ripropongo un’intervista di qualche anno fa

Pietroalviti's Weblog

E’ stato uno dei protagonisti della storia del XX secolo a Ceccano e in Italia soprattutto per le politiche relative all’agricoltura: bracciante, contadino, entrò in politica subito dopo la guerra, nelle fila del Pci arrivando ad esserne deputato e senatore per quattro legislature. Tornato a Ceccano, Angelo Compagnoni è stato sindaco della città alla fine degli anni 80. La CGIL lo ha intervistato nella sua abitazione in via Maiura. Il filmato, intitolato L’onorevole contadino, è stato presentato il 4 maggio nel Liceo di Ceccano, durante il convegno della CGIL su Lavoro ieri, oggi e domani. Ecco un estratto dell’intervista

View original post

Festival Francesco Alviti, si comincia con Gershwin, martedì 26 giugno, ore 21,30


Sarà George Gershwin con la straordinaria intuizione della Rhapsody in blue ad inaugurare la magia: quella forza che da dieci anni trasforma Piazza San Giovanni a Ceccano in una specie di miracolo. E' il Festival Francesco Alviti, nato dagli amici di questo giovane musicista travolto dal male, ed oggi diventata una delle pratiche culturali della... Continue Reading →

Ceccano, S. Giovanni dalla gimkana all’hamburger


E' proprio una processione sfortunata quella di S. Giovanni a Ceccano: nel passato la bella statua ottocentesca, che rappresenta il precursore di Gesù, era costretta a fare una gimkana tra le numerose bancarelle di via Magenta. Oggi le bancarelle sono quasi scomparse: ci hanno pensato friggitorie e piastre ad offrire a San Giovanni gli effluvi... Continue Reading →

Voce di chi grida nel deserto


La Chiesa festeggia la natività di Giovanni, attribuendole un particolare carattere sacro. Di nessun santo, infatti, noi celebriamo solennemente il giorno natalizio; celebriamo invece quello di Giovanni e quello di Cristo. Giovanni però nasce da una donna avanzata in età e già sfiorita. Cristo nasce da una giovinetta vergine. Il padre non presta fede all'annunzio... Continue Reading →

Castro dei Volsci, serata romantica con i Civitatis Cantores


Armonie di voci è il titolo del concerto che si terrà stasera, 23 giugno, a Castro dei Volsci con tre cori impegnati nella collegiata di S.Oliva, alle 19: la Corale Gandolfina, diretta dal m° Galletti, il Gruppo Colare Vallecorsa del m° Giuliani ed infine la Corale Civitatis cantores, diretti da Mariagrazia Molinari. In tutto nella... Continue Reading →

Ceccano, ecco il programma definitivo del Festival Francesco Alviti. Si comincia martedì 26 con Gershwin


Sarà la Rhapsody in blue di Gershwin ad inaugurare la X edizione del Festival Francesco Alviti martedì 26 giugno prossimo in Piazza S. Giovanni. Il capolavoro della musica sinfonica del XX secolo sarà presentato dall’Orchestra di Fiati Città di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi, con il pianoforte solista affidato a Monaldo Braconi. Il giorno dopo, mercoledì 27 giugno, toccherà ai giovani... Continue Reading →

San Giovanni nell’arte di Rodin, il modello veniva da Arpino


Siamo alla vigilia della Solennità di S. Giovanni, specchio teologico ed astronomico del Natale di Gesù, e proponiamo una bellissima scultura di Auguste Rodin, San Giovanni Battista in preghiera: ebbene il modello dello scultura fu un arpinate, Cesidio Pignatelli. Se ne occupa in un saggio recente, con il titolo Rodin and the modèle italien, Susan Waller dell'Università di... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica, caccia alla puzza al fosso Valdisi, acque nere e liquami


Forze dell'ordine in azione stamane a Patrica, sulle tracce di inquinanti lungo il Fosso Valdisi. Si tratta di una delle zone più colpite dalla "puzza merdosa". Ci racconta tutto Emiliano Papillo su Il Messaggero Nuovo blitz dei tecnici dell'Arpa Lazio questa mattina lungo fosso Vadisi a Patrica nella zona della via Morolense sede di molte... Continue Reading →

21 giugno, il giorno più lungo


Pronti a godervi la giornata più lunga dell’anno? Il 21 giugno è il solstizio d’estate, il giorno in cui il Sole raggiunge il punto più settentrionale (cioè più alto rispetto all’orizzonte) nella sua corsa annuale nei nostri cieli, regalandoci il massimo numero di ore di luce possibili nell’arco di una giornata. La data di oggi inoltre segna anche un altro appuntamento: l’inizio ufficiale... Continue Reading →

Lazio senza Mafie, summer school a Roma dal 2 al 6 luglio


La Regione Lazio promuove dal 2 al 6 luglio 2018 una Summer School dedicata alla presenza delle mafie nel Lazio. La Summer School è rivolta a studenti universitari, operatori dell’antimafia, operatori del sociale, amministratori pubblici, imprenditori e professionisti. Si tratta di un’occasione preziosa per confrontarsi sulla presenza delle mafie nel Lazio con  studiosi di fama nazionale,... Continue Reading →

Giornata del rifugiato: l’odissea dei disperati


di Milena Castigli Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la “Giornata Mondiale del Rifugiato”,appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, culmine della Campagna globale #WithRefugees lanciata dall’Unhcr (Agenzia Onu per i Rifugiati) per dare visibilità alle espressioni di solidarietà verso queste persone, amplificare la voce di chi accoglie e rafforzare l’incontro tra le... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: