Frosinone, Ceccano, Ferentino, schiuma: l’Arpa, sono tensioattivi


Massiccio sversamento  in acque superficiali di tensioattivi in quantità otto volte superiore al consentito rispetto alle acque superficiali e quattro volte in oiùà rispetto alle acque fognarie..., in altre parole una concentrazione di acque da fogna sversate in un punto del fiume o in un affluente: queste le risultanze ufficiali delle analisi di Arpa Lazio... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Ferentino: attenti a non trascurare l’aria…


Ieri i livelli delle polveri sottili  erano 103 per la centralina di Frosinone, il doppio del massimo consentito dalle norme, mentre quella di Ceccano si è fermata a 79, ben oltre il limite di 50. E a differenza della schiuma l'aria c'è sempre e non la possiamo evitare. Non vi distraete... Queste le conseguenze delle... Continue Reading →

Rossini, 150 anni, la musica e la gioia di vivere al Liceo di Ceccano


Rossini150, il Liceo di Ceccano celebra i 150 anni dalla morte di Giacchino Rossini insieme a due grandi musicisti che onorano il Liceo della loro presenza: sono Maurizio Turriziani,  contrabbassista e direttore artistico dell'Orchestra da Camera Frusinate, e  Maurizio Agamennone, contrabbassista e docente di Etnomusicologia all’Università di Firenze, con loro l'orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna ed... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Ferentino, schiuma, il sindaco Caligiore: sappiamo chi è


Non se lo fa dire due volte il sindaco di Ceccano, dopo l'ondata di protesta che ancora prosegue  grazie all'attività dei volontari della Task Force per il controllo del fiume. In un post sul suo profilo facebook, pubblicato verso le 8 del mattino,  il sindaco scrive testualmente: Dopo un’intera notte di controlli durati sino a pochi... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, ancora schiuma nel fiume, nonostante il sequestro


Ancora schiuma nel fiume, all'altezza di Ponte Berardi, subito dopo la cascatella che ne è la causa meccanica, per il salto dell'acqua. L'hanno individuata verso le 23,30 di ieri i volontari della Task Force che si è costituita in questi giorni e che hanno monitorato gli eventi fino alle 4,30, prendendo fotografie e girando filmati,... Continue Reading →

Con cuore di Padre, 10 anni fa ci lasciava don Salvatore Boccaccio


Sabato 1° dicembre, la diocesi di Frosinone ricorderà il suo vescovo amatissimo, Salvatore Boccaccio: riflessioni, testimonianze, analisi contribuiranno a far rivivere i tanti anni di spiritualità e di fede vissuti dalla diocesi guidata da mons. Boccaccio. L'appuntamento è per le ore 9 presso l'auditorium diocesano a S. Paolo. 

Frosinone, Ceccano, Ferentino, la schiuma deriva dai detersivi


Secondo alcune fonti di stampa, i primi risultati delle analisi sulla schiuma che ha invaso la superficie del Fiume Sacco alla cascata di Ponte Berardi a Ceccano, sabato sera, deriverebbe da sostanze tensioattive, contenute nei detersivi. Sempre per la stessa fonte le sostanze sarebbero state già presenti nel torrente Alabro, in territorio di Ferentino. Insomma... Continue Reading →

Ceccano City Camp – Il Liceo Ceccano incontra l’Europa


di Rita Irene Cipriani Si è concluso con successo il Ceccano City Camp, fase di accoglienza presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano del progetto Erasmus+. Dal 18 al 24 Novembre, in concomitanza con la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, 20 studenti provenienti da Amburgo (DE), Frederikssund (DK), Talavera de la reina... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, inquinamento: la protesta popolare smuove le istituzioni


L'onda di proteste ha smosso le istituzioni: in 24 ore nella Valle del Sacco ci sono stati sequestri di rifiuti abbandonati, ispezioni sul corso del fiume, intervento diretto del governo. Ha battuto un colpo anche l'amministrazione provinciale, cui spetterebbe come compito specifico... E' un successo dei cittadini, di quanti si sono associati per far sentire... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, il ministro Costa promette un intervento


Se di promesse non ne avessimo ricevute già tante, sarebbe una notizia importantissima. Speriamo che Costa sia uomo d'onore: il ministro infatti è intervenuto, tramite facebook, per promettere ai residenti nella Valle del Sacco un pronto intervento, coinvolgendo anche la Capitaneria di Porto di Gaeta per un controllo delle acque alla foce del Garigliano (noin... Continue Reading →

Venga il tuo regno


Nella Festa di Cristo Re, Origène ci spiega il vero Regno di Dio

Pietroalviti's Weblog

Il regno di Dio, secondo la parola del nostro Signore e Salvatore, non viene in modo da attirare l’attenzione e nessuno dirà: Eccolo qui o eccolo là; il regno di Dio è in mezzo a noi (cfr. Lc 16, 21), poiché assai vicina è la sua parola sulla nostra bocca e sul nostro cuore (cfr. Rm 10,8). Perciò, senza dubbio, colui che prega che venga il regno di Dio, prega in realtà che si sviluppi, produca i suoi frutti e giunga al suo compimento quel regno di Dio che egli ha in sé. Dio regna nell’anima dei santi ed essi obbediscono alle leggi spirituali di Dio che in lui abita. Così l’anima del santo diventa proprio come una città ben governata. Nell’anima dei giusti è presente il Padre e col Padre anche Cristo, secondo quell’affermazione: «Verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14, 23).
Ma questo regno…

View original post 336 altre parole

Rossini, Stabat Mater, a Patrica, nonostante la tempesta


Un concerto surreale ma bellissimo nella chiesa di S. Giovanni Battista a Patrica, sabato 24 novembre 2018, alle ore 18, mentre all'esterno una tempesta aveva trasformato le strade della cittadina lepina in fiumi in piena. Lo Stabat Mater di Rossini, per il 150° anniversario della morte del compositore pesarese, ha avuto grande successo, affidato alle... Continue Reading →

Ceccano, emergenza schiuma, ci vuole l’esercito


Il nuovo massiccio effluvio schiumoso che si è reso visibile  a Ponte Berardi a Ceccano dimostra quanto sia grave la situazione e la minaccia all'ecosistema: ormai è evidente che ad ogni forte temporale corrisponde una serie di scarichi  di tensioattivi e di proteine che producono appunto la schiuma bianca ad ogni cascatella del fiume Sacco.... Continue Reading →

Il coraggio della paura


di Vincenzo Andraous Ogni tanto qualcuno dei ragazzi che incontro mi dice: Vince'. quando il gioco si fa duro cosa fanno i duri? Rispondo sempre la stessa cosa: quelli che pensano di essere dei duri si sgretolano, si feriscono, muoiono. L’ho sempre detto con consapevolezza, per esperienza diretta, soprattutto ai più giovani, quelli che pensano... Continue Reading →

23 novembre 1980, il grande terremoto dell’Irpinia


Il terremoto avvenne la sera del 23 novembre 1980 alle ore 19:34 locali. La scossa principale fu di magnitudo M 6.9 con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza.  Colpì una vasta area dell’Appennino meridionale con effetti devastanti soprattutto in Irpinia e nelle zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza. L’area dei massimi effetti fu molto estesa comprendendo le alte... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: