Ecco il comunicato stampa dell'Associazione Civis di Ferentino sulla questione dellampliamento della discarica di Roccasecca. E’ bastata una sola parola ai rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali, intervenuti alla riunione convocata mercoledì scorso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per esperire il tentativo di superare il dissenso espresso dallo stesso MIBAC e da altre... Continue Reading →
Beati e poveracci
Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati.Beati voi che ora piangete, perché riderete.Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed... Continue Reading →
Montecassino, 15 febbraio 1944, l’insensata violenza
74 anni fa la distruzione dell’abazia di Montecassino, sorgente della civiltà d’Europa
Contro il potere del male, il procuratore Caselli al Liceo di Ceccano, venerdì 15 febbraio 2019, ore 11
Fu alla guida della procura di Torino occupandosi a lungo di reati di terrorismo riguardanti le Brigate rosse e Prima linea. Nominato capo della procura di Palermo dopo le stragi mafiose in cui caddero Falcone e Borsellino, ha affrontato i grandi capi bastone di Totò Riina, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia come l'arresto di boss del... Continue Reading →
La memoria per non ripetere la tragedia
Dobbiamo ricordare per impedire che si ripeta, perché è facile che le minoranze siano perseguitate, costrette ad una non vita. Così il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni ha esordito nell'incontro Ebrei e Cristiani di fronte alla Shoah, giovedì 14 febbraio 2019, alle ore 18, nell'auditorium diocesano di Frosinone. Ecco il filmato https://youtu.be/jK3fy6dZNao
Una settimana da scienziati, in 10 dal Liceo di Ceccano nei laboratori di ricerca delle Università romane
Tecniche Astronomiche per la Fisica Solare, Rivelatori di particelle per lo studio dei Raggi Cosmici, Dispositivi ottici per ICT (Information and Communication Technology), Chimica sostenibile, Mondo Matematico, Giornalismo e Comunicazione della Scienza: questi i laboratori dell'università di Tor Vergata a Roma, dove 5 alunni del Liceo di Ceccano passeranno una settimana da ricercatori. Gioia Riolli... Continue Reading →
Il rabbino capo di Roma a Frosinone per la Giornata della Memoria
Sarà il rabbino capo di Roma, Riccardo di Segni, ad intervenire insieme al vescovo Spreafico nella celebrazione diocesana della Giornata della Memoria che avrà luogo a Frosinone, giovedì 14 febbraio 2019, alle ore 18, nell'auditorium diocesano, in viale Madrid, accanto alla chiesa di S. Paolo. Il rabbino e il vescovo discuteranno attorno ai grandi temi... Continue Reading →
Frosinone, Ceccano, cani di grossa taglia, moda e pericoli
Il recente assalto da parte di un cane di grossa taglia ad un uomo di 53 anni nella centralissima via Firenze a Frosinone ripropone con forza il problema della diffusione dei cani di grossa taglia, spesso lasciati incustoditi, senza guinzaglio e museruola. troppi sono i casi finiti tragicamente o con ferimenti gravi per non chiedere... Continue Reading →
Aiutiamoci ogni giorno, a Frosinone un’idea per vivere con più tranquillità
Fare la spesa, andare in farmacia, dal medico, alla posta... a volte sono incombenze fastidiose per chi magari ha tanti impegni, o deve accudire qualcuno o ancora non può muoversi con facilità. Ed ecco allora l'idea di Paola e Marcella, amiche da molti anni, mogli e madri, come si definiscono nella loro presentazione, Due giovani... Continue Reading →
Cliclavoro, formazione 4.0 e tanto altro
La Legge di Bilancio 2019 conferma la possibilità per le imprese di usufruire delle agevolazioni fiscali, erogate sotto forma di credito d’imposta, per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie abilitanti del Piano nazionale Impresa 4.0. La misura è stata prorogata per un altro anno. L’agevolazione si applica così anche alle... Continue Reading →
Ceccano, consumo del suolo ben oltre la media nazionale
A Ceccano si è costruito di tutto e di più: sia gli indici di superficie coperti da strutture produttive e locative (22,92%) sia il consumo di suolo (12,62%) sono ampiamente superiori alla media nazionale (rispettivamente 6,62% e 7,76%). Inoltre, il territorio ha una struttura industriale, misurata come numero di addetti per il settore produttivo, che... Continue Reading →
Foibe, per capire di più
Una interessante puntata di passato presente di Rai Storia Il 10 febbraio in Italia si celebra il “giorno del ricordo”, dedicato alle vittime delle foibe e alle decine di migliaia di esuli costretti a lasciare l’Istria e la Dalmazia alla fine della seconda guerra mondiale. Un dramma che il professor Raoul Pupo racconta con Paolo... Continue Reading →
Micich: ‘Io, figlio di esuli, racconto la tragedia delle foibe’
Un' interessante intervista al direttore del Museo di Fiume https://www.interris.it/italia/micich--io--figlio-di-esuli--racconto-la-tragedia-delle-foibe?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=giornaliera
Ceccano, manca l’acqua in diverse zone
Guasto nella distribuzione idrica domenica 10 febbraio a Ceccano: l'acqua non arriva nelle contrade Spina, Maiura, Cardegna. Probabilmente il guasto è sulla condotta principale
10 febbraio, il Giorno del Ricordo per rivivere una grande tragedia italiana
Celebrare il Giorno del Ricordo significa rivivere una grande tragedia italiana, vissuta allo snodo del passaggio tra la II guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda. Un capitolo buio della storia nazionale e internazionale, che causò lutti, sofferenza e spargimento di sangue innocente. Mentre, infatti, sul territorio italiano, in larga parte, la conclusione del conflitto... Continue Reading →
Quando scoprimmo di non essere più italiani, Lea Polgar e Pietro Suber al Liceo di Ceccano
Significativa testimonianza di Lea Polgar, ebrea fiumana, due volte perseguitata, scampata al rastrellamento del ghetto e alla polizia fascista, venerdì 8 febbraio al Liceo di Ceccano insieme al regista Pietro Suber che presentava il suo docufilm Quando scoprimmo di non essere più italiani, sul rapporto tra gli italiani e il razzismo. Devo la mia vita... Continue Reading →
Ceccano, ritorno al futuro
Una profetica immagine di Piazza Municipio di qualche decennio fa
Da Francesco a Francesco, una giornata storica per l’umanità
Ciò che è avvenuto oggi negli Emirati Arabi, l'incontro tra papa Francesco e il grande Imam di Al Azhar Ahamad al Tayyib e la firma del documento Fratellanza Umana e la convivenza comune, ha richiamato alla mente di tutti il viaggio di Francesco d'Assisi alla corte del Sultano, mentre infuriava la battaglia attorno a Gerusalemme.... Continue Reading →
Treni, Frosinone, Cassino Ceccano, ritardi per il 30% dei convogli
Lo ha stabilito l'inchiesta di Altroconsumo sui ritardi dei treni pendolari in Italia. Sulla Roma Cassino, i convogli hanno ritardi di 5 minuti nel 16% dei casi, cui si aggiungono un 9% che arriva a 10 minuti di ritardo ed un altro 5% che supera i 15 minuti. Dunque un treno su tre arriva a... Continue Reading →