Frosinone, blocco per i vecchi diesel durante il giorno


di Marina Fanara Frosinone chiude le strade ai diesel fino a Euro 3, auto e furgoni, oltre a moto e scooter più inquinanti. Il divieto è scattato il 30 gennaio ed è attivo tutti i giorni feriali, dalle ore 8,30 alle 18,30, fino al prossimo 31 marzo. Il piano anti smog Ambiente-Regione Il provvedimento è entrato in vigore con una specifica ordinanza del... Continue Reading →

A scuola, lasciarsi guidare dall’amore


Nella memoria di S. Giovanni Bosco, 31 gennaio Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi,... Continue Reading →

Ma io tornerò


di Alessandro D'Avenia Due ragazzi si tengono per mano. Attraversano il ponte delle Catene che, primo ponte permanente sul Danubio, congiunge la città alta, Buda, a quella bassa, Pest. Le loro mani sono come quel ponte, si levano con fiducia ben fondata sulla corrente della vita e della storia, senza paura. Per questo si apostrofano... Continue Reading →

Venezuela, una crisi che si avvita


di Antonella Mori Al di là della legittimità o meno del secondo mandato di Nicolás Maduro, il Venezuela dovrebbe andare a nuove elezioni presidenziali. Perché il paese è al collasso economico e sociale e senza un cambiamento politico la crisi continuerà ad aggravarsi. Situazione politica complessa Il 23 gennaio 2019 Juan Guaidó, eletto all’inizio di... Continue Reading →

Trenitalia, la pulizia dei treni migliora ma…


Di fronte alle tante proteste dei pendolari sulla pulizia dei treni (qui interpretate) ho scritto direttamente a Trenitalia, sede regionale del Lazio, utilizzando la normale procedura di reclamo. E' arrivata la risposta, a firma di Simone Gorini, direttore regionale Lazio, divisione passeggeri che scrive: ci scusiamo innanzitutto per la spiacevole percezione in termini di mancata... Continue Reading →

Insta Graal, sopravvivere al selfie


di Alessandro D'Avenia All’improvviso il mare si placò e il vento che spirava furioso cadde in un silenzio anomalo. Le vele si afflosciarono e l’immobilità si riempì di una cantilena dolcissima. Solo Ulisse poteva sentirla grazie allo stratagemma che Circe gli aveva svelato per non farsi stregare dalle Sirene: orecchie libere ma legato all’albero maestro.... Continue Reading →

Giornata della Memoria, ad Aquino lo Stabat Mater di Rossini, 27 gennaio 2019, ore 20,30, Chiesa della Madonna della Libera


Giornata della Memoria, lo Stabat Mater Rossiniano per soli, coro ed orchestra, ad Aquino, Chiesa di S. Maria della Libera, 27 gennaio 2019, ore 20,30 ex tenebris Lux Fulgebit, con il contributo della Regione Lazio, coro Josquin des Pres, Orchestra sinfonica Francesco Alviti

Frosinone, Ceccano, Anagni, un grande progetto politico per sconfiggere l’inquinamento


La schiuma e la puzza colpiscono i nostri sensi e subito ci ribelliamo, scriviamo, contestiamo, chiediamo interventi. Purtroppo però quella che, abbandonato lo splendido nome geografico di Valle Latina, ormai è chiamata Valle del Sacco, aggiunge a tali inquinanti avvertibili, tante altre terribili sostanze che sono state sparse in tutto i territorio soprattutto per l'incapacità... Continue Reading →

Nidi di pietra per inciampare, la Shoah al Liceo di Ceccano


Un percorso per rivivere le sensazioni, le emozioni, le paure, il terrore, le speranze di tutti i loro coetanei scomparsi nel fuoco della Shoah, nell'economia dello sterminio, in cui tutte le intelligenze umane sembravano proiettate alla distruzione, alla morte: è stato questo il senso di Nidi di pietra, la performance messa in senza dagli allievi... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Anagni: il lindano blocca l’azione dei farmaci antitumorali nella popolazione esposta


E' la terribile realtà presentata venerdì 25 gennaio 2019 dalla prof.ssa Eufemi, del dipartimento di biologia dell'Università di Roma, intervenuta al convegno dell'Associazione Uno e Tre, svoltosi a S. Maria a fiume, a Ceccano Secondo le ricerche della professoressa e dei suoi collaboratori la popolazione esposta all'inquinamento da lindano, l'insetticida che veniva prodotto a Colleferro,... Continue Reading →

Ceccano, 26 gennaio 1944, la distruzione di S. Maria


75 anni fa, il 26 gennaio del 1944, la distruzione di S. Maria a fiume a Ceccano. Ecco il filmato di un minuto realizzato dagli allievi del Liceo di Ceccano https://youtu.be/xNd9TvelD-I Oggi, 26 gennaio 2019, alle 14,16 il suono della sirena ha ricordato quel tragico momento, simbolo della sofferenza di un’intera comunità. Alle 18,30 dopo... Continue Reading →

Dalle tenebre spuntò una luce, lo Stabat di Rossini per vincere la violenza in tre concerti a Ceccano, Aquino e Pofi


Tre concerti per non dimenticare, tre concerti per far emergere la luce dalle tenebre della guerra e della violenza terribile della Shoah. E saranno le note dello Stabat Mater di Rossini a cercare il miracolo della trasformazione delle tenebre in luce. E' questo il senso di ex tenebris Lux fulgebit, l'iniziativa del Concentus Musicus Fabraternus... Continue Reading →

Il cinema, dispositivo pedagogico per gli studenti


di Arianna Prevedello Il corso di Alta Formazione “Il Cinema come dispositivo pedagogico”, organizzato da ALMED – l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con ACEC Milano – Associazione cattolica esercenti cinema, intende offrire un percorso di formazione per Responsabili di Sala della Comunità. Il corso, che si snoda in... Continue Reading →

Quod genus hoc hominum?


La legge dell'ospitalità Huc pauci vestris adnavimus oris. Quod genus hoc hominum? Quaeve hunc tam barbara morem permittit patria? Hospitio prohibemur harenae; bella cient primaque vetant consistere terra. Si genus humanum et mortalia temnitis arma, at sperate deos memores fandi atque nefandi. Qui, in pochi, nuotammo alle vostre spiagge.Che razza di uomini è questa? O quale patria così barbara... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, polveri oltre il doppio del consentito, mal’aria per tutti


Mal'aria per tutti: le centraline arpa di Frosinone, Ceccano e Cassino tracciano una pericolosa classifica di veleni. In testa Frosinone, arrivata a quota 120/50, seguita ad un'incollatura da Ceccano, ferma a 114 e da Cassino ad 80. I valori sono stati sfondati anche nella seconda centralina di Frosinone, quella di viale Mazzini. Non respirate...

Il Liceo di Ceccano passa ai chromebooks, nuovi computer a scuola


Grande passo in avanti del Liceo di Ceccano nell'uso dei computer: niente più windows, niente più licenze, niente più antivirus, pennette, infettate, aggiornamenti infiniti. In questi giorni vengono installati nelle classi 24 nuovi chromebooks Acer 13" con schermo attivo (touchscreen), innovativi computer che utilizzano in gran parte programmi non residenti, attraverso applicazioni basate su internet... Continue Reading →

Non abbiamo vino


Anche oggi la Madonna dice a noi tutti: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Queste parole sono una preziosa eredità che la nostra Madre ci ha lasciato. E in effetti a Cana i servitori ubbidiscono. «Gesù disse loro: Riempite d’acqua le anfore. E le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: Ora prendetene e portatene a... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: