Ogni alunno è una storia che si compie


di Alessandro D'Avenia «Ogni alunno è una storia che si compie». Alessandro D’Avenia, autore di Bianca come il latte, rossa come il sangue e Cose che nessuno sa, insegna Italiano e Latino. Ha un sito, Prof 2.0, dove raccoglie le sue riflessioni da insegnante. Lo abbiamo intervistato sulle sfide che la scuola italiana sta affrontando,... Continue Reading →

Ravasi: bisogna imparare la nuova grammatica


di Nicola Nuti, per http://www.newscattoliche.it Il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, a margine del Convegno “Crescere tra le righe”, ha detto che “nei media c’è tante volte un deserto culturale, in tv, ma anche su internet”. “E’ necessario non uscire da questi media ma starci dentro e dare la grandissima ricchezza patrimoniale,... Continue Reading →

Un tram chiamato Ceccano


Tennessee Williams ci perdonerà ma la tentazione è stata irresistibile: a Brest ci sarà un tram che si chiamerà Ceccano. Proprio cosi': dopo la Médiathèque ad Avignone e l'asteroide scoperto da Gianluca Masi ora anche uno dei treni in servizio nella regione di Brest porterà il nome di Ceccano. Infatti  nella cintura urbana del grande... Continue Reading →

Vergine madre, figlia del tuo figlio


Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’eterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore per lo cui caldo ne l’eterna pace così è germinato questo fiore. Qui se’ a... Continue Reading →

Papa Francesco sotto la pioggia: famiglia di Dio


Siamo un'unica famiglia”. Lo ha affermato questa mattina Papa Francesco all’udienza generale celebrata in Piazza San Pietro di fronte a oltre 90 mila persone, con la quale ha inaugurato un nuoco ciclo di catechesi sul mistero della Chiesa. Un’udienza caratterizzata a tratti da una pioggia intensa, sopportata dal Papa sulla jeep scoperta senza alcun riparo.... Continue Reading →

Il tuo salotto erano la strada e la scuola


di Alessandro D'Avenia Caro 3P, ti hanno fatto beato, anzi no, ti hanno proclamato beato, perché beato già lo sei. ‘Santo’: ti rendi conto? Quando qualcuno ti diceva provo­catoriamente «monsignore» tu ri­spondevi con una colorita espres­sione palermitana: «A tto’ patri», «A tuo padre». Così, dalle nostre par­ti, si rimanda al mittente un’offesa. Non ti piaceva... Continue Reading →

Mozart Requiem, due esecuzioni a Frosinone, il 6 e il 9 giugno


La forza del Requiem, le note terrificanti del Dies Irae, la dolcezza della misericordia di Dio, la consapevolezza della redenzione: tutto questo trova la sua espressione massima nella Messa per i Morti, nel Requiem appunto che Mozart compose nel 1791, fino al 5 dicembre, giorno della sua morte. Impressionante coincidenza, come se avesse scritto per... Continue Reading →

Destinazione Europa, il Liceo di Ceccano in Francia


Scambio di classi tra il Colleges di Plouzané Francia e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano nell’ambito del gemellaggio cittadino e del programma Destinazione Europa che vede gli allievi del Liceo fabraterno impegnati in una serie di scambi, di progetti europei e di stages linguistici. 22 ragazzi italiani saranno in Francia da martedì 28... Continue Reading →

Imparare l’inglese: risorse gratuite sul web!


Pierluigi Fratarcangeli, per http://guamodi.blogspot.it/ , ci indica alcune potenti risorse per imparare e potenziare l'inglese Di seguito propongo una serie di materiali, censiti sulla rete, dove trovare moltissime risorse per imparare - o migliorare - il proprio inglese o una qualsiasi altra lingua straniera di interesse. La multimedialità per l'apprendimento di una nuova lingua è una risorsa di grande valore,... Continue Reading →

Angelus. Il Papa: i mafiosi si convertano a Dio, non possono rendere schiavi donne e bambini


 “I mafiosi e le mafiose si convertano a Dio”. Questa preghiera di Papa Francesco, salutata da salve di applausi, ha caratterizzato l’Angelus di questa mattina in Piazza San Pietro. Ricordando la Beatificazione, avvenuta ieri, di don Pino Puglisi, il Papa ha stigmatizzato lo sfruttamento delle mafie ai danni di milioni di vittime, esclamando: “Non possono... Continue Reading →

Festeggio Puglisi, beato e martire


di Luigi Accattoli Gran festa oggi per me, a motivo della proclamazione a beato, in Palermo, di don Giuseppe Puglisi. Più tardi inserirò una memoria del suo martirio ma fin d’ora volevo annunciare la festa ai visitatori. Il primo riconoscimento di un martire di mafia: altri ne seguiranno. Il segno del sangue cristiano su una... Continue Reading →

Don Puglisi, Falcone, Borsellino e la Palermo di sabbia


di Alessandro D'Avenia Era una Palermo di sabbia quella del ’92-93. Non la sabbia bianca di Mondello sulla quale fuggire dalla noia delle giornate scolastiche. Non la sabbia incrostata sulle macchine e le piante dopo una pioggia di scirocco. No. Era la sabbia nei sacchi a protezione delle camionette militari. Era la prima volta dopo... Continue Reading →

Il papa e il suo appartamento


di Nicola Nuti Dopo quasi due mesi e mezzo di Pontificato, l’Appartamento Papale nel Palazzo Apostolico sembra allontanarsi sempre di più dall’orizzonte di Papa Francesco. Viceversa, la sua residenza, che all’indomani dell’elezione Papa Bergoglio aveva fissato provvisoriamente nella pensione-residence Vaticana di Santa Marta, appare ormai quasi un punto stabile nell’organizzazione della vita quotidiana del Pontefice. Qui... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: