Al Liceo di Ceccano il biohacking, 28 studenti costruiscono da sé un laboratorio di biologia


Cellulosa, alga spirulina, penicillina, fermenti lattici, acido acetico e acido citrico, funghi, batteri, alghe, il biohacking al Liceo. Ecco i materiali con cui si stanno confrontando 28 studenti del Liceo di Ceccano impegnati nella produzione di materiali biologici in un laboratorio autoprodotto. Sono i 28 alunni coinvolti nel progetto “Fuoriclasse” della Regione Lazio, vincitore dell'ultimo... Continue Reading →

Trentacinque minuti per crescere


di Alessandro D'Avenia Sullo schermo del tablet scorrono le immagini di ciò che tua figlia sta guardando in questo istante. Lo schermo è l’occhio della tua bambina. Non solo, il software è in grado di creare un filtro che le offusca la vista quando il livello di stress emotivo diventa eccessivo (un cane che le... Continue Reading →

Chi state cercando davvero nella vostra vita?


C'è bisogno di Parola, 31 su alessioporcu.it Chi cerchiamo? Un potente che ci possa favorire? Un protettore? Qualcuno che ci risolva le questioni quando abbiamo bisogno? Qualcuno che possa soddisfare le nostre passioni? Qualcuno che ci faccia divertire? O qualcuno che possa dar senso alla nostra esistenza, che ci indichi la strada, che possa camminare... Continue Reading →

Amici del vero bene dei nostri allievi


Pietroalviti's Weblog

Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco, nel giorno della sua Memoria, 31 gennaio

Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del mio ministero sacerdotale, e della nostra Congregazione salesiana. Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi, bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o punizione senza ragione e senza giustizia, e solo alla maniera di chi vi si adatta per forza e per compiere un dovere.

Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! E’ certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza e alla nostra…

View original post 394 altre parole

Al voto, informati e responsabili, l’appello del presidente dell’Ac


«Il 4 marzo rappresenterà un appuntamento importante per il nostro Paese e l’Azione Cattolica vuole contribuire ad accompagnare il percorso che ci porterà da qui al voto»: così Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Ac, nel video che presenta “Verso le elezioni”, la pagina di questo sito che ospiterà «materiali per pensare, per cercare di capire, per... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, polveri sottili, lo stesso drammatico copione da anni


Fa impressione comparare i dati delle polveri sottili del 2018, con quelli degli anni precedenti: il problema era già evidente dal 2010 ma nulla in 8  anni è cambiato. Gennaio si conferma come uno dei mesi più velenosi per chi abita nelle pianure tra Ceccano e Frosinone, con valori di inquinamento pari spesso a tre... Continue Reading →

I porci dei Geraseni


Giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro.  Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato... Continue Reading →

Ciao, Franco, grazie per tutto quello che mi hai insegnato


Ha raccontato la nostra terra per 50 anni, nei giornali, nei libri, nelle diverse pubblicazioni che sono nate qui nel Frusinate. Più volte mi volle con lui nelle diverse avventure del giornalismo. Lo ricorderò sempre come una persona gentile, competente, desiderosa di capire il mondo attorno a sé. Grazie Franco. Le esequie per Franco Bonan... Continue Reading →

La Shoah a Roma, un tributo di lacrime di sangue


Un viaggio fotografico nelle strade della capitale che fecero da sfondo alla barbarie assoluta Roma, autunno 1943. Il sole non è ancora sorto quando i soldati tedeschi delle SSinvadono il ghetto ebraico: 1024 persone vengono rastrellate. Tra loro oltre duecento bambini. I prigionieri vengono rinchiusi nel Collegio Militare di Palazzo Salviati, in via della Lungara, sul lungotevere, poco distante dal luogo del... Continue Reading →

Si comincia a morire dalle scarpe, il prof. Michele Germani e la Shoah, al Liceo di Ceccano


Le scarpe erano l'elemento fondamentale della vita nei campi. Si comincia a morire dalle scarpe. Ecco l'emozionante intervento del prof. Michele Germani al convegno sulla Shoah al Liceo di Ceccano per la Giornata della Memoria 2018. Il prof. Germani racconta le emozioni vissute nel suo viaggio a Treblinka intervento prof. Germani  

Shoah, non dobbiamo perdere il senso dell’enormità di quanto accaduto


di Emanuela Campanile "Perdere il senso" di qualcosa di tragicamente immenso, qual è appunto ciò di cui dovremmo fare memoria oggi, per il filoso e docente universitario Umberto Curi significa correre il grande rischio che la storia si ripeta. E "per quanto sembri deprimente", prosegue nella sua analisi il professore, essere "coscienti del male di cui siamo... Continue Reading →

I doni sbagliati ai nostri figli


C'è bisogno di Parola 30, in alessioporcu.it Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuèle: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”» . Non riconosco più mio figlio: non so cosa sia successo. Era un bambino tanto caro, educato. Ora se ne... Continue Reading →

Ceccano, vecchio ospedale, neppure Striscia la notizia ha battuto la burocrazia. Ora ci prova Caligiore, mentre Loffredi racconta la storia


Striscia la notizia se ne era occupata nell'aprile del 2015. Nel servizio fu intervistato il dott. Palmieri che promise l'abbattimento del mostro di cemento entro settembre dello stesso anno. Siamo arrivati al 2018 e non è stata tolta una pietra. Ora il sindaco Caligiore, il 23 gennaio 2018, scrive:  ho telefonato all’Asl per avere notizie sulla... Continue Reading →

Let’s move, il Liceo di Ceccano si muove, chi parte e chi arriva


di Rita Irene Cipriani E’ in partenza Georgie “l’australiana” che ha trascorso tre mesi nella classe 3F del Liceo Linguistico. Il tempo è davvero volato, tra lezioni, nuove amicizie, una lingua nuova in un contesto scolastico molto diverso. Georgie ha partecipato ad un progetto di scambio, accolta dalla famiglia di Marika Bacco appena rientrata da... Continue Reading →

Ceccano, 26 gennaio 1944, 74 anni fa la distruzione di S. Maria a fiume


74 anni fa, la distruzione di S. Maria a fiume a Ceccano. Ecco il filmato di un minuto realizzato dagli allievi del Liceo di Ceccano https://youtu.be/xNd9TvelD-I Qui la ricostruzione di quella drammatica giornata, secondo le informazioni, rielaborate dagli studenti del Liceo di Ceccano per il libro Ceccano a 70 anni dalla guerra https://pietroalviti.wordpress.com/2014/01/25/s-maria-a-fiume-individuato-il-comandante-dei-bombardieri/

Immigrati ed economia, un convegno a Frosinone


A pochi giorni dalla 104^ Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato, dal tema  “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”, la Diocesi di Frosinone organizza un incontro di approfondimento a proposito de "Il valore degli immigrati nell'economia italiana: lavoro e impresa". Moderati da Marco Toti, direttore della Caritas diocesana, porteranno il loro contributo: - Dario... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: