Scusate l'intrusione: ma voi siete quelli del BYOD? Bruno di Schio, in provincia di Vicenza, aveva letto il mio nome sul cartellino della Fiera Didacta, terminata ieri alla Fortezza da Basso a Firenze dove ero con la preside Senese a presentare l'esperienza del Liceo di Ceccano: e quel nome aveva significato BYOD, la modalità per... Continue Reading →
Ceccano, avvolta dalla puzza
Un fetore insopportabile, una puzza di carne guasta ha invaso stamane, sabato 30 settembre, i quatieri settentrionali della cittadina fabraterna sin dalle prime ore del giorno. In molti hanno telefonato alla polizia municipale che si è subito attivata per scoprire le cause del pronlema
La grande Frosinone, il progetto degli industriali
La sfida del presidente degli industriali, Giovanni Turriziani: «Per pesare ed essere appetibili dobbiamo realizzare una città da 150.000 abitanti. Noi abbiamo pronto uno studio e l’obiettivo si può centrare» di Dario Facci Un anno esatto alla guida di Unindustria Frosinone. Il presidente Giovanni Turriziani traccia il primo bilancio e lo fa senza sconti per nessuno, in... Continue Reading →
Catalogna, qualche idea per capire di più
di Marco Trombetta La Catalogna gode già di una autonomia molto ampia. E infatti nelle elezioni i catalani non hanno mai dato la maggioranza ai partiti separatisti. Così come non è vero che la regione sia sfruttata economicamente dal governo centrale spagnolo. Il popolo catalano e l’indipendenza Domenica 1° ottobre è in programma il referendum... Continue Reading →
Frosinone, Casamari il coro Josquin Des Pres alla festa della Polizia
Sarà il coro del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres diretto da Mauro Gizzi a cantare per la Festa della Polizia oggi, 29 settembre 2017, Festa di S. Michele, nella basilica abaziale di Casamari. Il coro Josquin Des Pres conta una grande esperienza internazionale: ha tenuto concerti in Argentina, Canada, Francia, Belgio, Germania, Austria, Ungheria,... Continue Reading →
Angeli ed arcangeli, san Gregorio ci spiega tutto
È da sapere che il termine «angelo» denota l'ufficio, non la natura. Infatti quei santi spiriti della patria celeste sono sempre spiriti, ma non si possono chiamare sempre angeli, poiché solo allora sono angeli, quando per mezzo loro viene dato un annunzio. Quelli che recano annunzi ordinari sono detti angeli, quelli invece che annunziano i... Continue Reading →
Ceccano, il comune aderisce allo Sprar, accoglierà 40 migranti
La Giunta Caligiore ha deciso di aderire allo SPRAR, il sistema per la protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. A Ceccano saranno ospitati, secondo il piano dell'amministrazione, 40 profughi. Qui il testo della delibera
La trufferia di parole, che pur faceva gran danno
"I medici opposti alla opinion del contagio, non volendo ora confessare ciò che avevan deriso, e dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti: miserabile transazione, anzi trufferia di parole, e che pur faceva gran danno; perché,... Continue Reading →
Migranti, da Veroli una storia di integrazione
«Lavora qui da un anno e per noi è come se fosse uno di famiglia». Sono le parole di Angelo Noce, titolare, insieme alle sorelle, dell’azienda agricola "Cacio e Pepe" a Castelmassimo di Veroli che, un anno fa, ha assunto Brulaye, un ragazzo del Mali giunto in Italia nel 2014 a bordo di un barcone.... Continue Reading →
Il Liceo di Ceccano a Firenze per presentare il BYOD a Didacta, la fiera per la formazione dei docenti
Il Liceo di Ceccano presenterà la sua esperienza a Didacta, la fiera dei docenti, a Firenze, giovedì 28 settembre, in una seminario dedicato alla trasformazione dell'insegnamento e dell'apprendimento. Il Liceo, rappresentanto dalla preside Senese, nei saloni della Fortezza da basso, racconterà cos'è il BYOD, (Bring Your Own Device) la modalità di utilizzo di tutti gli... Continue Reading →
La speranza e i suoi nemici
Ce li rivela papa Francesco, nel discorso all'Udienza generale : vorrei riflettere con voi sui nemici della speranza. Perché la speranza ha i suoi nemici: come ogni bene in questo mondo, ha i suoi nemici. E mi è venuto in mente l’antico mito del vaso di Pandora: l’apertura del vaso scatena tante sciagure per la storia... Continue Reading →
Amaseno, l’alternanza scuola lavoro con il Liceo di Ceccano forma le guide
Li hanno guidati loro i compagni, li hanno aiutati a scoprire i segreti preziosissimi di una piccola città che è riuscita a valorizzare i suoi beni culturali non soltanto con la realizzazione di opere pubbliche ma soprattutto scegliendo di formare i giovani studenti con un duplice obiettivo: dare consapevolezza ai giovani di Amaseno del patrimonio... Continue Reading →
Alluvioni, quali rischi per la salute?
di Damiano Pizzuti Le alluvioni, anche a causa dei repentini cambiamenti climatici, rappresentano il più comune disastro naturale al mondo. In Italia, più del 70% dei comuni sono ad elevato rischio idrogeologico (Figura 1). Nei casi in cui si verificano alluvioni, si possono accompagnare (con frequenza elevata) frane, smottamenti, allagamenti di varia natura. continua a leggere qui
Rico e i suoi doni
In molti mi hanno chiesto di raccontare Rico Gizzi: non ne sono capace sia per i miei limiti, sia per l’affetto che mi lega allo scomparso e per le tante iniziative gestite insieme. Però volevo ricordare a tutti alcune cose che Ceccano oggi ha e che non avrebbe avuto senza l’impegno di Rico.
Innanzitutto una tradizione musicale di prim’ordine: è stato Rico a consentire a tantissimi ragazzi di Ceccano di misurarsi con la musica, a spingerli a studiare, ad appassionarli. Le corali nelle parrocchie, la rinascita della banda, il gruppo Agàpe, il coro Josquin Des Pres, l’Istituto Musicale Frescobaldi, l’Associazione Amici del Canto, i tantissimi concerti organizzati in Piazza S. Giovanni e in altri luoghi di Ceccano, il restauro del organo monumentale di S. Giovanni e di quello portativo di S. Sebastiano
E poi l’impegno a fianco dei parroci, la chiesa di S. Sebastiano (che oggi non ci sarebbe senza…
View original post 78 altre parole
Ceccano, controlli sul trasporto
Scatteranno dal 28 settembre i controlli sui portoghesi che non pagano il biglietto. Lo annuncia la società che gestisce il trasporto pubblico locale di Ceccano, che ha chiesto alle scuole di avvisare i ragazzi.. I contravventori verranno multati e segnalati.
Ceccano, viale Fabrateria, ancora si perde un fiume d’acqua
La città è assetata, interi quartieri senz'acqua e a viale Fabrateria se ne perde un fiume https://youtu.be/gXqEWKwAEMs
Con la cultura si mangia: così le imprese creative e culturali possono creare lavoro
Di cultura si può mangiare. A dirlo sono le storie di successo delle imprese culturali e creative. Un settore produttivo che occupa quasi 1,5 milioni di persone in oltre 400.000 imprese, per un valore aggiunto totale che si aggira intorno agli 89,9 miliardi di euro. Fra queste realtà ci sono quelle premiate lo scorso luglio durante... Continue Reading →
Il Liceo dall’Angelo, gli allievi dell’alternanza guidano la visita al Museo di Amaseno
Il Museo Civico Diocesano di Amaseno conserva diversi tesori d'arte, a cominciare dall'angelo di San Lorenzo, preziosa opera limusina dell'inizio del XIII secolo, dono di Innocenzo III alla Collegiata di S. Maria per la conservazione della reliquia del sangue di Lorenzo. A presentarli alle classi del Liceo di Ceccano, martedì 26 settembre, nell'ambito delle Giornate... Continue Reading →
Ceccano, Ceprano, il bus non c’è, passa domani…
E anche oggi il cotral Ceccano-Ceprano delle 13.50 passa domani... E' la fulminante battuta di Cristian Colasanti, allievo del Liceo di Ceccano che, su twitter, sintetizza icasticamente la realtà: sono due lunedì di seguito che la corsa Cotral delle 13,50 per Ceprano, non c'è, anzi ...passa domani. Tutti a piedi.