Oslo: qualche considerazione per capire una tragedia


Massimo Introvigne, studioso di storia delle religioni, ci dà qualche elemento per capire meglio la tragedia della Norvegia L’orribile tragedia di Oslo chiede anzitutto rispetto e preghiera per le vittime, quindi una riflessione sulle misure di vigilanza che anche società, come quelle scandinave, che tengono al loro carattere «aperto», oggi non possono mancare di adottare... Continue Reading →

Fissatolo, lo amò…


 Michelangelo Nasca, sul sito nobell.it , ha sintetizzato molto bene un concetto che mi pare decisivo nel racconto che l'evangelista Marco scrive dell'incontro tra Gesù e il cosiddetto giovane ricco. Ecco le considerazioni di Nasca: Nella vita di ogni uomo – e in modo particolare in quella dei più giovani – il desiderio di infinito... Continue Reading →

Una palazzina al posto del Monumento ai Caduti


CECCANO _ Proseguono le polemiche sull'intensissima attività edificatoria che sta coinvolgendo numerose zone di ceccano a ritmi mai visti in  precedenza.  Ospitiamo ancora una volta un intervento di Antonio Nalli che ci pare espriemere ils entimento di molti cittadini fabraterni: Dopo il deturpamento del sito archeologico di Forno Mataro, nuovi interventi edili mettono a rischio... Continue Reading →

Bosco Peschieta: tra incanto e frigoriferi, andate a correre e a camminare lì


Certo colpisce di più il frigorifero abbandonato nel querceto ma il luogo è bello, ha paesaggi incantevoli, meriterebbe difesa e promozione prima che venga anche questo trasformato in basamento per residence. E' il bosco della Peschieta, lungo l'antica via Latina, una volta strada principale per l'accesso al Castello dei de Ceccano, oggi, contrada un po'... Continue Reading →

Notizie e foto dal Liceo di Ceccano


Flavia e Matteo, complimenti! http://liceoceccano.com/2011/07/23/flavia-e-matteo-complimenti/ Ad majora, ragazzi! http://liceoceccano.com/2011/07/23/ad-majora-ragazzi/ 14 magnifici cento http://liceoceccano.com/2011/07/21/i-magnifici-100/ Il Rinascimento, in 100 da tutta Europa a Ceccano http://liceoceccano.com/2011/07/19/il-rinascimento-in-100-da-tutta-europa-a-ceccano/ Proposte formative per laureati http://liceoceccano.com/2011/07/14/proposte-formative-per-laureati/ La città medievale http://liceoceccano.com/2011/07/13/la-citta-medievale-e-il-suo-castello-il-lavoro-del-liceo-su-fiuggi-web-tv/ Juvenes translatores http://liceoceccano.com/2011/07/13/juvenes-translatores-in-concorso/ Tempo di studiare, tempo di imparare http://liceoceccano.com/2011/07/12/tempo-di-studiare-tempo-di-imparare/ I ringraziamenti di Homilius http://liceoceccano.com/2011/07/11/i-ringraziamenti-del-coro-homilius-di-avignone/ Carta giovani per 100 mila occasioni http://liceoceccano.com/2011/07/09/carta-giovani-per-100-mila-occasioni/ Liceo... Continue Reading →

Azione cattolica: i campi


Tredici appuntamenti in diverse località italiane per lavoratori, adulti, giovani, studenti e Acr: è questa l’estate 2011 che l’Azione Cattolica Italiana propone ai suoi aderenti.  Appuntamenti che hanno come punto di riferimento l’impegno educativo che l’associazione coniuga nelle sue diverse articolazioni. Questi campi nazionali, alcuni già realizzati, si inseriscono in una programmazione che vede altri... Continue Reading →

L’ardente amore di chi riesce a giungere alla verità


Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore... Continue Reading →

Il vescovo Spreafico dà il mandato ai giovani per la GMG


«Cari ragazzi, il Signore un giorno ha mandato nel mondo i suoi primi discepoli, oggi manda ciascuno di voi a essere apostoli tra i vostri compagni nei giorni della Giornata Mondiale della Gioventù e al ritorno nella nostra Diocesi. Accogliete con gioia la missione che egli vuole affidarvi. Siate certi che egli è fedele alle... Continue Reading →

Un parcheggio sul mitreo del II secolo a. C. a Via Gaeta


Da ragazzino, insieme con gli amici del Gav, il Gruppo Archeologico Volsco, ci andavo, titubante ed impaurito: ora ruspe ed asfalto, in questa Ceccano impazzita per le costruzioni edilizie, hanno eliminato tutto. Dietro la Chiesa della Madonna delle Grazie la modernità pacchiana ha avuto, ancora una volta, la meglio e Ceccano perde un altro pezzo... Continue Reading →

Annales Ceccanenses, alle fonti della storia


Una delle fonti storiche più importanti della storia medievale è costituita dagli Annales Ceccanenses. Pochissimi ceccanesi li conoscono: un testo manoscritto era cosnervato nell'archivio di S. Giovanni dai cui è stato sottratto da ignoti. Internet consente a tutti di poterli leggere Qui AlimAnnCeccanenses Le informazioni più chiare si trovano nel sito dell'Enciclopedia Treccani benedetto-da-ceccano_%28Dizionario-Biografico%29 e... Continue Reading →

Lazio delle migrazioni: Frosinone raddoppia


Riportiamo da immigrazioneoggi.it Oltre 500 mila immigrati, 360 mila i residenti che vivono all’estero ed un flusso enorme di turisti che ogni anno visitano la Capitale. È la mobilità umana nella Regione Lazio, le cui dimensioni e caratteristiche sono state approfondite nel rapporto Il Lazio nel mondo. Immigrazione ed emigrazione, promosso dall’Assessorato alle politiche sociali... Continue Reading →

La profezia d’Avignone


La Profezia d'Avignone, un modo per rivedere tanti bei luoghi della citta provenzale che ha ormai con Ceccano un legame molto forte, grazie al lavoro del Liceo su Annibaldo IV de Ceccano. La fiction televisiva, 8 puntate di 52 minuti, ambientate proprio nel periodo della vita avignonese di Annibaldo, andrà in onda nella prossima settimana... Continue Reading →

Il Rinascimento: in 100 da tutta Europa a Ceccano


Verranno da Cambridge, da Treviri, da Bruges, da Schjindel: in Aprile Ceccano sarà il centro della cultura europea. 100 studenti di 5 nazioni si ritroveranno nella cittadina fabraterna per studiare insieme quanto i classici dell’antichità abbiano influenzato la cultura europea. E’ stato infatti approvato il progetto Comenius Renaissance: updating the Classics che vede coinvolte 6... Continue Reading →

Razzo alla Cardegna: si passeggia sulla superveloce


Da Antonio Nalli riceviamo e  volentieri pubblichiamo: La vicenda del rinvenimento del missile a pochi metri dal percorso della Tav e che ha posto vari interrogativi, scongiurati dalla Polizia di Stato, sull'ipotesi di un attentato nei confronti della linea ferroviaria ad alta velocità, specie nel contesto attuale di forte proteste, pone ora all’attenzione anche un... Continue Reading →

Terremoto, sciame sismico anche nella Valle del Sacco?


Due terremoti in pochi giorni. 14 dall'inizio dell'anno.  E l'inizio di uno sciame sismico? Gli esperti giustamente non rispondono perché nessuno lo sa. Certo però  qualcosa si sta muovendo nel sottosuolo della Valle del Sacco, di solito non interessata a grandi fenomeni sismici. L'ultimo sussulto, magnitudo 2.6, c'è stato ad una profondità di 8 chilometri... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: