L’aula n. 1 del Conservatorio a Francesco Alviti: le foto


Ecco le foto della cerimonia di intitolazione dell'aula n. 1 del Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone a Francesco Alviti. DedicazioneAulaConservatorio Nel corso della cerimonia, il direttore del Conservatorio, Antonio D'Antò ha annunciato la consegna della prima borsa di studio intitolata a Francesco Alviti al miglior percussionista. Per il 2009 il premio, messo a... Continue Reading →

Un’aula per Francesco al Conservatorio


Lunedì 23 novembre, alle ore 11,30, il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone dedicherà l'aula n. 1 a Francesco Alviti, percussionista, scomparso dopo una dolorosa malattia il 23 febbraio scorso. Francesco era alunno del V anno di percussioni ed allievo del m° Antonio Caggiano. L'iniziativa è stata presa dal direttore del Conservatorio, Antonio D'Antò, e dal... Continue Reading →

Messa solenne in latino per S. Cecilia e per ricordare Fiammetta e Francesco


CECCANO _ Saranno le note solenni e pacate del canto gregoriano a celebrare la patrona della musica, Santa Cecilia, domenica 22 novembre, alle ore 17 a Ceccano. L'iniziativa è del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, diretto da Mauro Gizzi, che, insieme alla parrocchia di S. Giovanni Battista, ha voluto così festeggiare la Santa protettrice. Un... Continue Reading →

La Parola dipinta


Che emozione! Ho avuto il grande privilegio di stare nella Cappella Sistina, da solo, per una decina di minuti. Si era al termine della presentazione del Libro La Parola dipinta, una coedizione Il Sole 24ore Musei Vaticani. Il libro sarà disponibile nelle edicole insieme al quotidiano, a partire dal 20 novembre. Ricostruisce le fonti scritturistiche... Continue Reading →

La nuova scuola superiore: il Liceo studia


Sta per entrare in vigore il nuovo regolamento dei Licei. Si tratta di un fatto epocale: dal 1925 infatti i licei si regolano secondo le norme dettate dall’allora Ministro della Cultura, Giovanni Gentile. In questi anni si è sempre parlato di riforma ma, al di là di tante sperimentazioni, una sorta di riforma strisciante, non... Continue Reading →

I cambiamenti climatici e la bioarchitettura


I cambiamenti climatici come indicatori della salute del pianeta. E’ questo il tema della lectio magistralis che l’arch. Anita Mancini, segretaria della sezione di Frosinone dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, terrà per gli studenti il 10 novembre, nell’aula magna del Liceo di Ceccano, con inizio alle ore 8,15. L’iniziativa, assunta dalla prof.ssa Maria Luisa Messina, si... Continue Reading →

Il sogno diventa storia


Altri materiali sulla caduta del Muro di Berlino inno.mid Einigkeit und Recht und Freiheit für das deutsche Vaterland! Danach laßt uns alle streben, brüderlich mit Herz und Hand! Einigkeit und Recht und Freiheit sind des Glückes Unterpfand. Blüh‘ im Glanze dieses Glückes, blühe deutsches Vaterland. Unità, giustizia e libertà per la patria tedesca! È lì... Continue Reading →

Il sogno diventa storia: 9 novembre 1989, cade il muro


Il 9 novembre il Liceo celebrerà il XX anniversario della Caduta del Muro di Berlino. Il muro di Berlino cominciò a essere costruito nell’agosto del 1961 e il suo scopo fu quello di tenere separati gli abitanti della Berlino orientale da quelli della Berlino occidentale proprio per impedire agli orientali di fuggire in Occidente, dato... Continue Reading →

Katyn’: storia … di un’attuale censura


da Civis, novembre, articolo di Enza Venditti leggiprimopiano.aspx?ref=524 “Il mistero di un crimine mai raccontato” o “il mistero di un crimine”… che NON DEVE essere raccontato? E bene si: la domanda sorge spontanea! La strage dei 22.000 ufficiali polacchi ordinata da Stalin, e che per mezzo secolo l’ Unione Sovietica attribuì ai nazisti ( vista... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: