Il trailer del documentario di Rai Storia dedicato al cardinale Carlo Maria Martini, realizzato in collaborazione con la Fondazione Martini. Il documentario verrà presentato in anteprima a Milano il 31 agosto, quarto anniversario della morte del cardinale, e andrà in onda su Rai Storia il 6 settembre alle 21.30. Info: http://www.fondazionecarlomariamartini.it https://youtu.be/irJIcXX8rng
Ceccano, il Castello dei Conti difeso dai volontari
Un mio recente post sulle visite turistiche al Castello dei Conti di Ceccano ha suscitato un certo dibattito sulle piazze virtuali che merita qualche precisazione. L'articolo voleva mettere in evidenza che se non ci fossero le associazioni di volontariato il Castello dei Conti rimarrebbe tristemente chiuso. Niente altro...
Palazzetto crollato, Ceccano 2012 chiede lavori a regola d’arte
Ceccano2102 Idee in Movimento spera che i Lavori inerenti la Rimozione delle Macerie all'interno del Palazzetto dello Sport siano stati programmati sulla base di un approfondito studio sull'attuale stato tenso-deformativo della stessa struttura. Ci auguriamo che tali studi siano stati eseguiti da tecnici competenti ovvero da ingegneri strutturisti specializzati in materia. Ci auguriamo inoltre che la progettazione,... Continue Reading →
50 italiani che hanno contribuito al progresso tecnico
di Giuditta Mosca, per Wired Meucci e il telefono, Volta e la pila, Cristofori e il pianoforte. Questi sono gli italiani che, per antonomasia, accostiamo a invenzioni dirompenti. Ce ne sono tanti altri che hanno contribuito al progresso continua a leggere qui
Ceccano, Franz, il puffo, il dito e la luna
Scritte di destra o di sinistra: ha suscitato un certo dibattito un mio post in cui denunciavo l'insozzamento a Ceccano, ma non soltanto, di muri pubblici e privati da parte di giovin signori e gentili damigelle, desiderosi di pur effimera fama. Purtroppo l'attenzione non si è concentrata sul danno che Franz provoca ai proprietari dei... Continue Reading →
Terremoto, come vengono impiegati i soldi degli sms solidali
di Giuditta Mosca, per Wired In seguito al terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto, il dipartimento della Protezione civile ha avviato l’usuale raccolta fondi tramite sms solidale da 2 euro l’uno al numero 45500, ottenendo donazioni per un totale di oltre 10 milioni di euro. Occorre comprendere come verranno impiegati questi soldi,... Continue Reading →
Fede e terremoto
E' facile, in questi giorni di dolore imbattersi in riflessione attorno alla correlazione fra la fede ed il male del mondo. Fecero la stessa domanda a Gesù. Eccone il racconto che ne fa Luca al cap. 13: In quel tempo, si presentarono a Gesù alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva... Continue Reading →
Ceccano, turisti al castello dei Conti, aperto
Tutto grazie ai volontari di Cultores Artium: tanti turisti al castello dei Conti di Ceccano, lo splendido laborinto verticale che fu il centro della Contea per oltre 5 secoli. A guidarli i volontari di Cultores Artium. Senza di loro il Castello rimarrebbe chiuso...
Tardi ti ho amato
Dove ti ho trovato per conoscerti? Sicuramente non eri presente alla mia memoria prima che ti conoscessi. Dove dunque ti ho trovato per conoscerti se non in te al di sopra di me? Ma tale sede non è per nulla un luogo. Ci allontaniamo e ci avviciniamo ad essa, è vero, ma, pur tuttavia, non è assolutamente un luogo. Dovunque ti trovi, o Verità, tu sei al di sopra di tutti quelli che ti interrogano e contemporaneamente rispondi a quanti ti interpellano sulle cose più diverse.
Tu rispondi con chiarezza, ma non tutti ti comprendono con chiarezza. Tutti ti interrogano su ciò che cercano, ma non sempre ascoltano quanto cercano. Si dimostra tuo servo migliore non colui che pretende di sentire da te quello che egli vuole, ma che piuttosto vuole quello che ha udito da te.
Tardi ti ho amato, o bellezza così antica e così nuova…
View original post 107 altre parole
Ceccano, protezione civile, terremoto, il racconto di Serena
Serena Valenti è andata ad Amatrice tra i primi, con la Protezione Civile di Ceccano. Ecco il suo racconto pubblicato su FB Non sono un eroe e non voglio diventarlo. Ho solo fatto il mio dovere...sono stata formata per questo...corsi...esercitazioni...faticoso interessante ed anche divertente "giocare all'emergenza". Poi ti svegli una notte con il letto che... Continue Reading →
Ceccano, Franz e il puffo abbelliscono la città
Magari sono la stessa persona però, bisogna darne atto, ci tengono a far brillare Ceccano con le loro scritte: Franz il lanzo e il puffo scrittore, pronti ad indignarsi per qualunque mal'azione che odori lontamente di immigrati, non si preoccupano invece di inzozzare (scusate l'onomatopea...) i muri pubblici e privati della cittadina fabraterna con scritte... Continue Reading →
Agostino d’Ippona, vescovo e dottore della Chiesa
di Lorenzo Montanaro
È sempre straordinariamente attuale la figura di questo santo, di cui la liturgia fa memoria il 28 agosto. Poche altre personalità dell’universo cristiano hanno lasciato nei secoli un’eredità paragonabile alla sua. E ancora oggi le sue “Confessioni” sono una bussola per tanti uomini e donne in ricerca.
Un Dottore della Chiesa, un Vescovo, un filosofo, ma prima di tutto un uomo, con le sue fragilità, le sue contraddizioni e la sua continua ricerca di un senso profondo del vivere. E’ sempre straordinariamente attuale la figura di Sant’Agostino (di cui la liturgia fa memoria il 28 agosto), un faro spirituale che ha orientato la vita di migliaia di credenti (e non solo) di tutte le epoche e le latitudini. Poche altre personalità dell’universo cristiano hanno lasciato nei secoli un’eredità paragonabile alla sua. «Ci hai creati per Te, Signore, e inquieto è il nostro cuore finché non trova riposo…
View original post 31 altre parole