Trovare lavoro, tutta la formazione regionale in un catalogo


Basta un click e si ha a disposizione l'intera offerta di formazione professionale nella Regione Lazio. E’ stata infatti aggiornata la sezione del sito della formazione con i percorsi finanziati con risorse pubbliche sia quelli in autofinanziamento. Tra i vantaggi per i cittadini e gli operatori interessati, la possibilità di reperire facilmente informazioni su tutta l’offerta... Continue Reading →

Martin Lutero voleva protestare e non dividere la Chiesa – il ricordo di mons. Spreafico


di Giacomo Gambassi Sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le 95 Tesi del monaco agostiniano Martin Lutero sono oggi incise nel piombo delle due ante. È facile trovare gruppi di turisti o pellegrini che si fermano di fronte al cancello che protegge questo “simbolo” della Riforma. Già, perché soltanto di un segno si tratta... Continue Reading →

Sapevate che il prezzo del vostro volo dipende da come vi collegate?


Vi sarà capitato di controllare dall'ufficio il prezzo di un volo online e poi, rincasati, vederlo aumentare dopo poche ore. O viceversa. Nel frattempo qualcun altro avrà prenotato e i minori posti disponibili avranno fatto salire le tariffe, vi sarete detti. O, più semplicemente, l'offerta era scaduta. Niente di tutto questo. Il costo del biglietto aereo che volete... Continue Reading →

Frosinone, ultimi in ambiente, Spreafico: abbiamo fatto troppo poco


Siamo i custodi della nostra terra, abbiamo fatto troppo poco per salvaguardarla: così mons. Spreafico, vescovo di Frosinone, intervenendo nella trasmissione televisiva Siamo noi su TV2000. Non basta denunciare, ha proseguito il vescovo, dobbiamo anche costruire. Non abbiamo ancora l'idea di essere un tutt'uno con il creato e non capiamo che anche i nostri comportamenti... Continue Reading →

Quando il bene diventa un male per noi stessi


C’è bisogno di Parola 19 su alessioporcu.it   Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l'infermità dei deboli, senza compiacere noi stessi. Ci piace aiutare, quando possiamo farlo ci sentiamo grandi, soddisfatti, siamo contenti di fare il bene, di essere indispensabili per qualcuno, di organizzare bene le attività che dipendono da noi: tutte cose buone... Continue Reading →

Frosinone in coda per l’ambiente


99esima su 104, sempre in fondo alla classifica per l'ambiente e il clima. E' la posizione di Frosinone nella classifica stilata dal Sole24h. Ecco il commento di Alessio Porcu Frosinone continua a sprofondare nelle classifiche sulla qualità della vita. L’edizione 2017 di Legambiente sull’Ecosistema urbano, riservata ai capoluoghi di provincia, si concentra sulle politiche di sostenibilità ambientale... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica, ecco il piano antipuzza per il depuratore Asi


Ecco le parole del presidente di AeA, la società che gestisce il  depuratore di Ceccano,  a proposito degli odori nauseabondi che hanno origine dall'impianto: Su Ceccano – ha detto Riccardo Bianchi  - stiamo investendo una rilevante cifra, pari a un milione di euro, messa a disposizione dall’Asi di Frosinone, per eliminare le più rilevanti fonti di... Continue Reading →

Lutero il ribelle


Sono passati esattamente 500 anni dalla comparsa dell’atto da cui prende il via la riforma protestante. Il 31 ottobre del 1517, a Wittemberg, Martin Lutero pubblica infatti le sue 95 tesi, con le quali si oppone alla prassi delle indulgenze, al supposto potere del papa sulle anime del purgatorio e alla venalità della curia romana.... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica, la puzza dipende dalle stazioni di sollevamento, parola di ASI


Secondo Teleuniverso, il Consorzio ASI avrebbe attribuito alle stazioni di sollevamento delle acque di scarico delle industrie la responsabilità del terribile fetore che soprattutto di notte affligge i residenti viciniori all'area industriale, Colle San Paolo e Callami Botte a Ceccano, le Quattro Strade di Patrica, Corso Lazio a Frosinone. E comunque anche le stazioni di... Continue Reading →

Noi nascondiamo la morte


di Gennaro Matino Oggi non parliamo della morte perché o non crediamo nella vita oltre la vita o non abbiamo il coraggio della vita fatta perfino di quotidiana morte e pensiamo di sfuggirla nascondendola a noi stessi. I nostri ragazzi non sono attrezzati alla verità, sono fragili, esposti al rischio di una evidenza taciuta, costretti... Continue Reading →

Le regole di vita degli empi


Gli empi invocano su di sé la morte con gesti e con parole, ritenendola amica si consumano per essa e con essa concludono alleanza, perché son degni di appartenerle. Dicono fra loro sragionando: «Spadroneggiamo sul giusto povero, non risparmiamo le vedove, nessun riguardo per la canizie ricca d'anni del vecchio. La nostra forza sia regola della... Continue Reading →

Scrivere per raccontare il dramma di una terra intera, Eliane Patriarca parla dello stupro di massa del maggio del 1944


Ho voluto scrivere questo libro per diventare la voce delle migliaia di donne violentate dalle truppe coloniali francesi nel frusinate nel maggio del 1944. Così Eliane Patriarca ha esordito a Rocca d'Arce, presentando il suo libro Amère Libération sulle violenze perpetrate dal Corpo di spedizione francese nel maggio del 1944 ai danni della popolazione civile... Continue Reading →

Ceccano, via Badia, una discarica a ridosso del centro urbano


C'è di tutto: televisori, parti di automobili, buste cariche di rifiuti, computer. E' la discarica di via Badia a Ceccano a ridosso del centro urbano. Vani sono stati i tentativi di arginare il fenomeno ma la rete impiantata non ha raggiunto lo scopo. Probabilmente varrebbe la pena di una intensificazione dei controlli.

Tornate, sarete sempre i benvenuti, questo palazzo è di Ceccano


Così Isabelle Di Mondo, conservatrice della Médiathèque Ceccano ad Avignone, ha salutato gli allievi del Liceo della cittadina fabraterna impegnati, giovedì 26 ottobre 2017, nella visita alla Livrée che porta il nome della loro città. E' il grande palazzo fortificato fatto costruire dal cardinale Annibaldo IV de Ceccano, segretario di stato di Clemente VI e... Continue Reading →

La misericordia secondo Alessandro


La misericordia, l'avere nel cuore le miserie degli uomini, è al centro dell'insegnamento di Papa Francesco. Ma c'è un altro grande cantore delle misericordia: quando Renzo si aggira disperato nel lazzaretto, con la morte nel cuore perché non ha notizie di Lucia, ascolta le parole del padre Felice, il cappuccino a capo dei soccorritori. Padre... Continue Reading →

La vera Sapienza


Pietroalviti's Weblog

pantocratorDal libro della Sapienza 1, 1-15

Elogio della sapienza di Dio

Amate la giustizia, voi che governate sulla terra,
rettamente pensate del Signore,
cercatelo con cuore semplice.
Egli infatti si lascia trovare da quanti non lo tentano,
si mostra a coloro che non ricusano di credere in lui.
I ragionamenti tortuosi allontanano da Dio;
l’onnipotenza, messa alla prova, caccia gli stolti.
La sapienza non entra in un’anima che opera il male
né abita in un corpo schiavo del peccato.
Il santo spirito, che ammaestra,
rifugge dalla finzione,
se ne sta lontano dai discorsi insensati,
è cacciato al sopraggiungere dell’ingiustizia.
La sapienza è uno spirito amico degli uomini;
ma non lascerà impunito chi insulta con le labbra,
perché Dio è testimone dei suoi sentimenti,
e osservatore verace del suo cuore
e ascolta le parole della sua bocca.
Difatti lo spirito del Signore riempie l’universo
abbracciando ogni cosa, conosce ogni voce.
Per questo…

View original post 139 altre parole

Frosinone, polveri sottili, ripartono le domeniche ecologiche ma nessun accordo con gli altri comuni, compreso Ceccano


La prima ci sarà il 12 novembre, cui seguirà domenica 26: sono le prime due domeniche senz'auto, previste dal piano per il contenimento dell'inquinamento atmosferico a Frosinone. Ancora una volta però nessun coordinamento con i comuni viciniori che quindi potrebbero tranquillamente decidere altre date, raggiungendo così il massimo della confusione possibile. A Ceccano ancora nessuna... Continue Reading →

Ma un segnale per Ceccano ce lo volete mettere o no?


E' il lapidario commento di un autista di bus dopo aver notato che dall'uscita dell'autostrada di Ferentino fino all'incrocio con la Monti Lepini. già in territorio fabraterno, nessun segnale stradale indica la direzione per Ceccano, mentre ce ne sono tanti altri che danno le direzioni per comuni di gran lunga più piccoli.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: