Il corsivo inglese sarà al centro del corso di calligrafia che Marco Lucaferri terrà al Vivre Shabby Chic sabato 11 novembre.
Ascoltare l’allenatore ed essere sé stessi, i consigli di Romeo Benetti ai giovani del Liceo di Ceccano
Gli occhi, l'andatura, la spavalderia, la simpatia sono quelli di quando giocava con la nazionale, il Milan, la Juventus, la Roma: Romeo Benetti ha incontrato a Chiavari gli allievi del Liceo di Ceccano, di ritorno dal viaggio ad Avignone. Per il mondiale partivano 22 persone che tornavano completamente trasformate, l'aver indossato quella maglietta azzurra, ascoltato... Continue Reading →
Davanti al testamento d’Annibaldo, gli onori alla Mairie, l’accoglienza alla Mediateca, grande giornata per il Liceo di Ceccano
La commozione di 60 ragazzi davanti ad un rotolo di fogli di pergamena, con le ultime volontà di un uomo che nel 1348 ad Avignone presagiva l'arrivo della morte è probabilmente il momento più significativo della giornata che gli studenti del Liceo di Ceccano hanno dedicato ad Annibaldo de Ceccano, uno dei protagonisti della storia della... Continue Reading →
Il Liceo di Ceccano in finale al Global Junior Challenge, Roma Campidoglio
Il Liceo di Ceccano è finalista al Global Junior challenge, il premio internazionale che premia le scuole che maggiormente scommettono sul cambiamentio e la tecnologia.Giunto all'ottava edizione, è il concorso internazionale che premia i progetti più innovativi che usano le nuove tecnologie per l’educazione e la formazione dei giovani. Ideato dalla Fondazione Mondo Digitale è l’evento conclusivo... Continue Reading →
Maenza, terremoto, 2.9
Scossa avvertita chiaramente dalla popolazione del comune lepino. Nessun danno segnalato almeno al momento.
Quelli che rifiutano di volare alto
C’è bisogno di Parola 18 su alessioporcu.it I pranzi di nozze sono per molti di noi una cosa noiosa, troppo lunghi, troppo abbondanti… ma sono ancora oggi il segno della festa, la festa per antonomasia, la celebrazione di un atto che è insieme di fede l’uno nell’altra, ma anche della volontà e della decisione di due persone... Continue Reading →
Ad Avignone sui passi d’Annibaldo, in 60 dal Liceo di Ceccano per riscoprire la storia
Una lezione di geopolitica sui territori di Campagna, una visita guidata nel luogo natale di Annibaldo IV de Ceccano, il grande manufatto difensivo dei Conti di Ceccano: 60 allievi del Liceo sulle tracce di Annibaldo. Sono gli allievi delle classi terze dell’istituto volsco fabraterno che ha riproposto il lavoro di ricerca sul grande cardinale, segretario... Continue Reading →
23 ottobre 1942, el Alamein
Erano le 20,40 del 23 ottobre del 1942, quando le truppe britanniche sferrarono l'attacco contro le posizioni italiane che resistettero per ben 12 giorni ad un nemico di gran lunga superiore in uomini e mezzi, con fulgidi esempi di eroismo, come quello dei paracadutisti della Folgore. Rai storia ricorda la battaglia qui
Leggere, per diventare vivi
di Alessandro D'Avenia Dopo aver percorso tutta la strada della bellezza universale con il suo meraviglioso “Lettori selvaggi”, Giuseppe Montesano ne presenta, in un pamphlet che rapisce, il “metodo”, perché come sosteneva Nietzsche in un fecondo paradosso: “le verità più preziose sono quelle che si scoprono per ultime, ma le verità più preziose sono i... Continue Reading →
Ceccano da bonificare, stabilimento bellico e discarica
Non sono tra i primi della lista ma ci sono: l'ex stabilimento bellico della Snia Viscosa nel Bosco Faito e la discarica di Vignatonica sono tra gli 8 siti da bonificare con urgenza, segnalati dall'Ispra, l'Istituto superiore per la ricerca ambientale che ha individuato le situazioni più pericolose del Lazio Meridionale, nella Valle Latina. Le... Continue Reading →
Ceccano in missione, in Brasile e ad Haiti con p. Giovanni e p. Enzo
La Giornata Missionaria Mondiale del 22 ottobre ci aiuta a ricordare due ceccanesi ai quali sono affidate missioni importantissime nel mondo: p. Giovanni Cipriani, in Brasile con il progetto Janauba, dove sta costruendo un edificio polifunzionale per la comunità di Barbacena, e p. Enzo Del Brocco ad Haiti, dove ha dovuto affrontare quasi con le... Continue Reading →
Il dovere della Memoria, il Liceo di Ceccano al viaggio degli insegnanti in Polonia, per capire la Shoah
Un viaggio convegno per capire la Shoah, in tutti gli aspetti storici, sociali ed umani del grande sterminio degli ebrei durante il II conflitto mondiale: Treblinka e Majdanek, il ghetto di Varsavia, il ghetto di Cracovia, la fabbrica di Schindler, la piazza delle sedie sono alcuni dei luoghi che gli insegnanti di storia di alcune... Continue Reading →
Sorrise a chi lo uccideva
di Ernesto Preziosi Oggi ricorre la memoria liturgica del sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993. Don Pino Puglisi, che Papa Francesco nel 2013 ha beatificato, sorrise al killer che gli stava per sparargli. L'omicidio avvenne sotto casa, in quel quartiere Brancaccio di Palermo, dove spadroneggiavano le cosche mafiose e dove don Pino... Continue Reading →
Ceccano, rudere Morolense, palazzetto dello sport, simboli della mal’amministrazione
Viale Fabrateria Vetus e via Schietroma a Ceccano sono una triste rappresentazione della mal'amministrazione in Italia. Scendendo da Viale Fabrateria, sulla sinistra il rudere dell'ex nuovo ospedale secondo l'espressione utilizzata dalla Asl; qualche centinaio di metri più avanti, in direzione Frosinone, il rudere del palazzetto dello sport, ignominiosamente crollato sotto la neve, la sera del 2... Continue Reading →
Francesco e il papa
Nella festa di san Giovanni Paolo II, il ricordo più bello per la mia famiglia, 20 maggio 1990; il papa riceveva in udienza nell’aula Paolo VI i partecipanti alla Beatificazione di Piergiorgio Frassati: Vittoria era stata chiamata ad animare l’incontro con i canti. Alla fine dell’udienza il cerimoniere conduce il papa vicino all’organo e Vittoria... Continue Reading →
Le orionidi danno spettacolo, stelle cadenti 21 e 22 ottobre
di Anselmo Pizzutelli Arrivano le stelle cadenti d’autunno, le Orionidi, conosciute con questo nome in quanto le scie luminose si aprono a ventaglio in una regione a Nord della seconda stella più luminosa della costellazione di Orione. Durante la seconda metà del mese di ottobre sono le assolute protagoniste, associate alla Cometa di Halley: per osservare quest’ultima dovremo aspettare il... Continue Reading →
Ceccano, stagione al Teatro Antares, si parte il 7 dicembre. Tra i protagonisti Pamela Villoresi
Inizierà Giovedi 7 dicembre, alle ore 21.15, con “Il pomo della discordia” di C. Buccirosso (con C. Buccirosso e M. Nazionale) la stagione teatrale al Teatro Antares di Ceccano. Seguiranno Venerdì 15 dicembre il “Concerto di Natale” eMercoledì 17 gennaio, “Il bacio” , di G. Thjis (con B. De Rossi e F. Branchetti). A febbraio appuntamento il 10 con “Ah, l’amore, l’amore!” (di e con A.... Continue Reading →