I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 170.000 volte nel 2014. Se fosse un'esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 7 anni perché lo vedessero altrettante persone. Clicca... Continue Reading →
Il prezzo della comunione
di Luigi Alici «Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: "È lecito o no guarire di sabato?". Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse loro: "Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di... Continue Reading →
Il nuovo anno inizia con Maria
di Alessandro D'Avenia La storia dell’arte cristiana è unica, perché unica è la storia cristiana, cioè la storia di Cristo. Si lascia alle spalle tutta la seduzione dell’arte antica e mette in scena, riscattandola in bellezza, la verità sul cuore dell’uomo e sul cuore di Dio. L’uomo è violento, Dio è buono, come nell’incompiuta Adorazione... Continue Reading →
La fine dell’anno e l’illusione dell’immortalità
Perdonate l’entrata a gamba tesa. Ma – alla vigilia dei festeggiamenti per il passaggio all’anno nuovo, nel segno dell’allegria quando non della trasgressione più spinta – penso sia utile tornare a riflettere sul primo dei mali che Papa Francesco ha additato nell’ormai famoso discorso alla Curia romana il 22 dicembre scorso: l’illusione dell’immortalità. «Un’ordinaria visita... Continue Reading →
Te Deum laudamus
Il canto del Te Deum, inno di ringraziamento per eccellenza, accompagna le celebrazioni del 31 dicembre.
L’inno Te Deum laudamus, con cui tradizionalmente ringraziamo il Signore Dio dei benefici da Lui ricevuti, pure se detto “inno ambrosiano”, è una composizione poetica adesso attribuita con certezza a Niceta di Remesiana, intorno all’anno 400.Originariamente si rivolgeva a Cristo Dio e Signore: “Te (o Cristo) noi lodiamo Dio! Te (o Cristo) noi professiamo Signore!”. Successivamente, con l’attenuarsi delle eresie sulla Persona Divina e sulla Divina Signoria di Gesù, poco alla volta la pietà cristiana lo ha indirizzato al Padre e al Figlio e allo Spirito; infatti, con questa qualificazione trinitaria noi lo abbiamo recepito e a nostra volta lo trasmettiamo. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle cerimonie di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato la sera del 31 dicembre, per ringraziare dell’anno appena trascorso, oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del…
View original post 203 altre parole
Il documento del nostro debito
Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti per i vostri peccati e per l'incirconcisione della vostra carne, perdonandoci tutti i peccati, annullando il documento scritto del nostro debito, le cui condizioni ci erano sfavorevoli. Egli lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce Così Paolo che scrive ai cristiani di... Continue Reading →
Non più schiavi ma fratelli, cristiani in preghiera per la pace, Frosinone 31 dicembre, ore 17,30
Ci sarà il ricordo di tutte le guerre e la testimonianza di chi ha subito la schiavitù anche in questi nostri giorni: di fronte alla Cattedrale di S. Maria, insieme al vescovo, mons. Spreafico, mercoledì 31 dicembre alle 17,30 i cristiani della diocesi pregheranno per la pace e prenderanno coscienza di quanto male le guerre seminino in... Continue Reading →
Fine dell’anno, il significato del tempo
di Vincenzo Bertolone* «Il capodanno appare come un giorno uguale agli altri. Il che non è vero: le ricorrenze servono a commemorare o a rinnovare. Occasioni di memoria e di speranza, per tornare indietro con gli occhi e la mente. Oppure per proiettarsi in avanti». La riflessione del politologo Ilvo Diamanti accompagna gli ultimi scampoli del... Continue Reading →
2015, anno della luce
di Ginevra Trinchieri Come già era stato, nel 2009, per l’Anno Internazionale dell’Astronomia, anche il prossimo anno si celebrerà un avvenimento importante: infatti Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015). Certo per noi astronomi la “luce” è... Continue Reading →
La musica al Liceo di Ceccano, un’opportunità per tutti
Il Liceo di Ceccano vuole offrire un ‘opportunità in più ai suoi allievi, la musica, strumentale e corale, un modo per arricchire la propria cultura personale e magari trovare anche qualche vocazione professionale. Lo ha affermato la preside Senese al termine del concerto del coro e dell’orchestra del Liceo di Ceccano, Incanto di Natale, lunedì... Continue Reading →
Evenos Quartet, clarinetti in concerto, castello di Ceccano, 30 dicembre, ore 18
Evenos Quartet, il clarinetto come strumento principe: quattro giovani e valenti musicisti al Castello di Ceccano, martedì 30 dicembre, ore 18
Diminuiscono luce e gas
Il prezzo dell’elettricità giù del 3%, il metano scenderà dello 0,3%. Riduzioni in vista per la bolletta energetica delle famiglie italiane: almeno sotto questo punto di vista, insomma, il 2015 comincia con una buona notizia. Il calo continuo del prezzo del petrolio si fa sentire anche nelle tasche dei consumatori finali. L’autorità per l’energia ed il... Continue Reading →
Il sacco di Dio
Ecco la pace: non promessa, ma inviata; non differita, ma donata; non profetata, ma presente. Dio Padre ha inviato sulla terra un sacco, per così dire, pieno della sua misericordia; un sacco che fu strappato a pezzi durante la passione perché ne uscisse il prezzo che chiudeva in sé il nostro riscatto; un sacco certo... Continue Reading →
Ceccano, differenziata, la città al 62% ma con tasse altissime
C'è una strana vicenda a Ceccano: da alcuni anni si effettua la raccolta differenziata. Il contratto con la ditta appaltatrice prevedeva un livello di differenziazione dei rifiuti attorno al 30 per cento del totale. Da tale previsione derivavano i costi della raccolta e di conseguenza l'importo della tassazione. I ceccanesi invece sono stati bravissimi. Nel... Continue Reading →
La famigliola di Gesù
Possiamo immaginare questa piccola famigliola, in mezzo a tanta gente, nei grandi cortili del tempio. Non risalta all’occhio, non si distingue… Eppure non passa inosservata! Due anziani, Simeone e Anna, mossi dallo Spirito Santo, si avvicinano e si mettono a lodare Dio per quel Bambino, nel quale riconoscono il Messia, luce delle genti e salvezza... Continue Reading →
Incanto di Natale, coro e orchestra in concerto, lunedì 29, ore 18,15, Ceccano, S. Giovanni
Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo di Ceccano vuole salutare il 2015 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi con l’opzione musicale, in atto da due anni al... Continue Reading →
Ferentino, 25 anni di Concentus, il presidente della Provincia consegna un attestato di merito al m° Gizzi
Per aver onorato il territorio della Provincia di Frosinone in questi 25 anni: è la motivazione dell'attestato che il Presidente della Provincia, avv. Antonio Pompeo, ha consegnato sabato 27 dicembre a Ferentino al m° Mauro Gizzi, per l'inizio delle celebrazioni del 25 anni di attività concertistica del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, durante il... Continue Reading →
L’esempio di Nazaret
Auguri a tutte le famiglie!
Auguri a tutte le famiglie, nel giorno della loro festa
Dai «Discorsi» di Paolo VI, papa
(Discorso tenuto a Nazareth, 5 gennaio 1964)
L’esempio di Nazareth
La casa di Nazareth è la scuola dove si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così profondo e così misterioso di questa manifestazione del Figlio di Dio tanto semplice, umile e bella. Forse anche impariamo, quasi senza accorgercene, ad imitare.
Qui impariamo il metodo che ci permetterà di conoscere chi è il Cristo. Qui scopriamo il bisogno di osservare il quadro del suo soggiorno in mezzo a noi: cioè i luoghi, i tempi, i costumi, il linguaggio, i sacri riti, tutto insomma ciò di cui Gesù si servì per manifestarsi al mondo.
Qui tutto ha una voce, tutto ha un significato. Qui, a questa…
View original post 369 altre parole