Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del mio ministero sacerdotale, e della nostra... Continue Reading →
Polveri sottili: Ceccano sempre peggio
Neppure la pioggia risolve: sabato valore delle pm10 oltre il doppio del limite massimo consentito, 112 invece che 50 mg per metro cubo. Domenica, nonostante la pioggia copiosa, valore a 55. E sempre, il valore peggiore di tutto il Lazio. Provvedimenti dell'amministrazione comunale? Nessuno! I dati sono disponibili qui aria
Shoah: memoria e memorie, tavola rotonda al Liceo
Angelica Sed, cacciata dalle scuole del Regno d’Italia, insieme a tanti suoi compagni di religione, anzi di “razza” ebraica come si diceva, il massacro dei Rom, la sorte tragica di Mafalda di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele III, le tesi negazioniste, le leggi razziali, la banalità del male: questi i temi dell’appassionante giornata che... Continue Reading →
Posta prioritaria: 800 metri al giorno!
Imbucata a Casamari il 24 dicembre, è arrivata a Ceccano il 28 gennaio... posta prioritaria! 800 metri al giorno, un record di velocità! la carta dei servizi di poste Italiane prevede per la posta prioritaria la consegna entro il giorno successivo a quello della sua spedizione... Reclamiamo? Sì possiamo farlo ma tanto non è previsto... Continue Reading →
Ceccano: primi nella “malaria”, ogni giorno il doppio della polvere consentita
E pensare che Palazzo Antonelli si vantava della buona aria che respiravano i ceccanesi: limiti superati ogni giorno, la peggiore media di tutto il lazio, pm10 ben superiori a Roma e a Frosinone. Questo il drammatico dato che emerge dai resoconti di Arpa Lazio, l'agenzia ambiente della Regione, che, all'interno del suo sito, rende noti... Continue Reading →
Memoria, memorie: il ricordo della Shoah al Liceo di Ceccano
Una tavola rotonda con interventi su Mafalda di Savoia, sul massacro del popolo rom, sulla banalità del male e sulls storiografia revisionista, momenti di riflessione, proiezioni cinematografiche e dibattiti costituiscono i momenti principali delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2011, il 27 gennaio, al Liceo scientifico e linguistico di Ceccano. Le celebrazioni hanno già preso l’avvio il 26... Continue Reading →
Bagnasco ai vescovi: per l’Italia, l’ora di saggezza e virtù
I recenti attacchi ai cristiani in Medio Oriente, la cristianofobia che sotto altre forme si diffonde anche in Europa e le insidie a un diritto umano fondamentale come la libertà religiosa; lo stato dell’unità d’Italia a 150 anni della sua realizzazione e la convulsa situazione politica attuale. Sono questi alcuni dei temi affrontati oggi dal... Continue Reading →
Il vero significato della coscienza
Il nostro mondo, con tutte le sue nuove speranze e possibilità, è attraversato, al tempo stesso, dall’impressione che il consenso morale venga meno e che, di conseguenza, le strutture alla base della convivenza non riescano più a funzionare in modo pieno. Si affaccia pertanto in molti la tentazione di pensare che le forze mobilitate per... Continue Reading →
17 marzo, Festa nazionale per i 150 anni dell’Italia
Una miriade di iniziative, disseminate in tutta Italia, nei luoghi della memoria, saluterà il 17 marzo prossimo le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità con una festa nazionale, solo per quest’anno, per ricordare l’importante ricorrenza. A dare il via agli eventi ufficiali la visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’altare della Patria e al... Continue Reading →
In preghiera per l’unità, venerdì 21, Chiesa di S. Paolo – Frosinone
Venerdì 21 gennaio, alle ore 20,45, nella chiesa di San Paolo Apostolo a Frosinone, il vescovo S.E. Mons. Ambrogio Spreafico presiederà una preghiera ecumenica che vedrà la partecipazione dei delegati delle Chiese presenti nella nostra Diocesi. Lunedì 17 gennaio, infatti, si è aperta la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani e quest’anno il tema... Continue Reading →
Traffico, ancora limitazioni ma nessun servizio pubblico sostitutivo
Continuano le limitazioni al traffico per i ceccanesi: palazzo Antonelli rende note le disposizioni che riguarderanno sabato e domenica prossimi. L’area di interdizione determinata nel centro urbano della città, sarà raggiungibile fino alle aree di sosta pubbliche, attraverso le seguenti strade di accesso: Via D. Schietroma, Via Morolense, Via G. Matteotti, Via Gaeta, Bretella ITC... Continue Reading →
L’iphone cambia la scuola, 15 mila euro al Liceo di Ceccano per i nativi digitali
Un computer per ogni alunno, la scuola a fianco dei nativi digitali. Imparare con smartphones ed ipad; il telefonino cessa di essere il nemico della scuola, ma diventa strumento didattico: dammi uno smartphone e ti cambierò la scuola, una rivoluzione digitale per reggere il passo del cambiamento. 15 mila euro al Liceo di Ceccano per... Continue Reading →
Carlo di Borbone premia il coro Josquin Des Pres
Medaglia d'argento di benemerenza per i meriti acquisiti nei confronti del Sacro militare Ordine di S. Giorgio. L'ha conferita al Coro Josquin des Pres, diretto da Mauro Gizzi, Sua Altezza Reale Carlo di Borbone delle Due Sicilie con un apposito rescritto datato a Napoli l'8 dicembre 2010. Più volte il Concentus Musicus Fabraternus Josqui n... Continue Reading →
Prepararsi ai test universitari
Alcuni link interessanti: http://www.hoeplitest.it/test-ammissione.aspx http://www.studenti.it/universita/orientarsi/test/cerca.php http://www.test-ammissione.com/ prove medicina e chirurgia http://www.unidformazione.com/formazione/index.php?id=14&idf=129 http://accessoprogrammato.miur.it/2010/index.html
Gli stranieri da noi: una sola famiglia umana. I numeri della Caritas
Frosinone _ 8 mila rumeni, 4 mila albanesi, 1700 marocchini, 1000 ucraini e 600 polacchi. Sono queste le comunità straniere più consistenti nella provincia di Frosinone. I dati sono resi noti dalla Caritas Diocesana che insieme con Migrantes organizza per mercoledì 12 gennaio, alle ore 17 presso la Cassa Edile, in Piazzale De Mattheis a... Continue Reading →
La verità, il quia
State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria
Te la racconto io l’università
CECCANO _ Te la racconto io…l’università: gli ex allievi del Liceo narreranno la loro esperienza accademica ai compagni delle V classi, nell’ambito delle attività di orientamento universitario e lavorativo svolte dal liceo fabraterno. L’idea è quella di avvicinare i ragazzi al mondo dell’università ascoltando direttamente le esperienze di chi li ha preceduti negli anni: e così... Continue Reading →
Segni di pace ad Auschwitz, il contributo del vescovo Spreafico
DOMENICA 9 GENNAIO – ore 23:30 circa"Durante gli appelli ad Auschwitz mi dicevano di guardare in basso. Perché con lo sguardo cercavo qualche uccello nel cielo. Ma lì dove si distruggeva la vita, dove si bruciavano i corpi, in quel cielo, non è mai passato nessun uccello". Chi parla è Stella Madej Muller, sopravvissuta, un'adolescente... Continue Reading →
150 anni: a Reggio Emilia per il Tricolore
Partono da Reggio Emilia le Celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia che nel corso del 2011 vedranno coinvolto tutto il Paese. Il 7 gennaio, 214° anniversario della nascita del primo vessillo tricolore, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano apre l’anno di festeggiamenti con la tradizionale cerimonia di omaggio alla bandiera. L’ evento ... Continue Reading →