Docenti ed orario, qualche idea


Riccardo Ghinelli, docente, membro dell'Associazione Giovanni XXIII e della Commissione Scuola del Forum delle Associazioni Familiari, ci propone alcune Uno dei punti più discussi della legge di stabilità per il 2013 è stato quello che avrebbe voluto portare l’orario degli insegnanti della scuola secondaria da diciotto a ventiquattro ore. Il provvedimento è poi rientrato, non... Continue Reading →

Giovani multitasking


di Lucia Bellaspiga per http://www.avvenire.it Giovani distratti. Giovani ve­loci, troppo, a scapito della profondità di ciò che fanno e pensano. Giovani che sanno po­co di tutto, ma nulla del tutto. Gio­vani mordi e fuggi, insomma, poco propensi a passare le ore, i giorni, gli anni su una specifica compe­tenza, abitanti del pianeta fast (e non solo per il food... Continue Reading →

Numeri oggettivi


di don Gianluca Carrega per http://www.iltesoro.org Che ridere quando mi dicono che i numeri sono oggettivi... "60 chili" può voler dire obeso o lisca di pesce. Ognuno ha la sua misura che differisce da quella degli altri. E non conosciamo affatto la statura di Dio (FdA) Per questo conviene tenersi larghi. post originale http://www.iltesoro.org/2013/01/la-misura.html

Culture giovanili emergenti


Il loro passeggiare per le strade con l’orecchio otturato dalla cuffia delle loro musiche segnala che sono 'sconnessi' dall’insopportabile complessità sociale, politica, religiosa che abbiamo creato noi adulti. In un certo senso calano una visiera per autoescludersi anche perché noi li abbiamo esclusi con la nostra corruzione e incoerenza, col precariato, la disoccupazione, la marginalità.... Continue Reading →

Internet, coscienza critica e niente pregiudizi


Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ci presenta un altro autorevole intervento sul rapporto con internet e le reti sociali Sul numero del 27 gennaio di Famiglia Cristiana si legge una intervista al cardinal Bagnasco. Tra le varie domande ce n’è una su Chiesa e internet. La riporto qui di seguito. L’intervista integrale si... Continue Reading →

Reti sociali, porte di verità e di fede


di Antonio Spadaro, sj Quest’anno il Pontefice nel suo Messaggio per la 47° Giornata Mondiale delle Comunicazioni («Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione») ha raccolto una serie di indicazioni già date nei precedenti messaggi, e puntando su 3 “pilastri” o temi-chiave che sembrano essere ormai le fondamenta della prospettiva ecclesiale... Continue Reading →

In 48 per aiutare i compagni, al Liceo di Ceccano


Sono 48 tutores, 48 ragazzi che si mettono a disposizione degli altri compagni per aiutarli: 26 in matematica, 14 in latino, 4 in fisica e 4 in inglese. Cominciano il loro lavoro subito dopo il suono della campanella e arrivano fino alle 16. Mettono il loro tempo a disposizione degli altri, in una specie di... Continue Reading →

Tykli, let data speak


Rendere quanto più facile l'accesso e la disponibilità dei dati: gli hanno dato 100 mila euro di premio per l'innovazione. E' la nuova impresa di tre giovani: Lorenzo Verna (CEO), Andrea Giacobino (CTO), Augusta Giovannoli (CFO), con lo scopo di rendere i dati accessibili, esplorabili, eloquenti, facendo emergere nuovi significati, nuove relazioni, nuovo valore. Tykli è un cambio di... Continue Reading →

Nonni su Internet – Tecnologia Semplice


 Cosa significa digitale? Come funzionano gli oggetti digitali? Un  manuale tenta di spiegare con semplicità, senza tecnicismi, il funzionamento di alcuni oggetti di uso comune aiutando chi ancora ha un po' di timore ad avvicinarsi alle tecnologie che ormai pervadono la nostra realtà quotidiana. Può essere scaricato liberamente qui http://mondodigitale.org/risorse/pubblicazioni/nonni-su-internet-tecnologia-semplice Questo volume è parte integrante del... Continue Reading →

Amici del vero bene dei nostri allievi


Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco, nel giorno della sua Memoria, 31 gennaio Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del... Continue Reading →

I cattolici e il Paese, provocazioni per la politica


Presentiamo "I cattolici e il Paese. Provocazioni per la politica", nuovo lavoro editoriale di Luigi Alici, ex presidente nazionale dell'Azione cattolica. Alici propone un'agenda in dieci punti per affrontare, dal punto di vista culturale, lo spinoso e urgente tema della presenza dei credenti in politica. Segue l'introduzione al testo. In allegato l'indice del volume. Da... Continue Reading →

Aleppo, una Guernica siriana


di Domenico Quirico per http://www.lastampa.it Bisogna espiare per i morti, bisogna riparare per i morti affinché ci riscattino a loro volta. Bisogna farlo soprattutto per i morti di Aleppo, città martire, carnaio o cloaca sovraccarica di storia dove soffrono lottano e muoiono creature viventi.   Guernica siriana che la nostra viltà d’Occidente non ha saputo far diventare simbolo,... Continue Reading →

Blocco del traffico, prime polemiche, multe soltanto a Frosinone


Le fanno i sindaci a proposito delle multe per i contravventori del divieto: a Frosinone la polizia municipale avrebbe elevato le multe, mentre a Ceccano e a Ferentino no. Ce lo racconta il sito http://www.ecodallecitta.it Il blocco del traffico del 28 gennaio in Ciociara fa litigare i sindaci dei tre comuni aderenti, Frosinone, Ferentino e Ceccano.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: