Il nuovo ISEE e le famiglie


Roberta Ceccarelli così commenta la pubblicazione del nuovo ISEE: Le spese per il veterinario e per le crocchette per cani/gatti, ma anche gli abbonamenti a calcio, motogp&compagnia cantante, le 3 finanziarie con annesso abbonamento internet per il cellulare all'ultima moda che tutti devono avere in famiglia: ecco, perchè non mettiamo anche queste voci nel nuovo Isee?... Continue Reading →

Il grande cocomero, il lato tenero di Halloween


di Elisa Chiari Ai tempi dei "bambini" che hanno varcato la soglia degli 'anta (quaranta o sessanta che siano) Halloween era una moda di là da venire. Mai  si sarebbero sognati di celebrarla. Eppure sapevano da tempi non sospetti della sua esistenza. La festa d’Oltreoceano era entrata in casa loro, grazie ai proseliti teneri, innocui... Continue Reading →

Sale in zucca… per distinguersi dal consumo


Sale in zucca è l'iniziativa di un gruppo di giovani di Ceccano che si ritroveranno alle 21,30 a S. Maria a fiume per trascorrere in maniera diversa quella che ormai tutti chiamano la notte di Halloween. Sale in zucca, appunto! C’è chi la chiama notte di Halloween e non vede l’ora di scatenarsi tra balli, maschere,... Continue Reading →

Dolcetto o scherzetto… o luci nella notte?


La notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre vede tante persone che si mascherano, seguendo una modo rapidamente importata dall’America e diventata subito fenomeno di consumo. E’ la festa per la festa che passa sopra ogni considerazione…  Altre persone, i cristiani, proprio nella stessa notte metteranno un lume alla finestra… e nei giorni successivi... Continue Reading →

Ceccano, continua la caccia ai fantasmi del castello


Ghostbusters ancora in azione al Castello dei Conti: ora avrebbero individuato diverse presenze oscure nel maniero, una donna che si sarebbe gettata dalla torre, di nome Carisia, un'altra cui un sensitivo ha dato il nome di Carlotta, e poi ancora presenza nella sala del tribunale, attribuita, con poca precisione, al periodo medievale, e ancora voci... Continue Reading →

La pazienza e la scuola, luogo per eroi e dilettanti


di Andrea Monda “La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico”. Così Giacomo Leopardi, il più controverso dei poeti che si studiano a scuola, amato e odiato in egual misura da generazioni e generazioni di studenti. E la pazienza è la virtù forse più scolastica, cioè quella più... Continue Reading →

Ceccano, metanodotto e fognature, un commento


Dall'avvocato Davide Bruni riceviamo e pubblichiamo proprio oggi ho tirato fuori ben 300 € per svuotare le fosse biologiche e il metanodotto sta passando a pochi metri da casa mia...Non perché io voglia la fognatura (sarebbe francamente un'opera quasi impossibile, specie per questa classe politica...) ma francamente mi scoccerebbe un pò se il fracasso che... Continue Reading →

Ceccano, relitto ospedaliero, contrordine, non se ne fa nulla


Ci avevamo creduto, pensavamo che finalmente qualcuno fosse riuscito a rimuovere la maledizione di via Morolense, il relitto dell'ospedale nuovo-vecchio progettato ai tempi della Confraternita del SS. Sacramento e Rosario e mai utilizzato, relitto profetico della decadenza di Ceccano: e invece niente. Siamo stati vittime di quello che in sociologia si chiama wishful thinking, pensare... Continue Reading →

Metanodotto a Ceccano, scavi a Colle Alto, fogne a Colle Leo?


Gli scavi per il metanodotto stanno sconvolgendo le contrade a sud ovest del Centro urbano di Ceccano. In cambio di vitigni ed orti divelti, il comune di Ceccano ha chiesto 5 chilometri di fognature, oltre ai fantomatici soldi per l'università che non c'è più da anni. Si tratta di una  richiesta oculata, infatti quasi la metà... Continue Reading →

Benvenuti nel futuro!


di Marco D'Ambrosio, Edunet, Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dopo l'appello... ehm scusate, dopo aver passato il badge per comunicare la propria presenza, già molti studenti del Liceo scientifico e Linguistico Ceccano stanno aprendo i propri libri e quaderni... ehm scusate ancora, dopo aver collegato il proprio smartphone o tablet in modalità ‪#‎BYOD‬... Continue Reading →

Le prime pagine di oggi


La notizia di apertura su tutti i giornali di oggi sono gli scontri di ieri a Roma durante una manifestazione degli operai delle acciaierie di Terni, che sono stati caricati dalla polizia che ha provocato quattro feriti. A questa notizia molti quotidiani associano la polemica fra il segretario generale della CGIL Camusso, che ha detto... Continue Reading →

Linux day al Liceo di Ceccano, due giorni di cultura ed innovazione a 60 euro


Riceviamo da AcSirio e volentieri pubblichiamo Organizzare manifestazioni culturali sul nostro territorio è sempre ardua impresa, il ‪#‎linuxday‬ 2014 è stata l'eccezione che ci fa sperare di avere un futuro un tantino migliore. Il Liceo Scientifico di Ceccano ci ha fornito gli spazi gratuitamente credendo in noi, come fa da più di due anni a... Continue Reading →

Ceccano, acqua e tariffe Acea, il punto


Avvertenze per il lettore: quest’articolo si riferisce a un incontro svoltosi tre settimane fa,  Lo ripubblichiamo qui in versione integrale, perché la faccenda dell’acqua, con bollette carissime e servizio a dir poco scadente, non passa e forse non passerà mai di moda, visto che è cosa che riguarda tutti quanti noi cittadini, contribuenti e non, ceccanesi... Continue Reading →

Colletti criminali, mafie e finanza, Carlo Ruta al Liceo di Ceccano, giovedì 30 ottobre


Colletti criminali, l’intreccio perverso tra mafie e finanze è il titolo del libro di Carlo Ruta e  Jean François Gayraud, che verrà presentato giovedì 30 ottobre nell’aula magna Francesco Alviti, alle ore 10,15, nell’evento organizzato dalle Associazioni Il Centro del Fiume e Ars est vita. L’incontro tra malaffare e «colletti bianchi» è una realtà che non... Continue Reading →

Cutting, a Roma 32 richieste di aiuto


ROMA - Si vergognano da morire ma continuano a farlo. Sono tanti gli adolescenti 'cutters' che si tagliano per poi nascondere le ferite sotto una felpa, una maglietta troppo lunga o un pantalone. Quelli che riescono a parlarne sono solo la punta di un iceberg. Lo sa bene l'Istituto di Ortofonologia (IdO), che nei suoi... Continue Reading →

La cura dell’istruzione è amore


La sapienza è radiosa e indefettibile, facilmente è contemplata da chi l'ama e trovata da chiunque la ricerca. Previene, per farsi conoscere, quanti la desiderano. Chi si leva per essa di buon mattino non faticherà, la troverà seduta alla sua porta. Riflettere su di essa è perfezione di saggezza, chi veglia per lei sarà presto... Continue Reading →

L’eclisse del padre, male d’occidente


di Giorgio Campanini I circa 120 anni della storia dell’Occidente che stanno alle nostre spalle sono caratterizzati da un ricorrente attacco frontale della figura paterna. Il 'nuovo corso' è stato aperto dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, nel momento in cui – attraverso il cosiddetto 'complesso di Edipo' – ha interpretato prevalentemente in negativo la figura... Continue Reading →

Una carriera nell’informatica? 10 competenze necessarie


Dimostra che puoi essere in grado di svolgere le mansioni che ti vengono date, non lamentarti. Al limite chiedi aiuto a chi è più esperto se proprio ti sembra insormontabile. Tratta bene le persone che si rivolgono a te, che siano colleghi o persone che hanno bisogno (anche quelle che ti contattano sempre per lo... Continue Reading →

Ceccano, il comune chiede soldi per l’Università che non c’è più


Il Comune di Ceccano ha deliberato di utilizzare le somme compensative, per il passaggio del gasdotto nel territorio comunale, per il campus universitario di chimica applicata alla Badia. Ma l'università non c'è più da diversi anni, come ci ha confermato oggi la dott.ssa Coppola dell'Università di Tor Vergata che scrive: il corso di laurea in Chimica... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: