Un primo ragionamento sui nativi digitali qui Nativi ed immigrati blog
Concilio, non solo a parole
Come parlare del Concilio Vaticano II ai ragazzi di oggi? E' uno dei più grandi eventi nella storia del mondo e quest'anno c'è l'occasione per ricordarlo a 50 anni dal suo inizio, l'11 ottobre del 1962, si sarebbe concluso 5 anni dopo, cambiando radicalmente l'atteggiamento della chiesa nei confronti del mondo contemporaneo. In Francia hanno... Continue Reading →
Il fastidio della bicicletta
di Matteo Scarabelli Perché la bicicletta dà tanto fastidio? E per quale ragione la mobilità urbana scalda le discussioni come il calcio e la politica? Secondo me è per paura. Paura del cambiamento. Come succede per i vegani. Vegani e ciclisti hanno molto in comune. Me ne sono accorto una sera, al termine di una di... Continue Reading →
La Chiesa bella del Concilio, 11 ottobre fiaccolata a Roma
L’Azione Cattolica Italiana in collaborazione con la Diocesi di Roma ha organizzato per il prossimo 11 ottobre 2012 un momento di festosa presenza e di preghiera a Roma in Piazza San Pietro, insieme al Santo Padre Benedetto XVI, preceduto da una fiaccolata che partirà da Castel Sant’Angelo. Un’occasione propizia offerta a tutto il popolo di Dio,... Continue Reading →
Acqua e sabbia dai rubinetti
E' quella che fuoriesce, normalmente, dai rubinetti dei ceccanesi che abitano nelle contrade di Maiura e Spina: non appena si apre il rubinetto ne vien fuori un liquido biancastro che poi diventa più limpido dopo cirac un minuto. E i frangiflusso si riempiono di sabbia bianca finissima. Dovrebbe essere acqua potabile... E così siamo costretti a comprare... Continue Reading →
Disabili e scuola, buone leggi ma tanti problemi
E' in estrema sintesi il senso di una ricerca che il Forum delle Associazioni familiari ha svolto in 16 regioni italiane: tanta buona volontà, tanto spirito di collaborazione , tanti sforzi per includere i disabili nella vita quotidiana delle istituzioni scolastiche ma anche mancanza di risorse, situazioni estremamente diversificate da una provincia all'altra, impreparazione di... Continue Reading →
Storyboard, per creare strisce di fumetto
Pierluigi Fratarcangeli ci suggerisce un altro bel sito, Storyboard Storyborad è un sistema molto semplice per creare semplici animazioni a fumetti. Studenti ed insegnanti possono usarlo per rendere più dinamiche e piacevoli ricostruzioni o presentazioni. Si possono scegliere decine di scene da trascinare dentro il fumetto; a questo punto, l'elemento trascinato all'interno del fumetto potrà... Continue Reading →
Una parete, una cultura
La parete occidentale della nuova aula consiliare a Palazzo Antonelli, una volta aula delle udienze della Pretura, esprime compiutamente la ceccanesità Uno può essere Gesù Cristo o il Presidente della Repubblica ma sempre sotto deve stare...
Acquedotto, un colabrodo e Acea non interviene
Tre perdite in 200 metri, un colabrodo: è la situazione delle condotte idriche nella parte meridionale della cittadina fabraterna. E nonostante le segnalazioni, Acea non interviene
Allarme meteo per le forti piogge
Ceccano (03023) Allarme meteo di livello arancione per piogge forti a partire da: Sabato, 29 settembre 2012, 17:00 fino a: Lunedi, 1 ottobre 2012, 02:00 per: tutte le quote Allarme meteo di livello arancione per piogge forti con oltre 30 l/qm nell'arco di 24 ore, valido da sabato, 29.09. 17:00 a lunedí, 01.10. 02:00.
Scriviamo un libro, il Liceo di Ceccano alla Camera dei Deputati
Sembrava una scommessa impossibile e invece… Martedì 2 ottobre, nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati a Roma sarà presentato Racconti raccontati, il libro scritto ed illustrato dagli allievi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. La scommessa l’ha vinta Enzo Ardovini, l’architetto editore italo-americano, originario di Ceccano, nell’ambito del Project 9/12, il giorno... Continue Reading →
Clarissa a Milano: pensavo fossero più difficili
Clarissa Cicciarelli, V D al Liceo di Ceccano, 100 e lode agli esami di stato, ha superato brillantemente le prove selettive al Politecnico di Milano. Il Corriere della Sera l’ha intervistata
Updating classics: Renaissance, a Cambridge il meeting preparatorio
Si svolge a Cambridge, il 29 e 30 settembre, il meeting preparatorio per il Comenius Updating classics, che nell’aprile del 2013 vedrà riuniti a Treviri gli allievi di 5 nazioni europee. Verranno da Cambridge, da Ceccano e da Ferentino: in Aprile, Treviri sarà il centro della cultura europea. 100 studenti di 5 nazioni si ritroveranno... Continue Reading →
Genitore quasi quasi
di Angela Bellini bando al genitore quasi-quasi, che per ogni situazione, quasi-quasi lo farebbe, però… potrebbe essere un buon rappresentante di classe, potrebbe dare una mano a portare i bambini della amica a basket, potrebbe giocare un po’ di più con i figli… quasi-quasi lo farebbe, ma poi si ferma sempre, un attimo prima. Per... Continue Reading →
C’è un tempo per
di don Mario Aversano Ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato. Un tempo per... Continue Reading →
La politica e la paura del canocchiale
di Luigi Alici In uno dei post precedenti avevo ricordato il celebre episodio di Cesare Cremonini, il filosofo averroista che motivava così, in una lettera del 29 luglio 1611 indirizzata a Galilei, il proprio rifiuto di guardare nel cannocchiale: «Quel mirare per quegli occhiali m'imbalordiscon la testa: basta, non ne voglio saper altro».Era una forma di chiusura pregiudiziale... Continue Reading →
Giornate del Patrimonio Culturale: il Liceo sceglie Piazza Municipio
Studenti in Piazza Municipio a Ceccano per capire cosa sia il Patrimonio Culturale nella giornata che l’Europa ha dedicato alla difesa e alla valorizzazione appunto del patrimonio. E’ stata questa la scelta del Liceo che porterà, venerdì 28 settembre, i propri alunni in mezzo ai beni del patrimonio culturale italiano, mostrando come una Piazza sia... Continue Reading →
Servire Cristo nei poveri
Non dobbiamo regolare il nostro atteggiamento verso i poveri da ciò che appare esternamente in essi e neppure in base alle loro qualità interiori. Dobbiamo piuttosto considerarli al lume della fede. Il Figlio di Dio ha voluto essere povero, ed essere rappresentato dai poveri. Nella sua passione non aveva quasi la figura di uomo; appariva... Continue Reading →
Un mare di cemento
E' la denuncia di Ceccano 2012 che documenta il cambiamento del territorio fabraterno negli ultimi anni con tre eloquenti foto scattate nella stessa posizione a pochi anni di distanza. La prima riguarda l'area di Castel Sindici, in cui si nota l'assedio del cemento al verde cittadino: Impressionante! E ora l'area di Vigne Vecchie sulla via... Continue Reading →
Hortensius, il giornale in latino
C'è già in Finlandia, Nuntii Latini, ma si sa i finlandesi hanno lunghi inverni, ora ci provano anche in Italia. Da qualche tempo c'è Hortensius, una sezione di Avvenire che è scritta in latino ed affronta questioni caldissime, come quella delle unioni omosessuali, homosexuali anzi... Haud pauci quidem sunt, qui secum quaerunt utrum homosexualis unio,... Continue Reading →