Forse si tratta di uno dei pochi casi nella storia dei sistemi scolastici: nelle comunicazioni digitali le scuole sono più avanti del resto della società, comprese le aziende commerciali ed industriali. Accade infatti che, nella provincia di Frosinone, 8 istituti scolastici oggi ed altri 26 nelle prossime settimane saranno collegati con la banda ultralarga con... Continue Reading →
Le occasioni mancate della Buona Scuola
di Andrea Ichino e Guido tabellini Incrementare l’autonomia dei singoli istituti. È questo uno dei principali obiettivi del nuovo disegno di legge “La buona scuola”. L’obiettivo è giusto e ampiamente condiviso, ma gli strumenti indicati per raggiungerlo sono inadeguati ed è facile prevedere che falliranno. Eppure l’esperienza internazionale è chiara nell’indicare strade percorribili, che il governo... Continue Reading →
Ceccano, discarica via Anime Sante, cronaca di un pasticcio molto pericoloso
Dagli ultimi dati, sembra che la discarica di via Anime Sante, provvisoriamente piena di rifiuti da oltre 20 anni, stia riempiendo il territorio fabraterno di veleni, con buona pace dei cittadini di Ceccano che invece sono distratti dai proclami degli 8 candidati a sindaco, almeno fino ad oggi. Ceccano 2012 ha raccolto in un post... Continue Reading →
L’architettura e la morte: c’è un modo migliore per morire
ci sono i sottotitoli in inglese ed è possibile avere il testo integrale qui
Internet ultraveloce, da un anno al Liceo di Ceccano
Un anno fa, il 31 marzo 2014, il Liceo di Ceccano veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale di 100 Mbps portato al Liceo tramite un ponte radio di 13 km, un capolavoro di ingegneria delle comunicazioni che oggi consente agli allievi e ai professori del Liceo di utilizzare... Continue Reading →
Il prete americano che traduce il papa in latino
di Alberto Bobbio Sono sette e sono gli unici al mondo. E anche il loro ufficio è altrettanto eccezionale, anzi esclusivo. In nessuna altra Cancelleria, in nessun altra sede della Repubblica o dimora di sovrani c’è un “Ufficio di lettere latine”, dove gli impiegati parlano tra loro in latino. Accade solo nella Segreteria di Stato... Continue Reading →
Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo di Ceccano
80 allievi del Liceo di Ceccano ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole.... Continue Reading →
Ceccano, si allaga via Due Cone
Non piove da qualche giorno ma agli allagamenti nella strade di Ceccano ci pensa Acea: vecchie perdite mal riparate forse... Questa è in via Due Cone, praticamente interrotta al traffico pedonale
Frosinone Latina, il derby della politica
Una partita di calcio dovrebbe essere un semplice momento di divertimento e di sport: il rinvio del derby Frosinone Latina e tutte le ferocissime polemiche che ne sono seguite mostrano invece quanto il calcio sia ormai qualcosa di ben diverso da una partita. Sindaci che pronunciano parole roventi, minacce, denunce e chissà quant'altro. Non è... Continue Reading →
La Domenica delle Palme, apertura della Settimana Santa
di Papa Francesco Al centro di questa celebrazione, che appare tanto festosa, c’è la parola che abbiamo ascoltato nell’inno della Lettera ai Filippesi: «Umiliò sé stesso» (2,8). L’umiliazione di Gesù. Questa parola ci svela lo stile di Dio e, di conseguenza, quello che deve essere del cristiano: l’umiltà. Uno stile che non finirà mai di... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
Le prime pagine dei giornali di oggi danno spazio soprattutto alla manifestazione organizzata dai sindacati Fiom e Cgil a piazza del Popolo, a Roma, per protestare contro il Jobs Act, la legge delega per la riforma del lavoro, e ai commenti sull’operato del presidente del Consiglio Matteo Renzi fatti dal palco dal segretario della Fiom... Continue Reading →
Fino alla morte e alla morte di croce
Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall'aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il... Continue Reading →
La guerra in Yemen, spiegata bene
di Elena Zacchetti Nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 marzo è cominciata ufficialmente una nuova guerra. Alcuni aerei dell’Arabia Saudita e di altri paesi arabi hanno bombardato le postazioni in Yemen dei ribelli sciiti Houthi, che nelle ultime settimane hanno preso il controllo della capitale Sana’a e di altri territori nell’ovest del paese.... Continue Reading →
Droghe, oltre 700 mila studenti ne fanno uso
(DIRE - Notiziario Minori) Roma, 27 mar. - Circa 54mila studenti delle scuole medie superiori, il 2,3% dei 15-19enni, nel 2014, hanno assunto sostanze psicotrope senza sapere cosa fossero. È la punta forse più inquietante dell'iceberg che nasconde oltre 600mila adolescenti che hanno consumato cannabis, 60mila cocaina, 27mila eroina e circa 60mila allucinogeni e stimolanti.... Continue Reading →
L’innovazione nascosta ne #labuonascuola
di Pietro Blu Giandonato Il testo del disegno di legge su #labuonascuola è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo scorso ed è ora pronto per affrontare l’iter parlamentare, se ne possono seguire le vicende nello speciale costantemente aggiornato di Orizzontescuola. Il punto di vista degli insegnanti sembra in linea di massima estremamente... Continue Reading →
Dal Liceo di Ceccano ad Auschwitz, per non dimenticare
Maria Bernadeta e Qazim rappresenteranno tutti gli studenti del Liceo di Ceccano nel viaggio della Memoria che porterà i giovani del Lazio ad Auschwitz Birkenau dal 29 al 31 marzo. per iniziativa della Giunta Regionale. Il viaggio prevede la visita al ghetto ebraico di Cracovia, città del sud della Polonia, l’incontro con i superstiti dei... Continue Reading →
Katia Malizia, medaglia d’oro a Londra per Cake International
Katia Malizia, brillante artista originaria di Ceccano, ha vinto la medaglia d'oro alla manifestazione Cake International di Londra per la sua opera dedicata alla Fornarina di Raffaello. Sarà esposta in tante città britanniche. Complimenti!
Se sei…
Se sei Simone di Cirene prendi la croce e segui Cristo. Se sei il ladro e se sarai appeso alla croce, se cioè sarai punito, fai come il buon ladrone e riconosci onestamente Dio, che ti aspettava alla prova. Egli fu annoverato tra i malfattori per te e per il tuo peccato, e tu diventa... Continue Reading →
L’abisso più fondo
di Marina Corradi Se poi, fra qualche ora o qualche giorno, ci dicessero che il pilota che ha provocato volontariamente la sciagura era un seguace di un qualche integralismo assassino, la tragedia di Seynes-Les-Alpes ci apparirebbe, certo, molto più sinistra e drammatica per l’Occidente: ma, umanamente, meno incomprensibile. Perché sappiamo che le estreme derive del... Continue Reading →