Ceccano, polveri sottili, sempre più mal’aria
Almeno in questo, primi! Il 28 novembre la centralina di Ceccano registrava il valore di 87 per le polveri sottili, contro il limite massimo di 50. Per 65 volte nell'anno 2014 i valori delle pm 10 a Ceccano sono stati superati. In questo caso siamo secondi rispetto a Frosinone scalo che ha raggiunto le 87... Continue Reading →
Colletta alimentare, sabato 30 novembre
Oggi, 30 novembre, fai la spesa per chi è povero, la Colletta del Banco Alimentare. Diamo una mano!
Ceccano, pronto soccorso a chi?
Ritengo sia una domanda da farsi, dopo l'eccesso di entusiasmo derivante dall'approvazione in consiglio regionale di una mozione presentata dall'on. Storace che impegna la Giunta Regionale a riaprire il pronto soccorso dell'ospedale di Ceccano. Al di là del fatto che la mozione sia stata votata anche da esponenti politici che avevano approvato nel passato gli... Continue Reading →
Regione Lazio, fallimento per oltre 12 miliardi
La Regione Lazio è fallita da dieci anni, sui suoi conti pesa una voragine da 4 miliardi di euro, solo nel 2012, i suoi debiti ammontano a 11,7 miliardi che non riuscirà a pagare. Il sistema degli appalti pubblici è al collasso, mentre la spesa ospedaliera è “squilibrata e inefficiente” e l’assenza della politica pesa. La radiografia disastrosa dello stato di... Continue Reading →
Ferrari e tasse
Le prime indagini hanno dato risultati sconfortanti: oltre il 60% di dichiarazioni false, tra quelle esaminate dalla Guardia di Finanza, incaricata dalle Università romane di verificare la congruenza delle autocertificazioni sottoscritte dagli studenti che hanno chiesto ed ottenuto borse di studio, sussidi, esenzioni dalla tasse. Ecco cosa scrive Valentina Furlanetto per Il sole 24 ore... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
Grazie a Il Post Oggi sono due le notizie che si dividono le aperture dei giornali: la richiesta da parte del Presidente della Repubblica Napolitano di un nuovo passaggio alle Camere del governo per ottenere la fiducia parlamentare, dopo l’uscita dalla maggioranza di Forza Italia, e le proteste dei sindaci per l’IMU che, dopo tanto... Continue Reading →
La relazione educativa, secondo incontro del corso per animatori a Frosinone
Sarà Marco Franchin, avvocato, già vicepresidente nazionale dei giovani di Azione Cattolica, ad affrontare il tema della relazione educativa nel secondo incontro del corso per animatori di oratorio, in programma a S. Maria Goretti a Frosinone, venerdì sera, per iniziativa dell'Ac frusinate. L'appuntamento è alle ore 20,30.
Competenze digitali, la scuola le insegna?
di Chiara Spalatro Dalle Indicazioni nazionali per il Curricolo (2013) emerge il “Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione”, cioè della scuola media, in cui si legge: “Lo studente, al termine del primo ciclo, ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere... Continue Reading →
Adolescenti, travestiti di tanti domani
di Vincenzo Andraous Giovani e adulti, facoltosi e meno abbienti, ognuno a “farsi grande” con l’uso di sostanze stupefacenti. In questo consumo smodato di illusioni in pillole, non esistono confini sufficienti a identificare le ideologie nè le culture. Eppure non fa difetto l’eredità pesante che ci portiamo addosso, quell’esperienza dolorosa a indicatore di quei giovani che soccombono... Continue Reading →
Lupi e agnelli
Se saremo agnelli vinceremo, se lupi saremo vinti Finché saremo agnelli, vinceremo e, anche se saremo circondati da numerosi lupi, riusciremo a superarli. Ma se diventeremo lupi, saremo sconfitti, perché saremo privi dell’aiuto del pastore. Egli non pasce lupi, ma agnelli. Per questo se ne andrà e ti lascerà solo, perché gli impedisci di manifestare... Continue Reading →
Le prime pagine di oggi
Grazie a Il POST L’apertura di tutti i giornali di oggi è dedicata al voto del Senato di ieri che ha deciso la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, e al suo comizio che si è svolto contemporaneamente al voto davanti a Palazzo Grazioli. I titoli sono diversi: molti sottolineano la sua dichiarazione di voler... Continue Reading →
Evangelii gaudium, le sue 4 tensioni
di Antonio Spadaro, sj Con l’uscita dell’Esortazione apostolica posso dire esattamente che cosa ho vissuto intervistando Papa Francesco a partire dal 19 agosto scorso. Ho incontrato il Papa a pochi giorni dal suo rientro dal Brasile e mentre ormai ultimava l’Evangelii Gaudium. Era un periodo vulcanico, di grande grazia ed energia. Mi rendo conto adesso di questo... Continue Reading →
L’inglese? lo insegna la BBC
Lo fa da 70 anni: c'è una sezione per l'inglese commerciale, un'altra per la grammatica, il vocabolario, la pronuncia e poi filmati, situazioni. Un sito da frequentare ogni giorno per chi vuole imparare o migliorare il proprio inglese. Qui
Evangelii Gaudium, il giorno dopo
L'Evangelii gaudium, il giorno dopo. Si moltiplicano i commenti. «L'esortazione apostolica», osservadon Vinicio Albanesi, presidente della Comunità Capodarco, «un testo particolare per lo stile, il linguaggio e i contenuti: un primo spaccato del pensiero del papa sul tema centrale della Chiesa missionaria. L’esortazione di Papa Francesco è indubbiamente una novità: benefica, incoraggiante, vicina a chi ascolta, senza giri di... Continue Reading →
Scaldare una stanza con 10 centesimi…
Riscaldare una stanza della casa con soli 10 centesimi è davvero possibile? Il metodo sarebbe adatto sia alle normali abitazioni che agli uffici. Per riscaldare la casa risparmiando bastano pochi semplici strumenti: un vassoio di metallo, due vasi di terracotta di grandezza differente e delle candeline. Il sistema è molto semplice. Si tratta di posizionare delle candeline accese su di un vassoio di metallo. Poi... Continue Reading →
Di pura razza italiana
Mario Avagliano, autore del libro “Di pura razza italiana. Gli italiani «ariani» e i provvedimenti contro gli ebrei” edito da Baldini & Castoldi, appena pubblicato in occasione del 75° anniversario dell’entrata in vigore dell delle leggi razziali in Italia nel 1938, presenterà il suo testo agli allievi del Liceo sabato 30 novembre alle ore 10,... Continue Reading →
Al Conservatorio, la musica contemporanea
Due gli eccezionali eventi internazionali che il Conservatorio di Frosinone dedica alla musica contemporanea e all’audiovisivo Giovedì 28 novembre 2013, ore 20.00 Frosinone, Auditorium diocesano, quartiere Cavoni Venerdì 29 novembre 2013, ore 16.00 Conservatorio di Frosinone, Sala Paris Arti visive, musica elettronica, sound arts, internazionalità, questi gli ingredienti della due giorni con cui il... Continue Reading →
Evangelii gaudium, una sintesi
Città del Vaticano, 26 novembre 2013 (VIS). “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”: inizia così l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” con cui Papa Francesco sviluppa il tema dell’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, raccogliendo, tra l’altro, il contributo dei lavori del Sinodo che si... Continue Reading →