I santi, fratelli che ci aspettano


Pietroalviti's Weblog

quartonS. Bernardo di Chiaravalle ci spiega la festa di Tutti i Santi

A che serve dunque la nostra lode ai santi, a che il nostro tributo di gloria, a che questa stessa nostra solennità? Perché ad essi gli onori di questa stessa terra quando, secondo la promessa del Figlio, il Padre celeste li onora? A che dunque i nostri encomi per essi? I santi non hanno bisogno dei nostri onori e nulla viene a loro dal nostro culto. È chiaro che, quando ne veneriamo la memoria, facciamo i nostri interessi, non i loro.
    Per parte mia devo confessare che, quando penso i ai santi, mi sento ardere da grandi desideri.
    Il primo desiderio, che la memoria dei santi o suscita o stimola maggiormente in noi, è quello di godere della loro tanto dolce compagnia e di meritare di essere concittadini e familiari degli spiriti beati, di trovarci insieme…

View original post 405 altre parole

Il grande cocomero, il lato tenero di Halloween


Pietroalviti's Weblog

di Elisa Chiari

linusAi tempi dei “bambini” che hanno varcato la soglia degli ‘anta (quaranta o sessanta che siano) Halloween era una moda di là da venire. Mai  si sarebbero sognati di celebrarla. Eppure sapevano da tempi non sospetti della sua esistenza. La festa d’Oltreoceano era entrata in casa loro, grazie ai proseliti teneri, innocui e quantomai inefficaci di Linus Van Pelt, il bambino nato dalla penna di Charles Schulz – e diventato archetipo psicanalitico per via della famosa coperta – che crede ostinatamente nel Grande cocomero.

Ogni anno Linus, il 30 ottobre, afferra il microfono della sala riunioni della sua scuola elementare e cerca disperatamente di convincere i suoi compagni a seguirlo la notte del 31 nell’orto dei cocomeri, ad aspettare il Grande Cocomero, che sicuramente verrà a premiare “l’orto più sincero”. In realtà il Grande cocomero non viene mai e gli amici neppure: son tutti…

View original post 53 altre parole

Ceccano, quasi due mesi in camera a gas, invidiabile primato


Per ben 51 giorni nel 2019, quasi due mesi, abbiamo respirato polveri sottili in misura superiore al minimo di legge: è l'invidiabile primato della cittadina vetuscolana al momento dell'appressarsi della stagione fredda. Ripartiranno camini ed impianti di riscaldamento e le polveri torneranno a salire. Alla stessa data dello scorso anno i giorni di sforamento erano... Continue Reading →

Clic lavoro, tante opportunità


Scadranno il 15 novembre i termini per partecipare all’ultimo bando della Fondazione CRUI. Questa volta la Conferenza dei Rettori Italiani promuove l’attivazione di dodici tirocini curriculari trimestrali presso il Commissariato Generale per la partecipazione italiana a EXPO 2020 Dubai, nel periodo gennaio 2020-aprile 2021. I selezionati saranno coinvolti nell’elaborazione di studi o ricerche, nell'organizzazione di... Continue Reading →

Ceccano a misura di bambini, si può, liberata dalle macchine, restituita ai ragazzi


Una città a misura di bambino: l'Acr, l'Azione Cattolica dei Ragazzi l'ha mostrato a tutti, Ceccano è vivibile, bella, anche a misura di bambino, se i bambini possono correre, giocare, incontrarsi senza dover zigzagare tra le macchine. L'Acr di Ceccano ha organizzato la sua tradizionale Festa del Ciao chiedendo al comune di pedonalizzare il tratto... Continue Reading →

Liceo Ceccano sui passi di Annibaldo, davanti al testamento del grande cardinale e alla Mairie d’Avignon


La commozione di 68 ragazzi davanti ad un rotolo di fogli di pergamena, con le ultime volontà di un uomo che nel 1348 ad Avignone presagiva l'arrivo della morte è probabilmente il momento più significativo della giornata che gli studenti del Liceo di Ceccano hanno dedicato ad Annibaldo de Ceccano, uno dei protagonisti della storia... Continue Reading →

Due medici, due fidanzati, una nuova passione: l’Africa


L'hanno scoperta per un viaggio ottenuto come premio della laurea di uno dei due: ora l'Africa è la loro passione, non l'abbandoneranno più. Valentina Alessandrini e Pierfrancesco sono fidanzati, entrambi medici, engtrambi ex alunni del Liceo di Ceccano. Ecco la loro Africa: Il Kenya è ricco di luoghi incantevoli che ci hanno colpito per la... Continue Reading →

Sui passi di Annibaldo, il Liceo di Ceccano ad Avignone per scoprire il grande cardinale


Una lezione di geopolitica sui territori di Campagna, una visita guidata nel luogo natale di Annibaldo IV de Ceccano, il grande manufatto difensivo dei Conti di Ceccano: 68 allievi del Liceo  sulle tracce di Annibaldo per la XXV volta. Sono gli allievi delle classi terze dell’istituto volsco fabraterno che ha riproposto il lavoro di ricerca... Continue Reading →

Ceccano, continui stop all’alta velocità


Si fermano troppo spesso i treni superveloci nel tratto che attraversa Ceccano. L'ultimo episodio risale alle 21,30 di ieri sera con una lunga sosta per un convoglio di trenitalia. La causa di questi continui guasti sta molto probabilmente nei ripetuti furti di rame lungo la linea ferroviaria. Proprio dalle colonne di questo sito abbiamo più... Continue Reading →

Il Liceo di Ceccano vince Aspettando Maker faire, il progetto Voice Bell primo classificato alla Fiera di Roma


La finale di #AspettandoMakerFaire la competizione che si e' tenuta negli #SpaziAttivi e nei #FabLab regionali e che ha visto il suo epilogo oggi, nel corso della @makerfairerome è stata vinta da #VoiceBell del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, un sistema di evacuazione a comando vocale che rende tempestivo un esodo di massa A premiare il progetto vincitore l'assessore al Lavoro della @regionelazio.official Claudio Di Berardino. #StartupperSchoolAcademy #RegioneLazio #SSA #innovazione #maker #MFR19 #studenti #fablablazio #prototipi... Continue Reading →

Sui passi d’Annibaldo, il Corteo Storico del Liceo di Ceccano e il Grand Buffet dell’Alberghiero, le foto e i filmati


Una grande prova di collaborazione, con le scuole protagoniste di una rievocazione storica legata ad Annibaldo IV De Ceccano che nell'aprile del 1343, nella sua residenza di Gentilly sul fiume La Sorgue, quello delle chiare e fresche acque di Petrarca, invita il papa appena eletto, Clemente Vi, e tutti i  15 cardinali ad un pranzo,... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica: puzza insistente, ostinata, nauseabonda


E' sufficiente guardare i volti delle persone quando entrano in contatto con la puzza delle crocchette per capire il fastidio, continuo, ostinato, senza riparo, per cui si è costretti a sbarrare finestre perché non entri almeno dentro casa. Il puzzo è quello caratteristico della lavorazione degli scarti da macellazione, che i ceccanesi conoscono benissimo per... Continue Reading →

Al Sinodo panamazzonico, Spreafico: nella diocesi di Frosinone l’80% dei gruppi biblici è guidato da donne


 “Non solo in Amazzonia, ma anche in Italia la presenza delle donne è importante nella Chiesa – chiarisce poi monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, che fa presente che nella sua diocesi “l’80% dei laici che guidano i gruppi biblici tutto l’anno sono donne, e sono eccellenti. All’inizio dell’anno diamo loro un mandato”. “Ci sono tanti... Continue Reading →

Roma, 16 ottobre 1943, la vergogna


Pietroalviti's Weblog

Il 16 ottobre 1943 è una data importante per la comunità ebraica di Roma, ma anche per la città intera. Per gli ebrei romani è l’ultima tappa di un triste itinerario iniziato nel settembre del 1938 con la promulgazione delle leggi razziali. Tra queste due date esiste un profondo legame: per molti ebrei romani infatti le leggi razziali hanno rappresentato l’anticamera dei campi di sterminio nazisti. Il 1938 è un anno cruciale. La vita cambia in tutti i suoi aspetti, pubblici e privati. È una svolta che coinvolge tutti gli ebrei, dai bambini agli anziani, da chi nasce a chi muore. Dal 1938, infatti, “ufficialmente” gli ebrei non muoiono più in Italia: è vietata anche la pubblicazione dei necrologi sui giornali. Dal 1938 gli ebrei in Italia devono diventare “invisibili”. Tuttavia, come avrebbe mostrato il 16 ottobre, gli ebrei erano molto visibili, facilmente reperibili: erano registrati in una lista, quindi…

View original post 12 altre parole

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: