Lavoro e costituzione


youth, you need to know a job isn’t something you obtain by right but something you conquer, struggle for and for which you may even have to make sacrifices. Queste le parole del ministro Fornero, in un'intervista rilasciata da un giornale di lingua inglese. E' bastato che un giornalista traducesse in maniera un po' traballante... Continue Reading →

La fisica d’estate, Federico e il mestiere del ricercatore


Federico de Santis, IV C, ora V C, al Liceo di Ceccano, ha partecipato allo stage estivo di fisica all’Università di Tor Vergata a Roma. Ecco le sue prime impressioni Stage estivo all’università? Una proposta allettante,  utile e sicuramente formativa. Questo è ciò che ho pensato quando mi è stato proposto. Certo, non avevo calcolato... Continue Reading →

Piazza Gramsci, i conti a Pantalone


da www.dimmidipiu.it Politico che hai, portaborse che trovi. Non solo gli amministratori regionali, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, hanno una passione per collaboratori, assistenti e segretari ma anche quelli di casa nostra non sono da meno. La provincia di Frosinone, ad esempio e nel suo piccolo, si difende bene e, modifica dopo modifica alla delibera... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, rinvio per gli Ika brothers e la Banda di Ceccano


Doppio rinvio per il Festival Francesco Alviti. Il primo per motivi musicali: gli Ika brothers non potranno tenere il concerto previsto per il 30 giugno a causa dell'impegno di Fabrizio Bartolini, leader del gruppo, con l'orchestra sinfonica della Rai. Stessa sorte per la Banda di Ceccano, questa volta a causa della concomitanza con la finale... Continue Reading →

Mamma e figlio


L'abbraccio tra Mario Balotelli e sua madre, notizia semplice e vera Non serve essere genitori per guardare la foto di Mario Balotelli che abbraccia sua madre, e avere voglia di fermarsi. Per continuare a guardarla, a lungo, isolandola da tutto: dalla partita, dalla vittoria sui tedeschi, dalla gioia, dalle volgarità anti-Merkel, dal vertice di Bruxelles,... Continue Reading →

Abiti e circostanze, altro che spiaggia…


Est modus in rebus indica una caratteristica essenziale nel comportamento delle persone capaci di comprendere quando sia opportuno o meno assumere un determinato atteggiamento, o compiere un'azione particolare e così via: vuol dire letteralmente che c'è una maniera di comportarsi che si differenzia appunto da circostanza a circostanza. E proprio il significato di quest'ultima parola... Continue Reading →

Hanno visto ciò che predicarono


Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 295, 1-2. 4. 7-8; PL 38, 1348-1352) Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato Il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo ha reso sacro per noi questo giorno. Noi non parliamo di martiri poco conosciuti; infatti «per tutta la terra si diffonde la loro voce ai confini... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti: un Palco all’Opera, venerdì 29 giugno


Traviata, Nabucco, Cavalleria Rusticana, Carmen, I racconti di Hoffman: sarà  il grande melodramma, con i suoi palpiti e le sue emozioni, di scena nella terza serata  del Festival Francesco Alviti, dedicato al giovane percussionista, scomparso nel febbraio del 2009, dopo aver lottato coraggiosamente contro il suo male. Nella suggestiva cornice di Piazza S. Giovanni, con... Continue Reading →

Tecniche di memoria – Lez. 8 – Schedario mentale da 26 a 50 e modalità di applicazione


Studiaconsuccesso.it ci dà qualche altro suggerimento per le tecniche di memoria In questa lezione vedremo il secondo gruppo di schede dello schedario mentale, dalla scheda 26 alla 50. E' utile memorizzarle a gruppi come è stato suggerito per le precedenti 25: primo gruppo di 10 più un breve ripasso; secondo gruppo di 10 più un breve ripasso (anche... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, il rumore diventa musica


  Successo straordinario per la performance dei percussionisti del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, diretti dai maestri delle due classi, Antonio Caggiano e Marco Di Blasi. Un insieme di tecnica, arte, gusto musicale, ritmo, funambolismo che ha riempito Piazza S. Giovanni nella serata inaugurale del Festival Francesco Alviti, giunto alla sua IV Edizione. Nel corso... Continue Reading →

Festival Francesco Alviti, di scena l’Orchestra di fiati di Ferentino


Sarà l'Orchestra di fiati Città di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi, a presentare il proprio concerto nella seconda serata del Festival Francesco Alviti, dopo il successo ottenuto dai percussionisti che hanno inaugurato la IV edizione di questa Festa della musica, organizzata dagli amici di Francesco per ricordare il loro amico scomparso tre anni fa, dopo... Continue Reading →

Giammarco Claroni al S. Anna di Pisa


Giammarco Claroni, allievo della IV D, ha partecipato alla Scuola Estiva del Sant’Anna di Pisa, il prestigioso Ateneo che cura la ricerca e formazione in ambito internazionale. La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze... Continue Reading →

Bruxelles, scienza e donne, il parere di Elisa e Priscilla


Elisa Caracci e Priscilla Cicciarelli, del Liceo di Ceccano, hanno preso parte a  Science, it’s a girl thing, al Parlamento Europeo a Bruxelles il 21 giugno scorso. Ecco le loro impressioni: Quando si pensa alle professioni quali scienziato, ingegnere, matematico, fisico ci viene in mente un uomo e non una donna: questo è dovuto al... Continue Reading →

Rapsberry Pi, il pico computer a 35 dollari


Costa 35 dollari il pico computer della Rapsberry: sono state talmente tante le ordinazioni che è passato già un anno dalle prenotazioni e le prime macchine stanno arrivando a coloro che le hanno comprati soltanto ora. Nonostante gli annunci iniziali, che promettevano una distribuzione direttamente dal sito ufficiale, la produzione e la vendita si sta... Continue Reading →

Il 30 giugno, il giorno più lungo, un secondo in più


Il prossimo 30 giugno sarà il giorno più lungo dell'anno: non perché il sole sarà visibile per più tempo, ma proprio perché durerà un secondo in più rispetto a tutti gli altri. L'International Earth Rotation and Reference Systems Service (l'organismo che regola il Tempo Coordinato Universale) ha infatti deciso che è tempo di riallineare gli orologi atomici, che scandiscono... Continue Reading →

Che cosa farai da grande?


di don Mario Aversano  Ci sono almeno 2 piste per scoprire che cosa puoi diventare. Ragionare sui tuoi talenti (come si diceva qui) o  approfittare dei tuoi (presunti) limiti. A proposito di questa seconda possibilità: ti trovi sbagliato/a, bloccato/a, privo/a di risorse? Rifletti: Se non fossi tentato dal male, non potresti scegliere il bene. Se non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: