La notte di San Silvestro: chi era costui?


0 Photo by Javon Swaby on Pexels.com La sera del 31 dicembre siamo soliti festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo, con veglioni e feste di ogni sorta. I ristoranti organizzano cenoni di San Silvestro, e anche la notte stessa, quella di Capodanno, viene chiamata “notte di San Silvestro”, anche se non sappiamo bene il perché. Il motivo,... Continue Reading →

Te Deum Laudamus, te Dominum confitemur


Il canto del Te Deum, inno di ringraziamento per eccellenza, accompagna le celebrazioni del 31 dicembre. L’inno Te Deum laudamus, con cui tradizionalmente ringraziamo il Signore Dio dei benefici da Lui ricevuti, pure se detto “inno ambrosiano”, è una composizione poetica adesso attribuita con certezza a Niceta di Remesiana, intorno all’anno 400.Originariamente si rivolgeva a... Continue Reading →

Un Te Deum per i giusti di ogni giorno


Pietroalviti's Weblog

lanativitadelcaravaggiobigLa liturgia cattolica invita tutti i cristiani a dedicare l’ultimo giorno dell’anno al ringraziamento: il tradizionale canto del Te Deum risuonerà il 31 sera in tutte le chiese del mondo. Si ringrazia Dio per tutti i doni che spesso non consideriamo: la vita, la salute, la vista, la pace, le comodità, il benessere, il riscaldamento, l’educazione, la libertà, l’istruzione…

Ma dovremmo aggiungere qualche altro grazie: grazie a chi ci fa un sorriso, a chi ci saluta, a chi ci fa parcheggiare comodamente, a chi toglie la borsa dal sedile del treno e ci fa sedere. Grazie a chi non butta le cicche per terra, a chi sta attento a non sprecare l’acqua, a chi non usa la macchina quando può evitare. Grazie a chi non butta i rifiuti per strada, a chi non fionda i sacchi dell’immondizia per ogni dove, a chi fa la raccolta differenziata per bene. Grazie a…

View original post 80 altre parole

Incanto di Natale, le foto e i video degli auguri del Liceo di Ceccano con l’orchestra e il coro


Bellissimo concerto dell'orchestra e del coro del Liceo di Ceccano per gli auguri del nuovo anno, sabato 29 dicembre alle 18,30, nella Collegiata di S. Giovanni a Ceccano qui tutti i video e le foto e una registrazione audio digitale di tutto il concerto https://padlet.com/pietroalviti/39haue44qg9x

Bimbi che cantano da bimbi, FiorIncanto in concerto, Pofi, 30 dicembre, ore 16


I bambini amano cantare ma a volte succede che gli adulti si divertano con loro, spingendoli a cantare canzoni da adulti: è il caso di tanti programmi che promettendo di scovare talenti in realtà ultilizzano i bambini per far divertire gli adulti, come quando un piccolino dentro casa mette le scarpe del papà o della... Continue Reading →

L’esempio di Nazareth – Auguri a tutte le famiglie


Pietroalviti's Weblog

Dai «Discorsi» di Paolo VI, papa
(Discorso tenuto a Nazareth, 5 gennaio 1964)

L’esempio di Nazareth
La casa di Nazareth è la scuola dove si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così profondo e così misterioso di questa manifestazione del Figlio di Dio tanto semplice, umile e bella. Forse anche impariamo, quasi senza accorgercene, ad imitare.
Qui impariamo il metodo che ci permetterà di conoscere chi è il Cristo. Qui scopriamo il bisogno di osservare il quadro del suo soggiorno in mezzo a noi: cioè i luoghi, i tempi, i costumi, il linguaggio, i sacri riti, tutto insomma ciò di cui Gesù si servì per manifestarsi al mondo.
Qui tutto ha una voce, tutto ha un significato. Qui, a questa scuola, certo comprendiamo perché dobbiamo tenere una disciplina spirituale, se…

View original post 358 altre parole

Incanto di Natale, gli auguri del Liceo di Ceccano con il coro e l’orchestra, sabato 29 dicembre, ore 18,30 Ceccano, Chiesa di S. Giovanni


Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo di Ceccano vogliono salutare il 2018 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto, sabato 29 dicembre alle ore 18,30, nella Chiesa di San Giovanni a Ceccano, prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli... Continue Reading →

L’albero di S. Bonifacio, il vero albero


di Alessandro D'Avenia cercare la via all’albero della vita, di cui quello natalizio è solo un simbolo. Quest’ultimo lo inventò san Bonifacio, vescovo della Germania, nel 724 d.C., quando salvò un bambino che stava per essere sacrificato sotto la quercia sacra a Thor da una tribù in cui s’era imbattuto. Per raccontare loro del Dio,... Continue Reading →

Forse la felicità è rinascere…


di Alessandro D'Avenia Tre astronomi hanno scoperto Farout (Moltolontano), il pianeta più distante del nostro sistema solare: 18 miliardi di chilometri. Ci mette più mille anni a girare attorno al Sole, ma lo fa: nonostante la distanza è gravitazionalmente aggrappato alla nostra Stella. E noi attorno a cosa ruotiamo, a cosa ci aggrappiamo più o meno consapevolmente?... Continue Reading →

Ceccano, differenziata: il comune corregge il calendario


La carta non sarebbe stata raccolta per oltre tre settimane: questo prevedeva l'ecocalendario predisposto dal Comune di Ceccano insieme alla Gea, la ditta appaltatrice della raccolta differenziata nella città vetuscolana. Ora arriva la correzione, con l'aggiunta di un giorno in più di raccolta, sabato 5 gennaio 2019. Perciò il 2 gennaio 2019 sarà raccolta la... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Cassino, mal’aria: dati migliori rispetto al 2017


Frosinone 77 giorni avvelenati contro 91 e Ceccano in seconda posizione con 70 contro 86, dal 1° gennaio: sono migliori i dati della qualità dell'aria del 2018 rispetto a quelli del 2017, anche se registrano ancora una situazione gravissima, carica di conseguenze soprattutto per gli apparati respiratori e cardiocircolatori. Da tempo infatti le associazioni dei... Continue Reading →

Soltanto allora sarà Natale


Pure noi, Signore, vogliamo venire a Betlemme. La strada, anche oggi, è in salita: va superata la vetta dell’egoismo, non bisogna scivolare nei burroni della mondanità e del consumismo. Voglio arrivare a Betlemme, Signore, perché è lì che mi attendi. E accorgermi che Tu, deposto in una mangiatoia, sei il pane della mia vita. Ho bisogno... Continue Reading →

Non c’è spazio per la tristezza, oggi


Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore... Continue Reading →

La radice di Iesse e la pace messianica


Pietroalviti's Weblog

Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, van-der-weyden

un virgulto germoglierà dalle sue radici. 
Su di lui si poserà lo spirito del Signore, 
spirito di sapienza e di intelligenza, 
spirito di consiglio e di fortezza, 
spirito di conoscenza e di timore del Signore. 
Si compiacerà del timore del Signore. 
Non giudicherà secondo le apparenze 
e non prenderà decisioni per sentito dire; 
ma giudicherà con giustizia i poveri 
e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese. 
La sua parola sarà una verga 
che percuoterà il violento; 
con il soffio delle sue labbra ucciderà l’empio. 
Fascia dei suoi lombi sarà la giustizia, 
cintura dei suoi fianchi la fedeltà. 
Il lupo dimorerà insieme con l’agnello, 
la pantera si sdraierà accanto al capretto; 
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme 
e un fanciullo li guiderà. 
La mucca e l’orsa pascoleranno insieme; 
si sdraieranno insieme i loro piccoli. 
Il leone si ciberà di paglia, come…

View original post 75 altre parole

Novena di Natale, 24 dicembre, VIII giorno


O Astro che sorgi,splendore della luce eterna, sole di giustizia:vieni, illumina chi giace nelle tenebree nell’ombra di morte “La Sacra Famiglia con un pastore” è un dipinto a olio su tela (99×137 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra. In un idilliaco paesaggio campestre, la Sacra Famiglia, seduta... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: