0

La sera del 31 dicembre siamo soliti festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo, con veglioni e feste di ogni sorta. I ristoranti organizzano cenoni di San Silvestro, e anche la notte stessa, quella di Capodanno, viene chiamata “notte di San Silvestro”, anche se non sappiamo bene il perché. Il motivo, in realtà, è abbastanza banale: il 31 dicembre è il giorno del calendario dedicato a San Silvestro, che fu papa con il nome di Silvestro I tra il 314 e 335. Questo santo non ha molto a che fare con i festeggiamenti dell’anno nuovo, e anche la pratica di festeggiare la sera del 31 è piuttosto recente, visto che fino al Settecento ognuno festeggiava un po’ quando gli pareva. Della strana storia di San Silvestro e della notte di capodanno (“la vigilia di Capodanno”, preciseranno i precisini) aveva scritto Leonardo Tondelli sul suo blog sul Post.
Qui tutte le info su S. Silvestro, il papa della conversione di Costantino
Rispondi