Mi accorsi della diversità appena lo vidi comparire alla loggia delle benedizioni: non indossava la mozzetta rossa né la stola. Il semplice abito bianco e ancora non sapevo delle scarpe… E poi il saluto: Buonasera. Già tutto scritto lì il suo pontificato: chiarezza, semplicità, decisione, idee precise, gesti quotidiani, e la barra del timone tutta... Continue Reading →
Roma, il Papa nomina mons. Spreafico, vescovo di Frosinone, membro del Dicastero per la cultura e l’educazione
Il Santo Padre ha nominato Mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone - Veroli - Ferentino e Anagni - Alatri, membro del Dicastero per la cultura e l’educazione. Alle ore 12 di sabato 18 febbraio 2023 la pubblicazione del Bollettino da parte della Sala Stampa della Santa Sede. Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione opera... Continue Reading →
Signore, perdonaci la guerra
"Perdonaci la guerra, Signore. Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori. Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi. Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi. Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi. Signore Gesù,... Continue Reading →
Memoria, Adamo, dove sei?
“Adamo, dove sei?” (cfr Gen 3,9). Dove sei, uomo? Dove sei finito? In questo luogo, memoriale della Shoah, sentiamo risuonare questa domanda di Dio: “Adamo, dove sei?”. In questa domanda c’è tutto il dolore del Padre che ha perso il figlio. Il Padre conosceva il rischio della libertà; sapeva che il figlio avrebbe potuto perdersi…... Continue Reading →
Ascoltare con l’orecchio del cuore, primo passo del dialogo
Stiamo perdendo la capacità di ascoltare chi abbiamo di fronte, sia nella trama normale dei rapporti quotidiani, sia nei dibattiti sui più importanti argomenti del vivere civile. Allo stesso tempo, l’ascolto sta conoscendo un nuovo importante sviluppo in campo comunicativo e informativo, attraverso le diverse offerte di podcast e chat audio, a conferma che l’ascoltare rimane essenziale per... Continue Reading →
Frosinone, 20 anni fa l’incontro con Giovanni Paolo II
Ricordo con esattezza quei momenti, a pochi giorni dall'attentato alle torri gemelle: lo facciamo venire oppure rinviamo, non ci sarà troppo pericolo. E poi la decisione di mons. Boccaccio: dobbiamo incontrarlo. E Karol Wotyla venne a Frosinone, in quel piazzale che oggi ospita la chiesa di S. Paolo e l'Auditorium Diocesano. Allora erano soltanto I... Continue Reading →
Venerdì Santo, le parole dei bambini alla Via Crucis di papa Francesco
Caro Gesù, Tu sai che anche noi bambini abbiamo delle croci, che non sono né più leggere né più pesanti di quelle dei grandi, ma sono delle vere e proprie croci, che sentiamo pesanti anche di notte. E solo Tu lo sai e le prendi sul serio. Solo Tu. Solo Tu sai quanto è difficile... Continue Reading →
La cultura della cura come percorso di pace, Giornata Mondiale della Pace 2021
E' il titolo del messaggio di papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della Pace in cui scrive Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi.... Continue Reading →
Alle 18 la preghiera universale del Papa
Qui per collegarsi in diretta con Piazza S. Pietro Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia https://youtu.be/5YceQ8YqYMc
Lasciamoci benedire da Maria
Nel primo giorno dell’anno la Liturgia celebra la Santa Madre di Dio, Maria, la Vergine di Nazareth che ha dato alla luce Gesù, il Salvatore. Quel Bambino è la Benedizione di Dio per ogni uomo e donna, per la grande famiglia umana e per il mondo intero. Gesù non ha tolto il male dal mondo ma lo... Continue Reading →
I santi hanno trovato nel Signore la forza di rialzarsi sempre
Papa Francesco ci spiega con parole chiare cosa sia la santità cristiana I Santi e le Sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i... Continue Reading →
Francesco, dono di Dio
6 anni fa in pochi conoscevano Jorge Maria Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Gli bastarono poche parole dalla Loggia delle Benedizioni, subito dopo la sua elezione papale, per conquistare il cuore di tutti. Popolare certo, ma coraggiosissimo nella sua lotta contro gli scandali della chiesa e nel proporre il vangelo nella sua autenticità. Che il... Continue Reading →
Da Francesco a Francesco, una giornata storica per l’umanità
Ciò che è avvenuto oggi negli Emirati Arabi, l'incontro tra papa Francesco e il grande Imam di Al Azhar Ahamad al Tayyib e la firma del documento Fratellanza Umana e la convivenza comune, ha richiamato alla mente di tutti il viaggio di Francesco d'Assisi alla corte del Sultano, mentre infuriava la battaglia attorno a Gerusalemme.... Continue Reading →
Siamo andati dal Signore a mani vuote? Possiamo rimediare
I Magi vanno dal Signore non per ricevere, ma per donare. Ci chiediamo: a Natale abbiamo portato qualche dono a Gesù, per la sua festa, o ci siamo scambiati regali solo tra di noi? Se siamo andati dal Signore a mani vuote, oggi possiamo rimediare. Il Vangelo riporta infatti, per così dire, una piccola lista-regali:... Continue Reading →
Lasciamoci guardare, lasciamoci abbracciare, lasciamoci prendere per mano da Maria, nostra madre
All’inizio dell’anno, chiediamo a lei la grazia dello stupore davanti al Dio delle sorprese. Rinnoviamo lo stupore delle origini, quando nacque in noi la fede. La Madre di Dio ci aiuta: la Madre che ha generato il Signore, genera noi al Signore. È madre e rigenera nei figli lo stupore della fede, perché la fede... Continue Reading →
Lo scandalo di andare in chiesa e odiare gli altri
C’è gente che è capace di tessere preghiere atee, senza Dio e lo fanno per essere ammirati dagli uomini. E quante volte noi vediamo lo scandalo di quelle persone che vanno in chiesa e stanno lì tutta la giornata o vanno tutti i giorni e poi vivono odiando gli altri o parlando male della gente.... Continue Reading →
La buona politica è al servizio della pace
la funzione e la responsabilità politica costituiscono una sfida permanente per tutti coloro che ricevono il mandato di servire il proprio Paese, di proteggere quanti vi abitano e di lavorare per porre le condizioni di un avvenire degno e giusto. Se attuata nel rispetto fondamentale della vita, della libertà e della dignità delle persone, la... Continue Reading →
La notte di San Silvestro: chi era costui?
0 Photo by Javon Swaby on Pexels.com La sera del 31 dicembre siamo soliti festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo, con veglioni e feste di ogni sorta. I ristoranti organizzano cenoni di San Silvestro, e anche la notte stessa, quella di Capodanno, viene chiamata “notte di San Silvestro”, anche se non sappiamo bene il perché. Il motivo,... Continue Reading →
Soltanto allora sarà Natale
Pure noi, Signore, vogliamo venire a Betlemme. La strada, anche oggi, è in salita: va superata la vetta dell’egoismo, non bisogna scivolare nei burroni della mondanità e del consumismo. Voglio arrivare a Betlemme, Signore, perché è lì che mi attendi. E accorgermi che Tu, deposto in una mangiatoia, sei il pane della mia vita. Ho bisogno... Continue Reading →
Per capire meglio il Natale
Alcune bellissime affermazioni di papa Francesco in questi 5 anni di pontificato 2 DICEMBRE 2013«Il Natale è un incontro, non solo una ricorrenza temporale, il ricordo di qualcosa di bello. Il Natale è di più. Noi andiamo lungo questa strada per incontrare il Signore con il cuore e la vita».Omelia Santa Marta 24 DICEMBRE 2014«Isaia annuncia... Continue Reading →