Polveri sottili, rieccole, riaccesi i camini superati i limiti a Frosinone, Ceccano appena al di sotto nella classifica della mal’aria


Rieccole puntuali con l'accensione dei camini: domenica 30 i limiti sono stati superati alla stazione di Frosinone scalo, attestata a 54 ppm, mentre a Ceccano si è fermata a 48. E' impressionante la concomitanza con l'arrivo del primo freddo e con l'accesione di camini e caldaie.

Monti Lepini, Ceccano Frosinone, tre chilometri di fila


Tutti a passo d'uomo per un incrocio, per l'indolenza di chi potrebbe intervenire e non lo fa: e così aumentano lo stress, le perdite di tempo, le polveri sottili. basterebbe soltanto istituire dei sensi unici e il problema sarebbe risolto. Per tutto il pomeriggio di oggi fino a tarda sera una lunga colonna di veicoli... Continue Reading →

Il Papa e i Luterani, la cultura dell’incontro


di Annachiara Valle Francesco è a Malmö per celebrare i 500 anni della Riforma di Martin Lutero. Per la prima volta luterani e cattolici festeggiano insieme, ai livelli più alti. Questo è un viaggio importante nel campo dell'ecumenismo ha detto Bergoglio in volo da Roma. Le aperture dei luterani e dei valdesi italiani.  Tutto secondo... Continue Reading →

Halloween, la festa cattolica di cui non aver paura


Continua la discussione su Halloween e le sue origini. Stavolta tocca alla prestigiosa rivista americana Catholicism La vigilia di Tutti i Santi riproporrà le solite diatribe sulla festa di “importazione” chiamata Halloween. Carnevalata autunnale piena lanterne scavate nelle zucche, dove giovani e bambini si vestono da fantasmi e zombie orripilanti, e vanno in giro di... Continue Reading →

Ti saluto, Maria


Ti saluto Maria, anzi Maria Piroli, perché tutti l'hanno sempre chiamata così, una istituzione, una donna antesignana del lavoro femminile, fortemente provata dalla vita, salda nella fede, vera ancora nel mare tempestoso delle vicissitudini. Ha fatto appena in tempo a vedere, finalmente, che Ceccano si ricordava del suo fratello più piccolo, don Antonio. Ora è... Continue Reading →

Ceccano, cultura, ambiente, le associazioni provano a ripartire da sole


Prima l'associazione Sirio, ora il Comitato di Quartiere dell'Olmo: le associazioni a Ceccano sono deluse dalla mancanza di iniziativa del comune e ripartono da sole, chiamando a raccolta tutti quanti coloro che si danno da fare a Ceccano. In un messaggio alle associazioni, Lorenzo Pelloni scrive:  Il nostro comune è ricco di storia e di... Continue Reading →

Tracce digitali, imparare a gestirle


di Gianfranco Marini In un "vecchio" Post pubblicato su Mashable l'11/02/2011 e intitolato "Protecting Your Online Reputation: 4 Things You Need to Know", viene presentata un'infografica che fornisce utili consigli e suggerisce tecniche per "coltivare" la propria "reputazione digitale". Il tema della "e-reputation" o "digital identity" è uno dei più importanti e cruciali problemi del... Continue Reading →

Terremoto del 30 ottobre, la propagazione delle onde


L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rappresentato in un filmato la propagazione dell'onda sismica del terremoto del 30 ottobre, ore 7,41, magnitudo 6.5 https://youtu.be/7rycCRtcfHs Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. L’intensità... Continue Reading →

La pietra del sepolcro


di Giorgio Bernardelli È successo qualcosa di storico questa settimana nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Qualcosa che ha permesso di vedere come non capitava da secoli la tomba vuota di Gesù, il luogo più venerato da tutti i cristiani. Da qualche mese, infatti, sono in corso i lavori di restauro dell’edicola che -... Continue Reading →

Il dovere di educare alla pace


Coloro che governano i popoli, quelli cioè che hanno la responsabilità non solo del bene delle loro nazioni, ma anche di quello della comunità umana universale, si sentono fortemente condizionati dall'opinione pubblica e dalla mentalità generale degli uomini. Perciò a nulla gioverebbe loro l'adoperarsi generosamente a costruire la pace, finché sentimenti di ostilità, di disprezzo... Continue Reading →

Oggi devo fermarmi a casa tua


Perché Gesù deve fermarsi a casa di Zaccheo? Ce lo spiega papa Francesco all'angelus di oggi: Il Vangelo di oggi ci presenta un fatto accaduto a Gerico, quando Gesù giunse in città e fu accolto dalla folla (cfr Lc 19,1-10). A Gerico viveva Zaccheo, il capo dei “pubblicani”, cioè degli esattori delle tasse. Zaccheo era... Continue Reading →

L’arte di essere fragili e felici


di Alessandro D'Avenia Esiste un metodo per la felicità duratura, uno stare al mondo che dia il più ampio consenso possibile alla vita senza rimanere schiacciati dalla sua forza di gravità, senza soccombere a sconfitte, fallimenti, sofferenze, anzi trasformando questi ultimi in ingredienti indispensabili a nutrire l’esistenza? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere... Continue Reading →

Papa Francesco in Svezia,una Nuova Evangelizzazione dell’Europa


Intervista a cura di Luciano Meddi Oltre a spiegare le modalità della visita e il suo significato, Francesco parla della sfida spirituale per le Chiese «invecchiate»; dell’importanza dell’inquietudine in società segnate dal benessere. A proposito del dialogo ecumenico sottolinea l’importanza di «camminare insieme» per «non restare chiusi in prospettive rigide, perché in queste non c’è... Continue Reading →

La compassione di Dio


Signore, tutto il mondo  davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento. Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose... Continue Reading →

Terremoto, Frosinone, Ceccano, tanta paura ma niente danni apparenti


E' stata avvertita molto bene la scossa di terremoto che ha colpito l'Italia centrale stamane alle 7,41. A Frosinone nei piani alti si sono mossi mobili e lampadari, a Ceccano molta agitazione ma nessun danno. A Pofi è stata molto lunga. Naturalmente la differenza è dovuta alla natura del sottosuolo su cui sono edificate le... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: