Chi vuole amare la vita e vedere giorni felici, trattenga la sua lingua dal male e le sue labbra da parole d'inganno; eviti il male e faccia il bene, cerchi la pace e la segua, perché gli occhi del Signore sono sopra i giusti e le sue orecchie sono attente alle loro preghiere; ma il... Continue Reading →
Chi vi potrà far del male?
E chi vi potrà fare del male, se sarete ferventi nel bene? E se anche doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non vi sgomentate per paura di loro, né vi turbate, ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi... Continue Reading →
Il Liceo aumenta: 185 nuovi iscritti in prima a Ceccano
Entrano in 185, escono in 120. questi i dati per il prossimo anno scolastico, al termine della fase delle iscrizioni per il 2016-2017, numeri che premiano le scelte didattiche, formative ed organizzative del Liceo di Ceccano e che confermano la tendenza in aumento in atto da tre anni. L'aumento degli iscritti ha riguardato sia il... Continue Reading →
Ceccano, domenica 3 Piazza XXV Luglio si fa mercato
Prove generali di mercato a Ceccano: domenica 3 aprile l'amministrazione Caligiore ha deciso di riservare la Piazza XXV Luglio, solitamente utilizzate come garage, spesso disordinato, al mercato artigianale, forse prova generale per lo spostamento del mercato settimanale. A Ceccano infatti si attende una decisione più volta annunciata e mai concretizzata: lo spostamento del mercato dalla... Continue Reading →
Amazon Frosinone, la trave nell’occhio
La colpa è degli industriali, no, è della politica, no, è della sinistra, no, è... E' un flusso continuo, tutti intervengono sul gran rifiuto di Amazon che avrebbe preferito Passo Corese a Frosinone, per il suo grande magazzino per il centro Italia: il sito di Alessio Porcu non fa in tempo a pubblicare un intervento... Continue Reading →
Etica del limite, critica della società post mortale
di Marco Dotti Gli uomini, scriveva Blaise Pascal, «non avendo potuto guarire dalla morte hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci più». Per quanto contraddittoria possa sembrare, la riflessione di Pascal appartiene ancora a una strategia di saggezza, quella medesima saggezza che nel Trecento, dinanzi all'avanzata della peste, permise a teologi e artisti di... Continue Reading →
Semplice è l’origine
di Alessandro D'Avenia «Dio onnipotente, cerca / (sforzati), a furia d’insistere / – almeno – d’esistere». Così il poeta Giorgio Caproni scriveva in una delle sue poesie, e commentava in un’intervista: «Dio è il mistero di tutti i misteri, non si sa nulla di lui. È inafferrabile, ci vivifica e ci uccide. Eppure ricerco la... Continue Reading →
Ceccano, Piazza Municipio, sbarramento antimacchine
Caligiore sembra deciso a non cedere stavolta: niente più automobili in Piazza Municipio a Ceccano. Durante le festività pasquali, dopo il rifacimento di parte della pavimentazione, l'amministrazione ha posto delle transenne per rimarcare il divieto di sosta, fra l'altro ben indicato nei segnali. Una volta tolte, però, le macchine hanno ripreso possesso della Piazza: così... Continue Reading →
Pasqua di sangue in Pakistan, 60 morti e 300 feriti, donne e bambini
Quasi tutti donne e bambini i morti e i feriti dell'attentato che ha insanguinato la Pasqua a Lahore in Pakistan: le notizie sono ancora frammentarie ma si parla di 60 morti e 300 feriti falciati dalle bombe nel parco durante i picnic della festa
Verso la luce sfolgorante
Verso la luce sfolgorante un percorso pasquale tra le parole di Papa Francesco dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione! Un piccolo regalo di Pasqua da parte de La Civiltà Cattolica
Speranza, nonostante tutto
Ecco il messaggio che papa Francesco ha rivolto ai fedeli riuniti in Piazza S. Pietro per la Benedizione Urbi et Orbi Gesù Cristo, incarnazione della misericordia di Dio, per amore è morto sulla croce e per amore è risorto. Per questo oggi proclamiamo: Gesù è il Signore! La sua Risurrezione realizza pienamente la profezia del Salmo:... Continue Reading →
Victimae paschali laudes
https://youtu.be/AneBNAmTyr8 1. Victimæ paschali laudes immolent Christiani.2. Agnus redemit oves: Christus innocens Patri reconciliavit peccatores.3. Mors et Vita duello conflixere mirando: Dux Vitæ mortuus, regnat vivus.4. Dic nobis, Maria, quid vidisti in via?Sepulcrum Christi viventis, et gloriam vidi resurgentis,5. angelicos testes, sudarium et vestes.Surrexit Christus spes mea: præcedet suos in Galilaeam.6. Scimus Christum surrexisse a... Continue Reading →
Questa è la notte
Questa è la vera Pasqua, in cui è ucciso il vero Agnello,
che con il suo sangue consacra le case dei fedeli.
Questa è la notte in cui hai liberato i figli di Israele, nostri padri,
dalla schiavitù dell’Egitto,
e li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso.
Questa è la notte in cui hai vinto le tenebre del peccato
con lo splendore della colonna di fuoco.
Questa è la notte che salva su tutta la terra i credenti nel Cristo
dall’oscurità del peccato e dalla corruzione del mondo,
li consacra all’amore del Padre
e li unisce nella comunione dei santi.
Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte,
risorge vincitore dal sepolcro.
E’ una parte dell’antichissimo canto dell’Exultet con cui in tutte le chiese stanotte si dà l’annunzio della Resurrezione di Gesù. E’ sufficiente scrivere su youtube.com la parola exultet per avere tutta una…
View original post 21 altre parole
Pasqua, tutto ciò che c’è da sapere
È la festa più importante per i cristiani e significa etimologicamente "passaggio". La data è mobile perché dipende dal plenilunio di primavera mentre l’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, durante la quale si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà 408100Invia... Continue Reading →
Perdersi o ritrovarsi nella stessa notte
di Luigi Alici Perdersi nella notte è più facile che perdersi in pieno giorno, non c'è dubbio. Ma non vedere la luce nella notte più speciale e più straordinaria di tutte, senza accorgersi di niente, e continuare a pensare, a dire e fare le cose di sempre, è la più incredibile e autolesionistica distrazione che... Continue Reading →
Quando un figlio dice: non vado più a messa
di Fabrizio Fantoni la messa in discussione di ciò che si è imparato da bambini è uno dei segnali più tipici dell’adolescenza. Ciò che andava bene fino a ieri, oggi è inaccettabile. Il rifiuto della pratica religiosa diventa così un modo per affrancarsi dall’infanzia e affermare la propria autonomia. È meglio però non farsi trascinare... Continue Reading →
Sabato Santo, giorno del silenzio, perché?
Se nel Giovedì Santo predomina la solennità dell’istituzione dell’Eucaristia e nel Venerdì Santo la mestizia, il dolore e la penitenza per la Passione e morte di Gesù, con la sua sepoltura; nel Sabato Santo invece predomina il silenzio, il raccoglimento, la meditazione, per Gesù che giace nel sepolcro prima della gioia della Domenica di Pasqua... Continue Reading →
Sabato santo, il giorno più femmile
di Alessandro D'Avenia Il Sabato Santo è il giorno più femminile dell’anno, perché è il giorno dell’attesa. Solo la donna sa cosa vuol dire attendere, perché porta in grembo la vita per nove mesi e la si dice per questo in dolce attesa. Attesa e attenzione hanno la stessa radice, per questo le donne sono... Continue Reading →
Discese agli inferi
Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c'è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato e ha svegliato coloro che da secoli dormivano. Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno... Continue Reading →