Internet day, orienteering con lo smartphone e scuola ai prof al Liceo di Ceccano


Orienteering con lo smartphone e un corso per i docenti impegnati a scoprire l'utilizzo delle app nella didattica e l'utilizzo del dispositivo personale: questo l'internet day al Liceo di Ceccano che celebra così i 30 anni della rete in Italia, con la normale attività quotidiana, che vede la rete internet al centro delle attività didattiche... Continue Reading →

Simpatia e bravura, successo per il Canticum Choir di Turku, Finlandia: concerti giovedì a Ceccano, venerdì ad Amaseno


Tanta simpatia ma anche tanto successo per il Canticum Choir di Turku, il gruppo di giovani finlandesi, ospiti del Liceo di Ceccano che hanno avuto il loro primo concerto a Villa S. Stefano martedì sera. Una coinvolgente carica di amicizia e di allegria ha coinvolto il pubblico, affascinato dalla bellezza della musica e dall'esecuzione. Il... Continue Reading →

I cristiani nel mondo


I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per riflessione e indagine di uomini amanti delle novità,... Continue Reading →

Eduopen, anche l’università italiana va online


Roma - Con un certo ritardo rispetto agli atenei di Oltreoceano, finalmente anche l'università italiana si è dotata della propria piattaformamooc aperta al pubblico: si chiama Eduopen, è stata realizzata in collaborazione tra MIUR, Cineca, GARR e circa una dozzina di università di tutta la Penisola, ed è online dalla fine della scorsa settimana. Attraverso Eduopen... Continue Reading →

Sandro Di Stefano spiega la musica da film, 26 aprile, Biblioteca comunale, ore 17,30


Le colonne sonore interpreti della nostra vita quotidiana: quello che ascoltiamo mentre vediamo un film è quello che il compositore avverte nella cita quotidiana. Sarà questo l'argomento della conversazione che il m° Sandro Di Stefano terrà a Ceccano, martedì 26 aprile, alle ore 17,30 per iniziativa dell'Associazione I fabraterni.  Reduce dalla vittoria del Festival di... Continue Reading →

Ciao, Memmi’ 2016, estemporanea e mostra per ricordare Memmino Cipriani al Liceo di Ceccano


Un'estemporanea di pittura sul paesaggio dal Liceo ed una mostra dei lavori degli allievi: così il Liceo di Ceccano ricorderà il prof. Domenico Cipriani, strappato alla famiglia e alla comunità scolastica dalla morte improvvisa il 26 aprile del 2010. In ricordo di quanto aveva fatto Memmino per rendere bello il Liceo, i suoi allievi e... Continue Reading →

La musica unisce, il Canticum Choir di Turku, Finlandia, ospite del Liceo di Ceccano


2500 chilometri li separano da Ceccano ma la distanza è subito superata dalla musica che accomuna e unisce popoli diversi: arrivano dall'antica città di Turku in Finlandia e saranno ospiti dei complessi musicali del Liceo di Ceccano e dalle loro famiglie dal 25 aprile al 1° maggio. E' il Canticum Choir, una formazione musicale che... Continue Reading →

Il capo e la folla


di Emilio Gentile Il capo e la folla è un binomio che sintetizza la distinzione fra governanti e governati presente in tutte le epoche. I governanti sono sempre una minoranza rispetto ai governati, cioè la maggioranza della popolazione denominata con termini collettivi come moltitudine, popolo, folla, massa. Fra la minoranza che governa emerge sempre una... Continue Reading →

Il Liceo di Ceccano vince a Pesaro il Premio Rossini con l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna


Premio speciale Rossini al concorso Giovani in Crescendo di Pesaro: questo l'ambito riconoscimento per l'orchestra del Liceo di Ceccano, Juvenis Harmonia Fabraterna, che ha partecipato alla III edizione del concorso nazionale Giovani in crescendo, Pesaro capitale della musica. La formazione del Liceo, diretta da Massimiliano Malizia si è confrontata con complessi musicali provenienti da 12... Continue Reading →

Roma, ore 11, il Liceo ricorda il regista Giuseppe De Santis


In seguito ad un annuncio di lavoro su un giornale, duecento ragazze si presentano ad un indirizzo in via Savoia per ottenere un posto di lavoro di dattilografa presso lo studio di un ragioniere. In un'Italia esasperata dalla disoccupazione in genere, ma ancor più da una impossibilità per le donne di trovare lavoro, si presentano per... Continue Reading →

Il Liceo di Ceccano celebra la Liberazione d’Italia, sabato 23 aprile, alle ore 9,15


Celebrazione del 25 Aprile al Liceo di Ceccano, anticipata a sabato 23 per favorire la partecipazione degli allievi che avranno due interventi, quello del prof. Filippo Cannizzo dell'Università di Trieste, studioso di storia delle dottrine politiche, e poi quella di Giuliano Canisti, dell'ANPI di Roma. Nella manifestazione, che inizierà alle ore 9,15, nell'aula magna Francesco... Continue Reading →

Ceccano, troppi edifici, in 7 all’asta


L'assurda cementificazuione che ha caratterizzato gli ultimi anni della storia amministrativa di Ceccano trova ora uno sbocco drammatico: 7 edifici vanno all'asta perché i loro proprietari non hanno pagato i debiti. Qualche tempo fa mettemmo in evidenza che la parola maggiormente visibile nella comunicazione pubblica a Ceccano era: vendesi, sugli striscioni appesi in case tristemente... Continue Reading →

Ceccano: non chiudete quella strada


Ceccano: il suo traffico, nella zona di Piazza Berardi, sta per ricevere il suo colpo annuale: per favore non fatelo, trovate un'altra soluzione, non fatelo per abitudine, perché s'è fatto sempre così. I giostrai stanno per bloccare per oltre due mesi la strada che corre lungo la riva destra del Sacco, un'importante via di fuga... Continue Reading →

Ceccano, l’ex birreria diventa centro fieristico


Vi hanno lavorato centinaia di ceccanesi, alla "birra" come si diceva. Poi tutto è finito e il grande impianto sulla Monti Lepini è rimasto inattivo ma lo sarà ancora per poco. Diventerà infatti la sede di Expo Fiere Centro Italia con già tre eventi in programma per maggio e giugno. Ecco il comunicato dell'azienda Si... Continue Reading →

Temi, scritte sui muri, dialoghi, intervalli…


di Alessandro D'Avenia Un sabato correggendo temi di quindicenni “È quindi chiaro che Kafka, come molti altri scrittori, gioca a presentare i suoi personaggi con quelle caratteristiche e paure che sono scavate nella sua profondità di scrittore, e che nessuno poteva conoscere se non attraverso i libri e i racconti che ha scritto nel tempo.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: