A scuola, lasciarsi guidare dall’amore


Pietroalviti's Weblog

Nella memoria di S. Giovanni Bosco, 31 gennaio

Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco

scuolatene

Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del mio ministero sacerdotale, e della nostra Congregazione salesiana. Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi, bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o punizione senza ragione e senza giustizia, e solo alla maniera di chi vi si adatta per forza e per compiere un dovere. Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! E’ certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza e alla nostra…

View original post 388 altre parole

Don Bosco: la sorpresa di Dio per i giovani


Pietroalviti's Weblog

don boscodi Marco Pozza

E’ il santo dei giovani per antonomasia, Giovanni Bosco da Castelnuovo d’Asti (1815-1888): forse per questa ragione in tantissime parrocchie questa è la “Settimana dell’Oratorio”, occasione per celebrare la memoria e l’intuizione di un uomo che ha ascoltato il grido del mondo intuendo che i giovani sono la promessa – forse ancor prima la premessa – di Dio per la storia dell’uomo. Un santo, dunque, che i giovani non li ha tenuti semplicemente come sogno ma ha rischiato assieme con loro facendoli diventare un segno di speranza per la storia. Promessa e premessa, segno e sogno, sapore e sapere: piàù che semplici sfumature di un cristianesimo che fosse prima di tutto un fattore umanizzante l’umano: per non correre il rischio di farlo degradare ad un semplice compendio di morale. Una cosa noiosissima solo ad immaginarsi.
Un santo che oggi giace statuario nella sfida dell’educazione. Eppure la sua…

View original post 96 altre parole

Ceccano, quella caserma è un romanzo, con tanto di antimafia


In una delibera di qualche giorno fa, il Commissario prefettizio di Ceccano, nell'approvare la perizia di variante grazie alla quale potrebbero ripartire i lavori della caserma dei carabinieri della città vetuscolana, ricostruisce le diverse fasi dell'appalto: è una specie di racconto che si dipana dal 2016 con l'affidamento dei lavori ad una ditta che appena... Continue Reading →

Ceccano, il mercato che sarà


L'apposizione dei segni a terra in Piazza XXV Luglio, dove ha fatto ricomparsa la vernice, bandita da tempo per non danneggiare l'estetica del porfidino da lungomare, consente di farsi un'idea di come sarà il mercato settimanale del mercoledì a Ceccano. Se abbiamo capito bene, perché nessuno ti spiega nulla, i banchi di vendita partiranno dal... Continue Reading →

Ceccano, costerà 6 milioni di euro la nuova REMS


Ospiterà in due reparti 40 pazienti maschi, condannati dai tribunali al ricovero coatto presso appunto le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza per psicotici gravi. Sarà costruita dov'era lo stabile mai completato dell'ospedale sulla via Morolense, recentemente abbattuto. I lavori di costruzione dovranno concludersi entro l'inizio del 2021: l'edificio che attualmente ospita la Rems... Continue Reading →

Ceccano, degrado al Santa Maria della Pietà


Fu inaugurato nel 1900, 120 anni fa, fu l'ospizio del S. Maria della Pietà di Roma per i malati cronici, ne ricoverò fino a 900. Poi divenne ospedale civile, progressivamente abbandonato a favore di Frosinone: oggi è la casa della salute, di cui però ancora si sa poco. Ma una parte dei grandi ambienti dell'ospedale... Continue Reading →

Che cosa hanno fatto? Quello che potevano – Jojo Rabbit


di Alessandro D'Avenia «Che cosa hanno fatto?» chiede il bambino tremante osservando i quattro impiccati penzolare sulla piazza della città. «Quello che potevano», risponde la madre con rassegnata fermezza. È una delle scene chiave di Jojo Rabbit, bellissimo film che racconta, con equilibrio raro tra comico e tragico, la Germania nazista dal punto di vista di... Continue Reading →

Ceccano, senza carabinieri, almeno per due anni


Un'altra fortissima perdita per Ceccano: i carabinieri si trasferiscono a Giuliano di Roma, almeno per due anni per i lavori di ristrutturazione dello stabile. Non è stata trovata una soluzione alternativa per far rimanere la stazione, una delle più importanti del territorio provinciale. Si tratta di un brutto segnale, bruttissimo per il futuro della città.... Continue Reading →

Ceccano, 26 gennaio, 76 anni fa le bombe distruggevano S. Maria


76 anni fa, il 26 gennaio 1944, la chiesa di Santa Maria a fiume a Ceccano, veniva distrutta da un bombardamento americano: alle 14 di oggi, domenica 26 gennaio, di fronte al sagrato della chiesa, ci sarà la commemorazione di quel tragico evento che vide la completa distruzione del santuario, tranne che della statua, miracolosamente... Continue Reading →

In piazza per la Pace, domenica 26 l’Ac a Vallecorsa conclude il mese della pace


In piazza per la Pace è la manifestazione che chiude il Mese della Pace tradizionalmente dedicato dall'Azione Cattolica alla riflessione e all'impegno per la pace, secondo le indicazioni di papa Francesco. Il momento conclusivo ci sarà a Vallecorsa domenica 26 gennaio, insieme al vescovo di Frosinone, mons. Ambrogio Spreafico

Ceccano, blocco del traffico, due idee per non rimanere agli arresti domiciliari


Non sapete che fare e temete di rimanere agli arresti domiciliari domenica 26 gennaio a Ceccano per il blocco delle auto? Potete scegliere di fare il Trekking dei due Castelli, un percorso realizzato dal Liceo di Ceccano alla scoperta dei beni culturali ed artistici della città fabraterna: c'è un itinerario prestabilito in 18 tappe indicate... Continue Reading →

Mi chiamo Maria e vengo dalla Macedonia… l’orrore quotidiano di tante donne


Le vittime della tratta delle donne nel racconto di una di loro, a cura di Giacomo Galeazzi Nel Palazzo di Bruxelles che dell'Unione Europea rappresenta il quartier generale sono riecheggiate ieri le storie e le testimonianze delle vittime della tratta. E così per un giorno il Parlamento Ue è divenuto camera di compensazione delle ingiustizie che macchiano di sangue... Continue Reading →

Treni Roma Frosinone Cassino, nessuna pietà… per i Vivalto


Così sono ridotte le carrozze dei Vivalto, i convogli vantati da Trenitalia e dalla Regione Lazio come la soluzione al trasporto soprattutto dei pendolari sulla linea FL6. Sono stati acquistati in gran parte con i soldi di tutti i cittadini del Lazio: e sono ridotti così. Possibile nessuno sia responsabile di un tale degrado? Possibile... Continue Reading →

Ceccano, blocco auto, si replica domenica


Ancora una domenica di blocco delle auto, il 26 gennaio prossimo a Ceccano. Domenica scorsa ci sono stati alcuni punti di crisi con lunghe file e pericolo per la circolazione: l'intrico delle strade alle spalle di Piazza Madonna della Pace dove si è concentrato il traffico proveniente da via Matteotti che ha utilizzato quelle strade... Continue Reading →

Il lungo labirinto verso casa


di Alessandro D'Avenia Il Ciclope, Eolo, Circe, il Regno dei morti, le Sirene, Scilla e Cariddi, Calipso… Se vi chiedessi che cosa ricordate dell’Odissea mi raccontereste le più famose tra le dodici tappe del viaggio di Ulisse da Troia a Itaca. Benché occupino solo 8 dei 24 capitoli del poema, tendiamo a identificare l’Odissea con queste peripezie. Perché?... Continue Reading →

Ceccano, riemerge il messale del conte Giovanni e di Egidia


E' un bifolio del XIII secolo, scritto a Ceccano, alla corte dei De Ceccano, con caratteri beneventani, con la liturgia della I e della III domenica di Quaresima, con iniziali decorate in rosso con foglie con un cerchio in bordo rosso con un fiore. E' il tempo del conte Giovanni e di Donna Egidia, è... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: