Diocesi Frosinone, raccolta alimentare sabato 1° aprile e colletta di solidarietà il 2


C'è più gioia nel dare che nel ricevere". Alla raccolta alimentare donate il vostro tempo, ma, aiutate anche gli altri a dare qualcosa. E' la gioia della gratuità, che libera dal comprare qualcosa solo per sè. Buona Pasqua a Tutti. Ambrogio. Con queste parole  il nostro Vescovo, invita a partecipare attivamente alla raccolta alimentare che... Continue Reading →

Federico Garcia Lorca entre musica y poesia, il Liceo di Ceccano celebra la Giornata Mondiale della Poesia, 1° aprile 2017, in diretta streaming


La musica e la poesia, un binomio inscindibile che trova in Federico Garcia Lorca, una delle espressioni più pregnanti: il Liceo ha scelto proprio il grande poeta ispanico per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, e lo farà con due sue caratteristiche precipue, lo spagnolo, lingua di studio per il corso linguistico, e la musica,... Continue Reading →

Brexit, due anni per dirsi addio


di Pietro Manzini Il 29 marzo, in attuazione dell’articolo 50 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il governo inglese ha ufficialmente notificato al Consiglio europeo l’intenzione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea. Lo stesso articolo 50 prevede un periodo di due anni entro il quale UE e Regno Unito devono negoziare un accordo volto a... Continue Reading →

Prenotate il servizio all’ufficio postale, con lo smartphone


Una app per prenotare l'appuntamento all'ufficio postale, provare per credere. Perché, dunque, mettersi in fila alle Poste per attendere il proprio turno quando il "numerino" può essere richiesto direttamente dal cellulare? La funzione Prenota Ticket è presente nella schermata principale dell'applicazione mobile di Poste Italiane, disponibile per Android e iOS; il servizio può essere utilizzato solo... Continue Reading →

Giornalisti di guerra, Barbara Schiavulli, inviata RAI, al Liceo di Ceccano, giovedì 30 marzo 2017, in diretta streaming


Si terrà Giovedi 30 Marzo alle ore 11,00 presso l’aula magna Francesco Alviti del Liceo di Ceccano l'incontro con la giornalista Barbara Schiavulli corrispondente di guerra e scrittrice. Ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent'anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto... Continue Reading →

Una piazza per Emanuele


di Alessio Porcu Non lo volevano nella piazza. Perché quella era la ‘loro’ piazza. Lo hanno ammazzato perché si sono sentiti sfidati da Emanuele: lo hanno visto tornare in quella piazza dalla quale pochi minuti prima l’avevano costretto ad allontanarsi a suon di schiaffi e pugni. Colpevole di nulla, solo di non appartenere a quel... Continue Reading →

Cancro, quanto conta il caso?


Moltissimo, quasi due terzi dei casi di tumore sono dovuti a mutazioni genetiche. Ci spiega tutto Anna Lisa Bonfranceschi su GalileoGalileo Circa due terzi, in media, riferisce uno studio pubblicato su Science. Sono mutazioni inevitabili che possono aiutare lo sviluppo del cancro. Ma questo non significa che la prevenzione non conti, anzi Continua a leggere... Continue Reading →

25 marzo 1957 – 25 marzo 2017


Adnkronos - Roma si prepara ad accogliere capi di Stato, di governo e vertici europei in occasione delle cerimonie celebrative del 60esimo Anniversario della firma dei Trattati di Roma che si terranno il prossimo 25 marzo. Gli accordi, firmati nel 1957 in Campidoglio, sancirono l'inizio della grande avventura europea. Una storia scandita da una serie... Continue Reading →

Roma, 73 anni fa, l’eccidio delle Fosse Ardeatine


73 anni fa, il 24 marzo 1944, 335 cittadini italiani, frai quali un ceccanese, Luigi Mastrogiacomo, cui è dedicata la scuola primaria di via Matteotti, furono uccisi alle Fosse Ardeatine, in rappresaglia per un attentato partigiano a via Rasella. tante furono le stragi nazifasciste in Italia in quegli anni. Ecco uno studio di Rai Storia... Continue Reading →

Nessuno come noi, Luca Bianchini al Liceo di Ceccano, venerdì 24 marzo


Torino, 1987. Vincenzo, per gli amici Vince, aspirante paninaro e aspirante diciassettenne, è innamorato di Caterina, detta Cate, la sua compagna di banco di terza liceo, che invece si innamora di tutti tranne che di lui. Senza rendersene conto, lei lo fa soffrire chiedendogli di continuo consigli amorosi sotto gli occhi perplessi di Spagna, la... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: