Francesco, modello di vita intelligente


di  don Mario Aversano  “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.” (Mt 11,25-30) Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i... Continue Reading →

Per te, io mi sono fatto tuo figlio


Da un'antica «Omelia sul Sabato santo». (Pg 43, 439. 451. 462-463) La discesa agli inferi del SignoreChe cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c'è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato e ha svegliato coloro che... Continue Reading →

Signore, cos’è questo vento di pazzia?


"Don Camillo spalancò le braccia: 'Signore, cos’è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?'. 'Don Camillo, perché tanto pessimismo? Al­lora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini... Continue Reading →

I pantaloni di Davide e Daniele e il pane moltiplicato dal primo bacio di 20 anni fa


di Simone Esposito I pantaloni di Davide e Daniele, negli stendini verticali che usiamo qui perché altrimenti ci servirebbero due ettari di casa solo per asciugare la biancheria, non ci vanno più. O meglio, ci vanno, ma occupano due piani dei quattro disponibili, esattamente come i vestiti miei e e della madre: troppo lunghi. È... Continue Reading →

Frosinone, sassi contro studenti asiatici


Sassate contro studenti asiatici dell'Accademia di Belle Arti a Frosinone, spedizione punitiva contro una parrocchia del torinese che aveva osato scrivere che Gesù è ebreo: le agenzie di stampa in queste ore riportano terribili segnali di un clima culturale che si estremizza sempre più e sempre più passa dalla dialettica verbale alle azioni violente, richiamando... Continue Reading →

Sui passi di Gesù, VII, pellegrinaggio diocesano Frosinone: al muro, il bar mitzvah, la gioia, nonostante tutto, la corsa al sepolcro


Non si va via da qui, ci si allontana soltanto, Gerusalemme è il centro della fede: qui tutto è avvenuto, qui tutto è stato scritto, qui ha camminato lui, qui ha parlato, guarito, convinto, convertito, qui è stato seguito, amato, osannato,  qui è stato venduto, tradito, abbandonato, torturato, scambiato con un assassino, qui è stato... Continue Reading →

Sui passi di Gesù, VI: la flagellazione, la condanna, Ecce homo, Yad Vashem


Due flagellazioni, due condanne, due folle plaudenti all’orrore, due innocenti condannati ingiustamente, due corone di spine, due soluzioni finali: al mattino quella del figlio dell’uomo, le pietre del Litostrato, dove i soldati di Pilato umiliano quell’uomo giusto, consegnato a loro da chi voleva eliminarlo per non trovarselo più tra i piedi, contando su un’opinione pubblicata... Continue Reading →

Più preziosi dell’oro


La legge del Signore è perfetta,rinfranca l’anima;la testimonianza del Signore è stabile,rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti,fanno gioire il cuore;il comando del Signore è limpido,illumina gli occhi. Il timore del Signore è puro,rimane per sempre;i giudizi del Signore sono fedeli,sono tutti giusti. Più preziosi dell’oro,di molto oro fino,più dolci del mielee... Continue Reading →

Comunione, ogni volta come se fosse la prima


E' l'invito accorato di papa Francesco, all'Angelus della Solennità del Corpus Domini:  Non dobbiamo abituarci all’Eucaristia e andare a comunicarci come per abitudine: no! Ogni volta che noi ci accostiamo all’altare per ricevere l’Eucaristia, dobbiamo rinnovare davvero il nostro “amen” al Corpo di Cristo. Quando il sacerdote ci dice “il Corpo di Cristo”, noi diciamo... Continue Reading →

Com’è difficile essere discepoli di Gesù


Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Da' a... Continue Reading →

Siamo andati dal Signore a mani vuote? Possiamo rimediare


I Magi vanno dal Signore non per ricevere, ma per donare. Ci chiediamo: a Natale abbiamo portato qualche dono a Gesù, per la sua festa, o ci siamo scambiati regali solo tra di noi? Se siamo andati dal Signore a mani vuote, oggi possiamo rimediare. Il Vangelo riporta infatti, per così dire, una piccola lista-regali:... Continue Reading →

Non c’è spazio per la tristezza, oggi


Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore... Continue Reading →

Ceccano, il Liceo mette la schiuma nel presepe, la logica dell’Incarnazione


Abramo sembra essere costretto a sacrificare il figlio Isacco, come per gli adulti di questa terra che non hanno fatto abbastanza per preparare un ambiente felice per i propri figli: c'è bisogno di un angelo che blocchi la mano di Abramo, rassegnato a comportarsi come tutti gli altri, rassegnato come noi di fronte alla gravità... Continue Reading →

Un populista chiamato Gesù e il vero servizio alla gente, c’è bisogno di Parola


Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono… chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo Non fa sconti Gesù alla classe dominante del suo tempo. Non usa mezze parole: i capi delle nazioni opprimono... Continue Reading →

Più delle messe, dei rosari, dei pellegrinaggi: ciò che conta è la Misericordia, c’è bisogno di Parola


Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. E’ una frase terribile perché mette con le spalle al muro le persone “religiose”: Gesù contesta loro l’abitudine alla pratica religiosa, alla frequenza di feste e novene, alla recita di rosari, ai pellegrinaggi sempre più di moda per poi mancare clamorosamente nell’essenziale.... Continue Reading →

La vita dell’uomo nuovo


Deponete tutte queste cose: ira, passione, malizia, maldicenze e parole oscene dalla vostra bocca. Non mentitevi gli uni gli altri. Vi siete infatti spogliati dell'uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova, per una piena conoscenza, ad immagine del suo Creatore. Qui non c'è più greco o giudeo, circoncisione... Continue Reading →

Cristo nella Chiesa


Dalla Costituzione «Sacrosanctum Concilium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla sacra Liturgia - nn. 7-8 Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e soprattutto nelle azioni liturgiche. È presente nel Sacrificio della Messa tanto nella persona del ministro, «Egli che, offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso per il ministero dei sacerdoti», tanto, e... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: