Cosa hanno da dire le religioni del libro di fronte alle paure degli uomini d'oggi? Consolate, consolate il mio popolo, scriveva Isaia 7 secoli prima di Cristo: quali parole, quali messaggi, quali segni cattolici ed ebrei possono condividere di fronte alle paure e alle speranze delle persone ma anche quali differenze le due religioni evidenziano... Continue Reading →
Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica
Saranno sei gli incontri di formazione ed approfondimento organizzati dall’Ufficio per l’Ecumenismo ed il dialogo interreligioso del Vicariato di Roma in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma: il vescovo di Frosinone Ambrogio interverrà il 7 novembre 2022 e il 13 febbraio 2023. Gli incontri ebraico-cristiani avranno luogo un lunedì al mese, dalle ore 18:00... Continue Reading →
24 marzo, in preghiera con l’esempio dei martiri cristiani, veglia a Frosinone, ore 20,45, Sacro Cuore
30 anni fa le pallottole della delinquenza organizzata salvadoregna spezzavano la vita di mons. Oscar Romero. Da allora il 24 marzo vene celebrata la giornata di preghiera con i martiri cristiani. “Il Vangelo di oggi ci conferma la tremenda dottrina di Cristo che ci invita a non aver paura della persecuzione, perché credete, fratelli, chi... Continue Reading →
I nostri fratelli maggiori, Dureghello e Spreafico dialogano su ebrei e cristiani, il video
Inizierà alle 10 di giovedì 16 gennaio l'incontro tra Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, e Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, nell'ambito della XXXI Giornata per il dialogo tra cristiani ed ebrei. Il dibattito avrà luogo a Frosinone, nell'auditorium S. Paolo ai Cavoni https://youtu.be/WqeN2odlBLE
Ceccano, benedetti gli zaini degli scolari
Li ha invitati don Tonino e loro hanno portato gli zaini, gli oggetti che li accompagneranno per i 9 mesi dell'anno scolastico appena iniziato. E' accaduto stamane, in tutte le parrocchie del centro di Ceccano
Com’è difficile essere discepoli di Gesù
Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Da' a... Continue Reading →
Ceccano, lavoriamo tutti per il dialogo, Spreafico e Pacifici, il filmato dell’intero incontro
Qui il filmato dell'intero incontro tra il vescovo di Frosinone, Ambrogio Spreafico, e il presidente emerito della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, con gli studenti delle classi V del Liceo e dell'Istituto Superiore https://youtu.be/zE8nOkqBlfc
In dialogo nel rispetto delle identità, Spreafico e Pacifici all’Antares di Ceccano
di Rebecca York Il cinema teatro Antares di Ceccano ha ospitato il convegno ‘I nostri fratelli maggiori. Gli ebrei, oggi’ promosso dalla Diocesi di Frosinone nell’ambito della XXX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, con il vescovo Ambrogio Spreafico e Riccardo Pacifici, Presidente emerito della Comunità Ebraica di Roma. L’iniziativa... Continue Reading →
Lo scandalo di andare in chiesa e odiare gli altri
C’è gente che è capace di tessere preghiere atee, senza Dio e lo fanno per essere ammirati dagli uomini. E quante volte noi vediamo lo scandalo di quelle persone che vanno in chiesa e stanno lì tutta la giornata o vanno tutti i giorni e poi vivono odiando gli altri o parlando male della gente.... Continue Reading →
Cristiani e politica, perché tanta sorpresa? Hanno detto no anche all’appello del Papa
In molti sono rimasti sorpresi per il sondaggio riportato da tanti giornali sul fatto che molti cattolici italiani sarebbero favorevoli alle esternazioni del ministro Salvini sugli immigrati. Al di là della veridicità dei dati, tutta da verificare, devo dire che è una situazione che non mi meraviglia: tre anni fa, nel settembre del 2015, papa... Continue Reading →
Veniteci, in parrocchia
di Simone Esposito I cento poveri cristi della Diciotti accolti dalle comunità cattoliche italiane stupiscono solo chi in parrocchia non ci viene mai. Veniteci, in parrocchia, dove trovate sempre meno ragazzi ma c'è sempre un pallone e un muretto di cemento per far crescere un'amicizia senza schermi e senza falsità. Veniteci, in parrocchia, dove i... Continue Reading →
La speranza dei Cristiani: il mondo del domani
Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità, e non sappiamo il modo con cui sarà trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, però, dalla rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente... Continue Reading →
Portiamo un nome glorioso
Divenuti discepoli del Signore, portiamo un nome glorioso. Ma a che cosa gioverebbe avere un così grande nome senza la coerenza della vita? Vano sarebbe esser nati ed entrati nella Chiesa; anzi sarebbe un tradire il Signore e la sua grazia. Meglio sarebbe non esser nati che aver ricevuto la grazia del Signore e peccare... Continue Reading →
I Cristiani? Inquieti e gioiosi, come li vuole Francesco
Intervista di Luca Rolandi a Marco Trufelli, presidente dell'Azione Cattolica Nella prospettiva tracciata dalla lettera di Bergoglio emerge l’importanza del contributo che i laici, in particolare i laici associati, possono portare alla realizzazione del sogno di Chiesa di cui Francesco si sta facendo interprete. A Vatican Insider parla Matteo Truffelli, il presidente nazionale dell’Azione Cattolica... Continue Reading →
I cristiani nel mondo
I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per riflessione e indagine di uomini amanti delle novità,... Continue Reading →
Cristiani ed ebrei, oggi il Papa alla Sinagoga
Oggi alle 16 papa Francesco visita la Sinagoga di Roma. L'evento cade all'indomani del 50° anniversario della Nostra aetate che dedica il n. 4 ai rapporti con l'ebraismo, su cui un recente documento vaticano fa il punto. Rileggiamo il testo e il commento di Piero Stefani: in particolare il punto più innovativo del documento, ossia... Continue Reading →
2015 anno dei martiri, 7500 cristiani uccisi per la loro fede
Lo rivela L'express, la prestigiosa rivista parigina, che dedica un servizio all'enorme aumento delle persecuzioni anticristiane nel 2015. L'aumento è stato del 63% rispetto al 2014, I dati vengono dall'orrganizzazione Portes ouvertes, una ONG olandese. E' possibile leggere la notizia qui
Cosa distingue un cristiano?
Manifestiamo Cristo in tutta la nostra vita Tre sono gli elementi che manifestano e distinguono la vita del cristiano: l’azione, la parola e il pensiero. Primo fra questi è il pensiero, al secondo posto viene la parola che dischiude e manifesta con vocaboli ciò che è stato concepito col pensiero. Dopo, in terzo luogo, si... Continue Reading →
I cristiani
I cristiani nel mondo I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per riflessione e indagine di... Continue Reading →
Siete davvero pecorelle del Signore?
Cristo, buon pastore «Io sono il buon Pastore; conosco le mie pecore», cioè le amo, «e le mie pecore conoscono me» (Gv 10, 14). Come a dire apertamente: corrispondono all'amore di chi le ama. La conoscenza precede sempre l'amore della verità. Domandatevi, fratelli carissimi, se siete pecore del Signore, se lo conoscete, se conoscete il... Continue Reading →