di Fabrizio Anselmi
“Il Papa sta per aprire il suo account ufficiale su #Twitter. I tweets non saranno inviati da lui ma riceveranno l´approvazione”. E´ con questo tweet (ovviamente..) che il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ha annunciato nel mese di febbraio, riprendendo una precedente affermazione di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l´imminente apertura da parte di Benedetto XVI di un proprio account personale su twitter. E martedì è giunta dalla Sala Stampa della Santa Sede la conferma che sarà il 3 dicembre il giorno in cui twitter potrà annoverare, tra i suoi circa cinquecento milioni di utenti, anche Benedetto XVI.
Il Papa e internet
Nonostante i suoi 85 anni e il fatto che non usi il computer (ogni suo libro viene scritto a mano e poi tradotto dalla sua collaboratrice Ingrid Stampa), Benedetto XVI ha dato, sin dall´inizio del proprio pontificato, un grande impulso alla presenza della Chiesa e della Santa Sede su Internet. Oltre ad avere chiara l´importanza della rete al giorno d´oggi ed i pericoli ad essa connessi, come ben evidenziato all´interno del messaggio pronunciato in occasione del lancio della Giornata Mondiale della Gioventù in programma a luglio a Rio de Janeiro, il Santo Padre è già stato “protagonista” attivo sui social media. Nel giugno 2011, infatti, Benedetto XVI ha lanciato il portale del Vaticano News.va tramite un tweet partito da un I-pad mentre, in occasione della preparazione della Pasqua 2012, il Santo Padre ha inviato, coadiuvato dai suoi collaboratori, un tweet al giorno per il periodo di Quaresima dall´account @Pope2you, sito dedicato ai giovani
Continua a leggere qui http://www.formiche.net/dettaglio.asp?id=33203&id_sezione=93
Rispondi