Un pulmann è andato oggi, 3 gennaio, un altro andrà domattina 4 gennaio: quasi 100 i ceccanesi che rendono omaggio a papa Benedetto XVI con l'organizzazione delle parrocchie ma molti altri sono andati per proprio conto. Più volte durante il pontificato di Joseph Ratzinger delegazioni di ceccanesi lo hanno incontrato, soprattutto grazie alle iniziative dell'Azione... Continue Reading →
L’inutile strage, 100 anni dopo
di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire Cento anni fa in questo stesso giorno di maggio incominciarono a morire 1.240.000 italiani, 651.000 soldati e 589.000 civili, uomini e donne. E presero a moltiplicarsi le vittime tra i nostri "nemici" austroungarici: infine 1.567.000 morti, due terzi in divisa, 400.000 sul solo fronte italiano. Da dieci mesi, dal... Continue Reading →
Abbiamo visto e capito
di Marina Corradi Un anno dopo, abbiamo ancora nel cuore l’alzarsi in volo di quell’elicottero, nel cielo di Roma. Erano le 17 e 5 minuti di un pomeriggio quasi tiepido, di sole chiaro e acerbo. Il grosso apparecchio bianco si è sollevato da terra in un frastuono di pale e motori, lento ha preso quota,... Continue Reading →
Concistoro, due papi in basilica
Due papi in basilica, evento storico, mai avvenuto prima. Alle 11:00 di questa mattina, nella Basilica Vaticana, il Santo Padre Francesco ha tenuto il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di 19 nuovi Cardinali. Alla celebrazione ha assistito anche il Papa emerito Benedetto XVI abbracciato da Papa Francesco all'ingresso in Basilica, salutato anche dal Segretario di... Continue Reading →
La missione di purificare
di Elio Guerriero Nel 1997, al compimento del settantesimo compleanno, l’allora cardinale Ratzinger regalò ai suoi lettori un delizioso schizzo autobiografico che giungeva fino al 1977, l’anno dell’elezione a vescovo di Monaco di Baviera. Accennava, poi, all’approdo romano raccontando la leggenda di san Corbiniano, fondatore della diocesi di Frisinga. Il santo si recò a Roma per... Continue Reading →
L’altezza di quel gesto
di Pierangelo SequeriQuell’attimo da brivido, che sembrò asciugare il tempo, durò davvero un attimo. Il popolo di Dio - dobbiamo dirlo - fu il primo a riaversi. Intanto che i dottori discutevano, nel tempio e fuori del tempio, il senso della fede incominciò a far circolare un’aura di rispetto, di ammirazione, di comprensione e di... Continue Reading →
Un anno fa
il testo latino Fratres carissimi Non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum. Bene conscius sum hoc munus... Continue Reading →
2013, l’anno dei due papi
Mese per mese, l'agenzia Catholic News Service riassume gli eventi più significativi in ambito vaticano nel 2013, l'anno che ha visto le dimissioni di papa Benedetto e l'elezione del primo pontefice non europeo dopo secoli di storia.
La sorpresa di papa Francesco
Sarà il vescovo di Frosinone, mons. Ambrogio Spreafico, a presentare mercoledì 30 ottobre alle ore 18 all'auditorium diocesano, il libro La sorpresa di papa Francesco di Andrea Riccardi. Sarà presente l'autore. La sera del 13 marzo 2013 su una Chiesa in grave crisi, su un mondo cattolico ancora scosso dalle dimissioni di Benedetto XVI, si... Continue Reading →
Se una persona muore di stenti, non è una notizia
"Quando parliamo di ambiente, del creato, il mio pensiero va alle prime pagine della Bibbia, al Libro della Genesi, dove si afferma che Dio pose l’uomo e la donna sulla terra perché la coltivassero e la custodissero. E mi sorgono le domande - ha detto il Papa ai fedeli convenuti questa mattina in Piazza San... Continue Reading →
Roma chiede speranza
Città del Vaticano, 18 giugno 2013 (VIS). "Io non mi vergogno del Vangelo" è stato il tema della catechesi impartita ieri sera da Papa Francesco nell'Aula Paolo VI in occasione dell'inaugurazione del Convegno Ecclesiale (17-19 giugno) che conclude l'anno pastorale della Diocesi di Roma, sul tema: "‘Cristo, tu ci sei necessario!’ - La responsabilità dei... Continue Reading →
Benedetto, nel giorno del suo compleanno
di Luigi Accattoli Due o tre idee avventate sulla traumatica e salutifera rinuncia di Papa Benedetto: sconcerto, tristezza, lenta intelligenza del fatto. Ho bisogno di tempo per fare i conti con l’uscita dalla storia di papa Benedetto, che ho subito avvertito come un traumatico e salutifero fatto di Vangelo. E’ stato come un colpo di... Continue Reading →
La via crucis di Francesco
di GIACOMO GALEAZZI per http://vaticaninsider.lastampa.it "La convivenza tra cristiani e musulmani è segno di speranza".Dio non è rimasto in «silenzio» di fronte al male, ha risposto, la sua risposta è la croce, che vuol dire «misericordia, amore e perdono». «Anche i cristiani sono chiamati a rispondere al male con il bene». Questa la riflessione ispirata a... Continue Reading →
Quando Bergoglio si arrese a Ratzinger
di Luigi Accattoli Pubblicato dal “Corriere della Sera” del 10 marzo a pagina 13 con il titolo “Così divenne Papa Benedetto XVI” CITTÀ DEL VATICANO – Nella storia dei Conclavi quello del 2005 che elegge Benedetto XVI ha caratteristiche tutte sue che si direbbero “miste”, trattandosi di un Conclave con esito a sorpresa nonostante il... Continue Reading →
Conclave 2.0
di Antonio Spadaro, sj, per http://www.cyberteologia.it/ Gli ultimi giorni di Pontificato di Benedetto XVI sono stati accompagnati da una conversazione molto attiva sui social networks. L’opinone popolare ha avuto in internet un luogo privilegiato di espressione. E’ bastato avere un profilo Facebook o un account Twitter o un blog per esprimersi, commentare, dire qualcosa. Dario Morelli su L’Huffington... Continue Reading →
Qualcosa sulla rinuncia del papa
di don Paolo Zago Mi è stato chiesto di dire qualcosa sulla rinuncia del papa. Immagino che al riguardo avrete letto anche voi molti testi illuminanti (e non) in questi giorni, forse anche queste mie semplici parole potranno aiutare qualcuno. Chiaramente sono le riflessioni di un semplice prete, meglio: di un credente. E dentro un... Continue Reading →
Sede vacante, un regalo per i cybernauti
di don Marco Sanavio, per http://www.famigliacristiana.it Il web è spesso popolato da frammenti ad effetto, aforismi nati dalla fantasia dei cybernauti e non firmati. «Nulla è più Presente della tua Assenza» è una frase di origine anonima, indicizzata dai motori di ricerca, che ben racconta l’atmosfera di sospensione vissuta dopo la rinuncia di Benedetto XVI. Joseph Ratzinger... Continue Reading →
Benedetto XVi e il potere
di Aldo Maria Valli per http://www.vinonuovo.it Per chi ha una visione provvidenziale della vita e della storia, non è un caso che questa lezione ci arrivi proprio mentre in Italia stiamo vivendo una fase tanto avvilente «Alle ore 20 di oggi termina il pontificato di Benedetto XVI, 265.mo Papa, 264.mo successore di Pietro. Dal 19 aprile... Continue Reading →
In linea con lo spirito del Concilio
di Annachiara Valle per http://www.famigliacristiana.it Il vaticanista Luigi Accattoli. “Questo gesto di Benedetto XVI è stato molto importante perché ha come completato la riforma della figura papale cominciata con Paolo VI”. Luigi Accattoli, vaticanista “storico” del Corriere della sera, non è stato preso in contropiede dalla rinuncia di Papa Ratzinger al ministero petrino.“Naturalmente sorpreso nell’immediato sì,... Continue Reading →
30 marzo, Ostensione della Sindone
di DOMENICO AGASSO JR. per http://vaticaninsider.lastampa.it In questi giorni densi di grandezza e di mistero, ecco l’ultimo dono di Benedetto XVI all’Arcidiocesi di Torino e al mondo: l’Ostensione televisiva della Sindone il 30 marzo, Sabato Santo. Il cardinale Severino Poletto, Arcivescovo emerito di Torino, racconta La Stampa come nel suo ultimo recentissimo saluto personale, alla fine... Continue Reading →